"Moreover, you scorned our people, and compared the Albanese to sheep, and according to your custom think of us with insults. Nor have you shown yourself to have any knowledge of my race. Our elders were Epirotes, where this Pirro came from, whose force could scarcely support the Romans. This Pirro, who Taranto and many other places of Italy held back with armies. I do not have to speak for the Epiroti. They are very much stronger men than your Tarantini, a species of wet men who are born only to fish. If you want to say that Albania is part of Macedonia I would concede that a lot more of our ancestors were nobles who went as far as India under Alexander the Great and defeated all those peoples with incredible difficulty. From those men come these who you called sheep. But the nature of things is not changed. Why do your men run away in the faces of sheep?"
Letter from Skanderbeg to the Prince of Taranto ▬ Skanderbeg, October 31 1460

H1n1. Comunicati ufficiali, aggiornamenti, linee guida, min.

Qui potete scrivere nella lingua italiana
User avatar
Adriana
Universe Member
Universe Member
Posts: 3201
Joined: Tue Jun 02, 2009 3:34 pm
Gender: Female
Location: Giethoorn (Nederland)

Re: H1n1. Comunicati ufficiali, aggiornamenti, linee guida, min.

#46

Post by Adriana »

Comunicato n. 226 - 22 maggio 2009 - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

NUOVA INFLUENZA UMANA A/H1N1: IN ITALIA SONO 14 I CASI DI NUOVA INFLUENZA A/H1N1 - TUTTE LE INFORMAZIONI E GLI AGGIORNAMENTI SULLA SITUAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE - SEMPRE ATTIVO IL CALL CENTER “1500”


LE MISURE ASSUNTE PER FARE FRONTE AD UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZALE

Di seguito un riepilogo generale della situazione relativa alla nuova influenza umana A/H1N1


SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A LIVELLO NAZIONALE

In Italia sono 14 i casi confermati di nuova influenza umana A/H1N1.

In particolare:

2 maggio: un caso confermato in Toscana
3 maggio: un caso confermato nel Lazio
4 maggio: un caso confermato nel Lazio
4 maggio: un caso confermato nel Lazio
5 maggio: un caso confermato in Toscana
8 maggio: un caso confermato in Lombardia
8 maggio: un caso confermato in Lombardia
8 maggio: un caso confermato nel Lazio
9 maggio: un caso confermato nel Lazio
20 maggio: un caso confermato in Friuli Venezia Giulia
21 maggio: 4 casi confermati nel Lazio

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A LIVELLO INTERNAZIONALE

A livello internazionale i casi confermati di nuova influenza A/H1N1 secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il Center of Desease Control (CDC) di Atlanta sono complessivamente 11172 e i decessi sono 86.

In particolare:

Messico: 3.892 casi confermati e 75 decessi
Stati Uniti 5.764 casi confermati e 8 decessi
Canada: 719 casi confermati e 1 decesso
Spagna: 113 casi confermati e nessun decesso
Austria: 1 caso confermato e nessun decesso
Germania: 14 casi confermati e nessun decesso
Regno Unito: 112 casi confermati e nessun decesso
Danimarca: 1 caso confermato e nessun decesso
Francia: 16 casi confermati e nessun decesso
Israele: 7 casi confermati e nessun decesso
Irlanda: 1 caso confermato e nessun decesso
Italia: 14 casi confermati e nessun decesso
India: 1 caso confermato e nessun decesso
Portogallo: 1 caso confermato e nessun decesso
Nuova Zelanda: 9 casi confermati e nessun decesso
orvegia: 3 casi confermati e nessun decesso
Olanda: 3 casi confermati e nessun decesso
Svizzera: 1 caso confermato e nessun decesso
Repubblica Coreana: 3 casi confermati e nessun decesso
Cina: 11 casi confermati e nessun decesso
Cuba: 4 casi confermati nessun decesso
Costa Rica: 20 casi confermati e 1 decesso
El Salvador: 6 casi confermati e nessun decesso
Guatemala: 4 casi confermati e nessun decesso
Svezia: 3 casi confermati e nessun decesso
Colombia: 12 casi confermati e nessun decesso
Argentina: 1 caso confermato e nessun decesso
Brasile: 8 casi confermati e nessun decesso
Giappone: 259 casi confermati e nessun decesso
Panama: 73 casi confermati e nessun decesso
Perù 5 casi confermato e nessun decesso
Polonia: 2 casi confermato e nessun decesso
Australia: 7 caso confermato nessun decesso
Finlandia 2 casi confermati nessun decesso
Thailandia: 2 casi confermati nessun decesso
Belgio: 5 casi confermati nessun decesso
Ecuador: 8 caso confermato nessun decesso
Malesia: 2 casi confermati nessun decesso
Turchia: 2 casi confermati nessun decesso
Grecia 1 caso confermato nessun decesso
Cile 24 casi confermati nessun decesso

NUMERO DI PUBBLICA UTILITA’ “1500”

Sempre attivo il numero 1500 per fornire ai cittadini informazioni ed aggiornamenti in merito alla nuova influenza. E’ aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00.


PORTALE WWW.MINISTEROSALUTE.IT

Su www.ministerosalute.it, in home page, nella sezione SALA STAMPA sono disponibili tutti i comunicati con gli aggiornamenti della situazione nazionale ed internazionale relativa all’influenza A/H1N1 e le azioni intraprese dal Ministero per evitare la diffusione del virus nel nostro Paese e tutelare la salute dei cittadini. Pubblicato in HOME PAGE un nuovo spazio informativo sull’influenza A/H1N1 con le risposte alle domande più frequenti, le circolari, le ordinanze ministeriali e gli aggiornamenti quotidiani.


LE MISURE DEL MINISTERO PER FRONTEGGIARE UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZALE

Dal 24 aprile il Ministero ha assunto le seguenti misure per fronteggiare un’eventuale pandemia influenzale:

24 aprile: riunita di fatto Unità di Crisi (il 29 aprile è stata poi formalizzata con Ordinanza la sua costituzione e composizione)
25 aprile: allertate la rete di controllo Influnet, con i medici sentinella, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità,
25 aprile: allertata la rete dei laboratori
25 aprile: allertata la rete delle strutture sanitarie per ricoveri di pazienti sospetti
25 aprile: allertate le strutture per la sorveglianza del virus sul territorio
25 aprile: allertati gli Assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province autonome
25 aprile: allertati gli Uffici di Sanità Marittima e Frontaliera (USMAF), ai quali sono stati inviati dei volantini contenenti consigli per i viaggiatori in partenza o in arrivo dalle zone a rischio.
27 aprile: rafforzate le misure di sorveglianza routinaria su aerei e navi in arrivo.
27 aprile: effettuata una ricognizione capillare dei voli diretti e delle linee passeggeri marittime dirette in arrivo su aeroporti e porti nazionali da Messico e Stati Uniti;
28 aprile: attivato numero di pubblica utilità “1500” per fornire informazioni ai cittadini.
28 aprile: inviata una Circolare alle Regioni per implementare le misure di prevenzione e controllo volte a fare fronte al possibile ingresso dell’infezione da virus della nuova influenza A/H1N1 nel nostro Paese. Sono illustrate nella circolare anche le misure intraprese a livello degli Uffici di Sanità Marittima, Area e Frontaliera (USMAF) del Ministero nei confronti dei viaggiatori.
29 aprile: formalizzata istituzione e composizione Unità di Crisi
29 aprile: istituito Tavolo permanente con le Regioni
30 aprile: consigliato ai cittadini che rientrano dal Messico e che lavorano in ambienti chiusi e a contatto con la collettività, con particolare riguardo alle popolazioni scolastiche, di rimanere a casa per 7 giorni a partire dalla data di rientro dal Messico.
2 maggio: emanata circolare agli Usmaf e all’Enac che prevede tra le diverse misure l’attivazione di percorsi sanitari differenziati (canali sanitari) per l’applicazione di misure di sorveglianza sanitaria sui passeggeri e i membri degli equipaggi provenienti direttamente o indirettamente in aereo dal Messico, i viaggiatori provenienti da aree interessate da focolai di influenza A/H1N1, asintomatici, saranno sottoposti a sorveglianza sanitaria, presso il proprio domicilio e per un periodo di sette giorni dall’arrivo in Italia, da parte della Autorità sanitaria regionale competente per territorio. La comunicazione dei soggetti da sottoporre a sorveglianza sanitaria sarà inoltrata dalla Autorità sanitaria aeroportuale. Nella circolare ai viaggiatori diretti in aree interessate da focolai di virus A/H1N1 la circolare si raccomandano le seguenti misure igieniche: lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con detergenti a base di alcool; coprire bocca e naso quando si starnutisce preferibilmente con un fazzoletto; smaltire dopo il primo uso il fazzoletto nella spazzatura.
2 maggio: inviata lettera al Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo) chiedendo di voler supportare, nell’ambito delle proprie competenze, le azioni dell’unità di crisi rivolte al contenimento dei casi sospetti provenienti dalle aree epidemiche attraverso l’isolamento domiciliare fino a 7 giorni a far data dal ritorno in Italia.
4 maggio: firmata Ordinanza, in accordo con il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Mariastella Gelmini, che dispone tra le altre misure che gli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, che rientrano in Italia dal Messico, non siano ammessi alla frequenza delle attività scolastiche per 7 giorni dal loro arrivo in Italia. L’Ordinanza dispone inoltre, che le Compagnie aree italiane ed estere che effettuano voli diretti per l’Italia dal Messico provvedano attraverso idonei accordi con l’autorità o l’ente di gestione dello scalo aeroportuale di arrivo affinché i passeggeri provenienti dal Messico in arrivo con i predetti voli siano accompagnati ad un’apposita zona dedicata ai controlli sanitari, identificata dall’Autorità sanitaria aeroportuale. Inoltre è previsto che i soggetti individuati dalla struttura sanitaria territoriale di riferimento come “contatti stretti” di casi confermati di infezione dal virus A/H1N1 siano sottoposti, da parte dell’ Autorità sanitaria competente, a chemioprofilassi e sorveglianza sanitaria, per un periodo di 7 giorni. I passeggeri con sintomi sospetti di influenza saranno avviati, a seconda delle condizioni cliniche manifestate e, a giudizio dell’ Autorità sanitaria aeroportuale, alla struttura sanitaria territoriale di riferimento per ulteriori approfondimenti diagnostici, per i trattamenti del caso e per l’applicazione delle misure previste per le malattie infettive e diffusive.
21 maggio: emanato aggiornamento delle circolari del 28 aprile e 2 maggio con le misure per la rintracciabilità dei viaggiatori e degli equipaggi dei voli provenienti da aree con trasmissione sostenuta di infezione da nuovo virus dell’influenza A/H1N1, la definizione di caso di influenza A/H1N1, la gestione dei casi sospetti, probabili e confermati.

SCORTE ANTIVIRALI

Per quanto riguarda la situazione delle scorte di antivirali nel nostro si sottolinea che:

''presso il Ministero sono stoccate quaranta milioni di dosi di farmaci antivirali. Più precisamente sono disponibili circa dieci milioni di dosi di farmaco Zanamivir (Relenza) e 60mila dosi di farmaco Oseltamivir (Tamiflu) pronte per l’assunzione. Sono inoltre disponibili circa 30 milioni di dosi di Tamiflu sotto forma di polvere, per l’incapsulamento della quale è stato dato mandato all’Istituto Chimico Farmaceutico Militare di Firenze che provvederà all’incapsulamento di 70.000 dosi giornaliere. Tale polvere, comunque, può essere assunta, in estrema emergenza, in soluzione liquida.''

Si ricorda, infine, che l’Italia dispone di un preciso Piano concordato con gli altri Stati dell’Unione Europea di preparazione e risposta ad un’eventuale pandemia influenzale.

-



Ufficio Stampa – Settore Salute del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Responsabile: D.ssa Annunziatella Gasparini
Tel.:06/59945289-5397 mail:ufficiostampa@sanita.it
Lungotevere Ripa,1- 00153 Roma
Jam fisnike e kam zemren gure,
si Shqiponja ne flamure.
Mburrem dhe jam krenare,
qe kam lindur Shqiptare.
Nga do qe te jem me ndjek fati,
se jam Shqiptare, shkurt hesapi !!


User avatar
Adriana
Universe Member
Universe Member
Posts: 3201
Joined: Tue Jun 02, 2009 3:34 pm
Gender: Female
Location: Giethoorn (Nederland)

Re: H1n1. Comunicati ufficiali, aggiornamenti, linee guida, min.

#47

Post by Adriana »

Comunicato n. 227 - 22 maggio 2009 - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

INFLUENZA A/H1N1: 1 NUOVO CASO CONFERMATO IN ITALIA - SALGONO COMPLESSIVAMENTE A 15 I CASI NEL NOSTRO PAESE - VICEMINISTRO FAZIO IN ACCORDO CON MINISTRO GELMINI HA RICHIESTO LA CHIUSURA DELLE SCUOLE IN CUI SI SONO VERIFICATI CASI CONFERMATI DI INFLUENZA A/H1N1 TRA GLI STUDENTI
E’ stato confermato oggi un altro caso di influenza A/H1N1 in Italia. Si tratta di uno studente di 17 anni appartenente al gruppo di liceali di due istituti scolastici romani che nei giorni scorsi si sono recati negli Stati Uniti per un viaggio educativo.


Il giovane, rientrato il 19 maggio a Roma da New York, accusando sintomatologia influenzale si è recato presso l’Ospedale Bambino Gesù dove è stato visitato e sottoposto a trattamento.

Oggi il Viceministro Ferruccio Fazio al fine di limitare al massimo la diffusione dell’infezione da virus A/H1N1 ha richiesto, in accordo con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Mariastella Gelmini, la chiusura delle scuole frequentate dai giovani risultati positivi al virus.

Già nei giorni scorsi, al momento della segnalazione dei casi sospetti, erano immediatamente scattate le prime misure di contenimento dell’infezione: le Asl competenti per territorio hanno attivato la sorveglianza per i contatti stretti dei giovani considerati casi sospetti e contattato gli insegnanti delle due classi che avevano viaggiato con loro disponendo che gli studenti non tornassero a scuola per i sette giorni successivi al ritorno in Italia.

Si ricorda che il virus della nuova influenza A/H1N1 ha determinato solo una sintomatologia simile a quella di una influenza stagionale leggera, con febbre, dolori articolari, mal di testa, mal di gola e che la sua diffusione nel nostro Paese è stata finora contenuta grazie all’efficacia e alla tempestività delle misure di contenimento assunte, continuamente modulate con l’evolversi dello scenario nazionale e internazionale.





Ufficio Stampa – Settore Salute del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Responsabile: D.ssa Annunziatella Gasparini
Tel.:06/59945289-5397 mail:ufficiostampa@sanita.it
Lungotevere Ripa,1- 00153 Roma
Jam fisnike e kam zemren gure,
si Shqiponja ne flamure.
Mburrem dhe jam krenare,
qe kam lindur Shqiptare.
Nga do qe te jem me ndjek fati,
se jam Shqiptare, shkurt hesapi !!


User avatar
Adriana
Universe Member
Universe Member
Posts: 3201
Joined: Tue Jun 02, 2009 3:34 pm
Gender: Female
Location: Giethoorn (Nederland)

Re: H1n1. Comunicati ufficiali, aggiornamenti, linee guida, min.

#48

Post by Adriana »

Comunicato n. 229 - 22 maggio 2009 - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Sono stati confermati oggi altri 3 casi di influenza A/H1N1 in Italia. Complessivamente i casi italiani salgono così a 18.


I nuovi casi sono relativi a 3 giovani appartenenti al gruppo di studenti di due istituti scolastici romani che nei giorni scorsi si sono recati negli Stati Uniti per un viaggio educativo.

I 3 giovani sono rientrati il 19 maggio scorso a Roma da New York via Londra e il giorno dopo accusando sintomatologia influenzale si sono recati in due Ospedali romani (Policlinico Gemelli e Ospedale Spallanzani) dove sono stati visitati, trattati e inviati in isolamento al proprio domicilio.

Attualmente stanno bene.

Si ricorda che oggi il Viceministro Ferruccio Fazio al fine di limitare al massimo la diffusione dell’infezione da virus A/H1N1 ha richiesto, in accordo con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Mariastella Gelmini, la chiusura delle scuole frequentate dai giovani risultati positivi al virus.

Già nei giorni scorsi, al momento della segnalazione dei casi sospetti, erano immediatamente scattate le prime misure di contenimento dell’infezione: le Asl competenti per territorio avevano attivato la sorveglianza per i contatti stretti dei giovani considerati casi sospetti e contattato gli insegnanti delle due classi che avevano viaggiato con loro disponendo che gli studenti non tornassero a scuola per i sette giorni successivi al ritorno in Italia.

Si sottolinea che il virus della nuova influenza A/H1N1 ha determinato solo una sintomatologia simile a quella di una influenza stagionale leggera, con febbre, dolori articolari, mal di testa, mal di gola e che la sua diffusione nel nostro Paese è stata finora contenuta grazie all’efficacia e alla tempestività delle misure di contenimento assunte, continuamente modulate con l’evolversi dello scenario nazionale e internazionale.







Ufficio Stampa – Settore Salute del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Responsabile: D.ssa Annunziatella Gasparini
Tel.:06/59945289-5397 mail:ufficiostampa@sanita.it
Lungotevere Ripa,1- 00153 Roma
Jam fisnike e kam zemren gure,
si Shqiponja ne flamure.
Mburrem dhe jam krenare,
qe kam lindur Shqiptare.
Nga do qe te jem me ndjek fati,
se jam Shqiptare, shkurt hesapi !!


User avatar
Adriana
Universe Member
Universe Member
Posts: 3201
Joined: Tue Jun 02, 2009 3:34 pm
Gender: Female
Location: Giethoorn (Nederland)

Re: H1n1. Comunicati ufficiali, aggiornamenti, linee guida, min.

#49

Post by Adriana »

Comunicato n. 230 - 23 maggio 2009 - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali




Influenza A/H1N1: dal Ministero nessun provvedimento di chiusura delle scuole siciliane

In merito a notizie diffuse da organi di informazione si precisa il Ministero non ha attualmente dato alcuna disposizione che preveda la chiusura degli istituti scolastici della regione Sicilia per motivi correlati all’infezione da virus A/H1N1.

La chiusura delle scuole è prevista solo per quegli istituti in cui si verificassero casi confermati di infezione da virus A/H1N1.



Ufficio Stampa – Settore Salute del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Responsabile: D.ssa Annunziatella Gasparini
Tel.:06/59945289-5397 mail:ufficiostampa@sanita.it
Lungotevere Ripa,1- 00153 Roma
Jam fisnike e kam zemren gure,
si Shqiponja ne flamure.
Mburrem dhe jam krenare,
qe kam lindur Shqiptare.
Nga do qe te jem me ndjek fati,
se jam Shqiptare, shkurt hesapi !!


User avatar
Adriana
Universe Member
Universe Member
Posts: 3201
Joined: Tue Jun 02, 2009 3:34 pm
Gender: Female
Location: Giethoorn (Nederland)

Re: H1n1. Comunicati ufficiali, aggiornamenti, linee guida, min.

#50

Post by Adriana »

Comunicato n. 231 - 23 maggio 2009 - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali


NUOVA INFLUENZA UMANA A/H1N1: DICIANNOVESIMO CASO IN ITALIA - NESSUNA CONNESSIONE CON I CASI DEGLI STUDENTI ROMANI RISULTATI POSITIVI DOPO UN VIAGGIO DI STUDIO A NEW YORK
E’ stato confermato oggi un altro caso, il diciannovesimo, di positività alla nuova influenza umana A/H1N1 in Italia.

Si tratta di una donna di 25 anni rientrata a Milano il 18 maggio scorso da un viaggio a Chicago, negli Stati Uniti, con un volo indiretto. Il 20 maggio, accusando sintomi influenzali, la donna si è recata in ospedale dove è stata visitata e trattata. Attualmente si trova in isolamento domiciliare presso la propria abitazione e sta bene.

I suoi “contatti stretti”, tre familiari e due amici con cui ha viaggiato, sono già stati rintracciati e posti sotto sorveglianza.

Si sottolinea che questo caso non ha alcuna connessione con i recenti casi degli studenti di due istituti scolastici romani risultati positivi all’influenza A/H1N1 al ritorno da un viaggio educativo a New York.






Ufficio Stampa – Settore Salute del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Responsabile: D.ssa Annunziatella Gasparini
Tel.:06/59945289-5397 mail:ufficiostampa@sanita.it
Lungotevere Ripa,1- 00153 Roma
Jam fisnike e kam zemren gure,
si Shqiponja ne flamure.
Mburrem dhe jam krenare,
qe kam lindur Shqiptare.
Nga do qe te jem me ndjek fati,
se jam Shqiptare, shkurt hesapi !!


User avatar
Adriana
Universe Member
Universe Member
Posts: 3201
Joined: Tue Jun 02, 2009 3:34 pm
Gender: Female
Location: Giethoorn (Nederland)

Re: H1n1. Comunicati ufficiali, aggiornamenti, linee guida, min.

#51

Post by Adriana »

Comunicato n. 232 - 23 maggio 2009 - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

NUOVA INFLUENZA UMANA A/H1N1: IN ITALIA SONO 19 I CASI DI NUOVA INFLUENZA A/H1N1 - TUTTE LE INFORMAZIONI E GLI AGGIORNAMENTI SULLA SITUAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE - SEMPRE ATTIVO IL CALL CENTER “1500”
LE MISURE ASSUNTE PER FARE FRONTE AD UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZALE
Di seguito un riepilogo generale della situazione relativa alla nuova influenza umana A/H1N1


SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A LIVELLO NAZIONALE

In Italia sono 19 i casi confermati di nuova influenza umana A/H1N1.

In particolare:

2 maggio: 1 caso confermato in Toscana
3 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
4 maggio: 2 casi confermati nel Lazio
5 maggio: 1 caso confermato in Toscana
8 maggio: 2 casi confermati in Lombardia
8 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
9 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
20 maggio: 1 caso confermato in Friuli Venezia Giulia
21 maggio: 4 casi confermati nel Lazio
22 maggio: 4 casi confermati nel Lazio
23 maggio: 1 caso confermato in Lombardia

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A LIVELLO INTERNAZIONALE

A livello internazionale i casi confermati di nuova influenza A/H1N1 secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il Center of Disease Control (CDC) di Atlanta sono complessivamente 12.027 e i decessi sono 86.

In particolare:

Messico: 3.892 casi confermati e 75 decessi
Stati Uniti 6.552 casi confermati e 9 decessi
Canada: 719 casi confermati e 1 decesso
Costa Rica: 20 casi confermati e 1 decesso
Argentina: 1 caso confermato e nessun decesso
Australia: 12 casi confermati e nessun decesso
Austria: 1 caso confermato e nessun decesso
Belgio: 7 casi confermati e nessun decesso
Brasile: 8 casi confermati e nessun decesso
Cile 24 casi confermati e nessun decesso
Cina: 11 casi confermati e nessun decesso
Colombia: 12 casi confermati e nessun decesso
Cuba: 4 casi confermati e nessun decesso
Danimarca: 1 caso confermato e nessun decesso
Ecuador: 8 casi confermati e nessun decesso
El Salvador: 6 casi confermati e nessun decesso
Finlandia: 2 casi confermati e nessun decesso
Francia: 16 casi confermati e nessun decesso
Germania: 17 casi confermati e nessun decesso
Giappone: 294 casi confermati e nessun decesso
Grecia 1 caso confermato e nessun decesso
Guatemala: 4 casi confermati e nessun decesso
India: 1 caso confermato e nessun decesso
Irlanda: 1 caso confermato e nessun decesso
Israele: 7 casi confermati e nessun decesso
Italia: 19 casi confermati e nessun decesso
Malesia: 2 casi confermati e nessun decesso
Norvegia: 4 casi confermati e nessun decesso
Nuova Zelanda: 9 casi confermati e nessun decesso
Olanda: 3 casi confermati e nessun decesso
Panama: 76 casi confermati e nessun decesso
Perù 5 casi confermati e nessun decesso
Polonia: 2 casi confermati e nessun decesso
Portogallo: 1 caso confermato e nessun decesso
Regno Unito: 117 casi confermati e nessun decesso
Repubblica Coreana: 3 casi confermati e nessun decesso
Spagna: 126 casi confermati e nessun decesso
Svezia: 3 casi confermati e nessun decesso
Svizzera: 2 casi confermati e nessun decesso
Thailandia: 2 casi confermati e nessun decesso
Turchia: 2 casi confermati e nessun decesso

NUMERO DI PUBBLICA UTILITA’ “1500”

Sempre attivo il numero 1500 per fornire ai cittadini informazioni ed aggiornamenti in merito alla nuova influenza. E’ aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00.


PORTALE WWW.MINISTEROSALUTE.IT

Su www.ministerosalute.it, in home page, nella sezione SALA STAMPA sono disponibili tutti i comunicati con gli aggiornamenti della situazione nazionale ed internazionale relativa all’influenza A/H1N1 e le azioni intraprese dal Ministero per evitare la diffusione del virus nel nostro Paese e tutelare la salute dei cittadini. Pubblicato in HOME PAGE un nuovo spazio informativo sull’influenza A/H1N1 con le risposte alle domande più frequenti, le circolari, le ordinanze ministeriali e gli aggiornamenti quotidiani.


LE MISURE DEL MINISTERO PER FRONTEGGIARE UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZALE

Dal 24 aprile il Ministero ha assunto le seguenti misure per fronteggiare un’eventuale pandemia influenzale:

24 aprile: riunita di fatto Unità di Crisi (il 29 aprile è stata poi formalizzata con Ordinanza la sua costituzione e composizione)
25 aprile: allertate la rete di controllo Influnet, con i medici sentinella, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità,
25 aprile: allertata la rete dei laboratori
25 aprile: allertata la rete delle strutture sanitarie per ricoveri di pazienti sospetti
25 aprile: allertate le strutture per la sorveglianza del virus sul territorio
25 aprile: allertati gli Assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province autonome
25 aprile: allertati gli Uffici di Sanità Marittima e Frontaliera (USMAF), ai quali sono stati inviati dei volantini contenenti consigli per i viaggiatori in partenza o in arrivo dalle zone a rischio
27 aprile: rafforzate le misure di sorveglianza routinaria su aerei e navi in arrivo
27 aprile: effettuata una ricognizione capillare dei voli diretti e delle linee passeggeri marittime dirette in arrivo su aeroporti e porti nazionali da Messico e Stati Uniti
28 aprile: attivato numero di pubblica utilità “1500” per fornire informazioni ai cittadini
28 aprile: inviata una Circolare alle Regioni per implementare le misure di prevenzione e controllo volte a fare fronte al possibile ingresso dell’infezione da virus della nuova influenza A/H1N1 nel nostro Paese. Sono illustrate nella circolare anche le misure intraprese a livello degli Uffici di Sanità Marittima, Area e Frontaliera (USMAF) del Ministero nei confronti dei viaggiatori
29 aprile: formalizzata istituzione e composizione Unità di Crisi
29 aprile: istituito Tavolo permanente con le Regioni
30 aprile: consigliato ai cittadini che rientrano dal Messico e che lavorano in ambienti chiusi e a contatto con la collettività, con particolare riguardo alle popolazioni scolastiche, di rimanere a casa per 7 giorni a partire dalla data di rientro dal Messico
2 maggio: emanata circolare agli Usmaf e all’Enac che prevede tra le diverse misure l’attivazione di percorsi sanitari differenziati (canali sanitari) per l’applicazione di misure di sorveglianza sanitaria sui passeggeri e i membri degli equipaggi provenienti direttamente o indirettamente in aereo dal Messico, i viaggiatori provenienti da aree interessate da focolai di influenza A/H1N1, asintomatici, saranno sottoposti a sorveglianza sanitaria, presso il proprio domicilio e per un periodo di sette giorni dall’arrivo in Italia, da parte della Autorità sanitaria regionale competente per territorio. La comunicazione dei soggetti da sottoporre a sorveglianza sanitaria sarà inoltrata dalla Autorità sanitaria aeroportuale. Nella circolare ai viaggiatori diretti in aree interessate da focolai di virus A/H1N1 la circolare si raccomandano le seguenti misure igieniche: lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con detergenti a base di alcool; coprire bocca e naso quando si starnutisce preferibilmente con un fazzoletto; smaltire dopo il primo uso il fazzoletto nella spazzatura
2 maggio: inviata lettera al Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo) chiedendo di voler supportare, nell’ambito delle proprie competenze, le azioni dell’unità di crisi rivolte al contenimento dei casi sospetti provenienti dalle aree epidemiche attraverso l’isolamento domiciliare fino a 7 giorni a far data dal ritorno in Italia
4 maggio: firmata Ordinanza, in accordo con il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Mariastella Gelmini, che dispone tra le altre misure che gli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, che rientrano in Italia dal Messico, non siano ammessi alla frequenza delle attività scolastiche per 7 giorni dal loro arrivo in Italia. L’Ordinanza dispone inoltre, che le Compagnie aree italiane ed estere che effettuano voli diretti per l’Italia dal Messico provvedano attraverso idonei accordi con l’autorità o l’ente di gestione dello scalo aeroportuale di arrivo affinché i passeggeri provenienti dal Messico in arrivo con i predetti voli siano accompagnati ad un’apposita zona dedicata ai controlli sanitari, identificata dall’Autorità sanitaria aeroportuale. Inoltre è previsto che i soggetti individuati dalla struttura sanitaria territoriale di riferimento come “contatti stretti” di casi confermati di infezione dal virus A/H1N1 siano sottoposti, da parte dell’ Autorità sanitaria competente, a chemioprofilassi e sorveglianza sanitaria, per un periodo di 7 giorni. I passeggeri con sintomi sospetti di influenza saranno avviati, a seconda delle condizioni cliniche manifestate e, a giudizio dell’ Autorità sanitaria aeroportuale, alla struttura sanitaria territoriale di riferimento per ulteriori approfondimenti diagnostici, per i trattamenti del caso e per l’applicazione delle misure previste per le malattie infettive e diffusive.
21 maggio: emanato aggiornamento delle circolari del 28 aprile e 2 maggio con le misure per la rintracciabilità dei viaggiatori e degli equipaggi dei voli provenienti da aree con trasmissione sostenuta di infezione da nuovo virus dell’influenza A/H1N1, la definizione di caso di influenza A/H1N1, la gestione dei casi sospetti, probabili e confermati.
22 maggio: inviata una Circolare alle Regioni contenente “Provvedimenti di contenimento per collettività scolastiche”. Nella circolare viene disposta la chiusura, in via precauzionale, delle scuole frequentate da soggetti in cui il Laboratorio Nazionale di riferimento dell’Iss abbia confermato l’influenza da nuovo virus A/H1N1. La chiusura degli Istituti sarà prolungata per i 7 giorni successivi la conferma dei casi.
22 maggio: disposta la chiusura di due Istituti scolastici a Roma frequentati da giovani risultati positivi al virus, e di una scuola materna in provincia di Pordenone frequentata dal fratello di una giovane la cui situazione clinica di positività al virus era stata riscontrata il 20 maggio

SCORTE ANTIVIRALI

Per quanto riguarda la situazione delle scorte di antivirali nel nostro si sottolinea che:

''presso il Ministero sono stoccate quaranta milioni di dosi di farmaci antivirali. Più precisamente sono disponibili circa dieci milioni di dosi di farmaco Zanamivir (Relenza) e 60mila dosi di farmaco Oseltamivir (Tamiflu) pronte per l’assunzione. Sono inoltre disponibili circa 30 milioni di dosi di Tamiflu sotto forma di polvere, per l’incapsulamento della quale è stato dato mandato all’Istituto Chimico Farmaceutico Militare di Firenze che provvederà all’incapsulamento di 70.000 dosi giornaliere. Tale polvere, comunque, può essere assunta, in estrema emergenza, in soluzione liquida.''

Si ricorda, infine, che l’Italia dispone di un preciso Piano concordato con gli altri Stati dell’Unione Europea di preparazione e risposta ad un’eventuale pandemia influenzale.







Ufficio Stampa – Settore Salute del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Responsabile: D.ssa Annunziatella Gasparini
Tel.:06/59945289-5397 mail:ufficiostampa@sanita.it
Lungotevere Ripa,1- 00153 Roma
Jam fisnike e kam zemren gure,
si Shqiponja ne flamure.
Mburrem dhe jam krenare,
qe kam lindur Shqiptare.
Nga do qe te jem me ndjek fati,
se jam Shqiptare, shkurt hesapi !!


User avatar
Adriana
Universe Member
Universe Member
Posts: 3201
Joined: Tue Jun 02, 2009 3:34 pm
Gender: Female
Location: Giethoorn (Nederland)

Re: H1n1. Comunicati ufficiali, aggiornamenti, linee guida, min.

#52

Post by Adriana »

Comunicato n. 234 - 25 maggio 2009 - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

NUOVA INFLUENZA UMANA A/H1N1: IN ITALIA SONO 19 I CASI DI NUOVA INFLUENZA A/H1N1 - TUTTE LE INFORMAZIONI E GLI AGGIORNAMENTI SULLA SITUAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE - SEMPRE ATTIVO IL CALL CENTER “1500”


LE MISURE ASSUNTE PER FARE FRONTE AD UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZALE
Di seguito un riepilogo generale della situazione relativa alla nuova influenza umana A/H1N1


SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A LIVELLO NAZIONALE

In Italia sono 19 i casi confermati di nuova influenza umana A/H1N1.

In particolare:

2 maggio: 1 caso confermato in Toscana
3 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
4 maggio: 2 casi confermati nel Lazio
5 maggio: 1 caso confermato in Toscana
8 maggio: 2 casi confermati in Lombardia
8 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
9 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
20 maggio: 1 caso confermato in Friuli Venezia Giulia
21 maggio: 4 casi confermati nel Lazio
22 maggio: 4 casi confermati nel Lazio
23 maggio: 1 caso confermato in Lombardia

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A LIVELLO INTERNAZIONALE

A livello internazionale i casi confermati di nuova influenza A/H1N1 secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il Center of Disease Control (CDC) di Atlanta sono complessivamente 12.514 e i decessi sono 91.

In particolare:

Messico: 4.174 casi confermati e 80 decessi
Stati Uniti 6.552 casi confermati e 9 decessi
Canada: 805 casi confermati e 1 decesso
Costa Rica: 28 casi confermati e 1 decesso
Argentina: 2 casi confermati e nessun decesso
Australia: 16 casi confermati e nessun decesso
Austria: 1 caso confermato e nessun decesso
Belgio: 7 casi confermati e nessun decesso
Brasile: 9 casi confermati e nessun decesso
Cile 44 casi confermati e nessun decesso
Cina: 15 casi confermati e nessun decesso
Colombia: 13 casi confermati e nessun decesso
Cuba: 4 casi confermati e nessun decesso
Danimarca: 1 caso confermato e nessun decesso
Ecuador: 10 casi confermati e nessun decesso
El Salvador: 6 casi confermati e nessun decesso
Filippine 1 caso confermato e nessun decesso
Finlandia: 2 casi confermati e nessun decesso
Francia: 16 casi confermati e nessun decesso
Germania: 17 casi confermati e nessun decesso
Giappone: 345 casi confermati e nessun decesso
Grecia 1 caso confermato e nessun decesso
Guatemala: 4 casi confermati e nessun decesso
Honduras 1 caso confermato e nessun decesso
India: 1 caso confermato e nessun decesso
Irlanda: 1 caso confermato e nessun decesso
Islanda 1 caso confermato e nessun decesso
Israele: 8 casi confermati e nessun decesso
Italia: 19 casi confermati e nessun decesso
Kuwait 18 casi confermati e nessun decesso
Malesia: 2 casi confermati e nessun decesso
Norvegia: 4 casi confermati e nessun decesso
Nuova Zelanda: 9 casi confermati e nessun decesso
Olanda: 3 casi confermati e nessun decesso
Panama: 76 casi confermati e nessun decesso
Perù 25 casi confermati e nessun decesso
Polonia: 3 casi confermati e nessun decesso
Portogallo: 1 caso confermato e nessun decesso
Regno Unito: 122 casi confermati e nessun decesso
Repubblica Coreana: 3 casi confermati e nessun decesso
Russia 1 caso confermato e nessun decesso
Spagna: 133 casi confermati e nessun decesso
Svezia: 3 casi confermati e nessun decesso
Svizzera: 3 casi confermati e nessun decesso
Thailandia: 2 casi confermati e nessun decesso
Turchia: 2 casi confermati e nessun decesso

NUMERO DI PUBBLICA UTILITA’ “1500”

Sempre attivo il numero 1500 per fornire ai cittadini informazioni ed aggiornamenti in merito alla nuova influenza. E’ aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00.


PORTALE WWW.MINISTEROSALUTE.IT

Su www.ministerosalute.it, in home page, nella sezione SALA STAMPA sono disponibili tutti i comunicati con gli aggiornamenti della situazione nazionale ed internazionale relativa all’influenza A/H1N1 e le azioni intraprese dal Ministero per evitare la diffusione del virus nel nostro Paese e tutelare la salute dei cittadini. Pubblicato in HOME PAGE un nuovo spazio informativo sull’influenza A/H1N1 con le risposte alle domande più frequenti, le circolari, le ordinanze ministeriali e gli aggiornamenti quotidiani.


LE MISURE DEL MINISTERO PER FRONTEGGIARE UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZALE

Dal 24 aprile il Ministero ha assunto le seguenti misure per fronteggiare un’eventuale pandemia influenzale:

24 aprile: riunita di fatto Unità di Crisi (il 29 aprile è stata poi formalizzata con Ordinanza la sua costituzione e composizione)
25 aprile: allertate la rete di controllo Influnet, con i medici sentinella, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità,
25 aprile: allertata la rete dei laboratori
25 aprile: allertata la rete delle strutture sanitarie per ricoveri di pazienti sospetti
25 aprile: allertate le strutture per la sorveglianza del virus sul territorio
25 aprile: allertati gli Assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province autonome
25 aprile: allertati gli Uffici di Sanità Marittima e Frontaliera (USMAF), ai quali sono stati inviati dei volantini contenenti consigli per i viaggiatori in partenza o in arrivo dalle zone a rischio
27 aprile: rafforzate le misure di sorveglianza routinaria su aerei e navi in arrivo
27 aprile: effettuata una ricognizione capillare dei voli diretti e delle linee passeggeri marittime dirette in arrivo su aeroporti e porti nazionali da Messico e Stati Uniti
28 aprile: attivato numero di pubblica utilità “1500” per fornire informazioni ai cittadini
28 aprile: inviata una Circolare alle Regioni per implementare le misure di prevenzione e controllo volte a fare fronte al possibile ingresso dell’infezione da virus della nuova influenza A/H1N1 nel nostro Paese. Sono illustrate nella circolare anche le misure intraprese a livello degli Uffici di Sanità Marittima, Area e Frontaliera (USMAF) del Ministero nei confronti dei viaggiatori
29 aprile: formalizzata istituzione e composizione Unità di Crisi
29 aprile: istituito Tavolo permanente con le Regioni
30 aprile: consigliato ai cittadini che rientrano dal Messico e che lavorano in ambienti chiusi e a contatto con la collettività, con particolare riguardo alle popolazioni scolastiche, di rimanere a casa per 7 giorni a partire dalla data di rientro dal Messico
2 maggio: emanata circolare agli Usmaf e all’Enac che prevede tra le diverse misure l’attivazione di percorsi sanitari differenziati (canali sanitari) per l’applicazione di misure di sorveglianza sanitaria sui passeggeri e i membri degli equipaggi provenienti direttamente o indirettamente in aereo dal Messico, i viaggiatori provenienti da aree interessate da focolai di influenza A/H1N1, asintomatici, saranno sottoposti a sorveglianza sanitaria, presso il proprio domicilio e per un periodo di sette giorni dall’arrivo in Italia, da parte della Autorità sanitaria regionale competente per territorio. La comunicazione dei soggetti da sottoporre a sorveglianza sanitaria sarà inoltrata dalla Autorità sanitaria aeroportuale. Nella circolare ai viaggiatori diretti in aree interessate da focolai di virus A/H1N1 la circolare si raccomandano le seguenti misure igieniche: lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con detergenti a base di alcool; coprire bocca e naso quando si starnutisce preferibilmente con un fazzoletto; smaltire dopo il primo uso il fazzoletto nella spazzatura
2 maggio: inviata lettera al Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo) chiedendo di voler supportare, nell’ambito delle proprie competenze, le azioni dell’unità di crisi rivolte al contenimento dei casi sospetti provenienti dalle aree epidemiche attraverso l’isolamento domiciliare fino a 7 giorni a far data dal ritorno in Italia
4 maggio: firmata Ordinanza, in accordo con il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Mariastella Gelmini, che dispone tra le altre misure che gli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, che rientrano in Italia dal Messico, non siano ammessi alla frequenza delle attività scolastiche per 7 giorni dal loro arrivo in Italia. L’Ordinanza dispone inoltre, che le Compagnie aree italiane ed estere che effettuano voli diretti per l’Italia dal Messico provvedano attraverso idonei accordi con l’autorità o l’ente di gestione dello scalo aeroportuale di arrivo affinché i passeggeri provenienti dal Messico in arrivo con i predetti voli siano accompagnati ad un’apposita zona dedicata ai controlli sanitari, identificata dall’Autorità sanitaria aeroportuale. Inoltre è previsto che i soggetti individuati dalla struttura sanitaria territoriale di riferimento come “contatti stretti” di casi confermati di infezione dal virus A/H1N1 siano sottoposti, da parte dell’ Autorità sanitaria competente, a chemioprofilassi e sorveglianza sanitaria, per un periodo di 7 giorni.
I passeggeri con sintomi sospetti di influenza saranno avviati, a seconda delle condizioni cliniche manifestate e, a giudizio dell’ Autorità sanitaria aeroportuale, alla struttura sanitaria territoriale di riferimento per ulteriori approfondimenti diagnostici, per i trattamenti del caso e per l’applicazione delle misure previste per le malattie infettive e diffusive
21 maggio: emanato aggiornamento delle circolari del 28 aprile e 2 maggio con le misure per la rintracciabilità dei viaggiatori e degli equipaggi dei voli provenienti da aree con trasmissione sostenuta di infezione da nuovo virus dell’influenza A/H1N1, la definizione di caso di influenza A/H1N1, la gestione dei casi sospetti, probabili e confermati
22 maggio: inviata una Circolare alle Regioni contenente “Provvedimenti di contenimento per collettività scolastiche”. Nella circolare viene disposta la chiusura, in via precauzionale, delle scuole frequentate da soggetti in cui il Laboratorio Nazionale di riferimento dell’Iss abbia confermato l’influenza da nuovo virus A/H1N1. La chiusura degli Istituti sarà prolungata per i 7 giorni successivi la conferma dei casi
22 maggio: disposta la chiusura di due Istituti scolastici a Roma frequentati da giovani risultati positivi al virus, e di una scuola materna in provincia di Pordenone frequentata dal fratello di una giovane la cui situazione clinica di positività al virus era stata riscontrata il 20 maggio

SCORTE ANTIVIRALI

Per quanto riguarda la situazione delle scorte di antivirali nel nostro si sottolinea che:

''presso il Ministero sono stoccate quaranta milioni di dosi di farmaci antivirali. Più precisamente sono disponibili circa dieci milioni di dosi di farmaco Zanamivir (Relenza) e 60mila dosi di farmaco Oseltamivir (Tamiflu) pronte per l’assunzione. Sono inoltre disponibili circa 30 milioni di dosi di Tamiflu sotto forma di polvere, per l’incapsulamento della quale è stato dato mandato all’Istituto Chimico Farmaceutico Militare di Firenze che provvederà all’incapsulamento di 70.000 dosi giornaliere. Tale polvere, comunque, può essere assunta, in estrema emergenza, in soluzione liquida.''

Si ricorda, infine, che l’Italia dispone di un preciso Piano concordato con gli altri Stati dell’Unione Europea di preparazione e risposta ad un’eventuale pandemia influenzale.






Ufficio Stampa – Settore Salute del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Responsabile: D.ssa Annunziatella Gasparini
Tel.:06/59945289-5397 mail:ufficiostampa@sanita.it
Lungotevere Ripa,1- 00153 Roma
Jam fisnike e kam zemren gure,
si Shqiponja ne flamure.
Mburrem dhe jam krenare,
qe kam lindur Shqiptare.
Nga do qe te jem me ndjek fati,
se jam Shqiptare, shkurt hesapi !!


User avatar
Adriana
Universe Member
Universe Member
Posts: 3201
Joined: Tue Jun 02, 2009 3:34 pm
Gender: Female
Location: Giethoorn (Nederland)

Re: H1n1. Comunicati ufficiali, aggiornamenti, linee guida, min.

#53

Post by Adriana »

Comunicato n. 235 - 25 maggio 2009 - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

NUOVA INFLUENZA UMANA A/H1N1: VENTESIMO CASO IN ITALIA

E’ stato confermato oggi un altro caso, il ventesimo, di positività alla nuova influenza umana A/H1N1 in Italia.

Si tratta di un ragazzo di 17 anni rientrato a Roma il 19 maggio da un viaggio di studio a New York, negli Stati Uniti, insieme a studenti di due istituti scolastici romani.

Il 22 maggio il giovane ha accusato sintomi influenzali e si è recato in ospedale dove è stato visitato e trattato.

Attualmente si trova in isolamento domiciliare presso la propria abitazione e sta bene.




Ufficio Stampa – Settore Salute del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Responsabile: D.ssa Annunziatella Gasparini
Tel.:06/59945289-5397 mail:ufficiostampa@sanita.it
Lungotevere Ripa,1- 00153 Roma
Jam fisnike e kam zemren gure,
si Shqiponja ne flamure.
Mburrem dhe jam krenare,
qe kam lindur Shqiptare.
Nga do qe te jem me ndjek fati,
se jam Shqiptare, shkurt hesapi !!


User avatar
Adriana
Universe Member
Universe Member
Posts: 3201
Joined: Tue Jun 02, 2009 3:34 pm
Gender: Female
Location: Giethoorn (Nederland)

Re: H1n1. Comunicati ufficiali, aggiornamenti, linee guida, min.

#54

Post by Adriana »

Comunicato n. 237 - 25 maggio 2009 - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

NUOVA INFLUENZA UMANA A/H1N1: TRE NUOVI CASI IN ITALIA - COMPLESSIVAMENTE NEL NOSTRO PAESE SONO 23 I CASI DI NUOVA INFLUENZA A/H1N1
Sono stati confermati oggi tre nuovi casi di positività alla nuova influenza umana A/H1N1 in Italia.


Il primo caso è quello di un ragazzo di 18 anni rientrato a Roma il 19 maggio da un viaggio di studio a New York insieme ad altri studenti di due istituti scolastici romani. Il 22 maggio il giovane ha accusato sintomi influenzali e si è recato in ospedale dove è stato visitato e trattato. Attualmente si trova in isolamento presso la propria abitazione e sta bene.

Il secondo caso riguarda una studentessa di Napoli appartenente ad un gruppo di un istituto che ha preso parte al medesimo soggiorno di studio a New York. La ragazza, che presentava sintomi influenzali molto lievi con temperatura corporea modesta, è stata dimessa dall’ospedale e si trova in isolamento domiciliare.

Le autorità locali hanno disposto la chiusura temporanea della scuola secondo quanto indicato dalla circolare inviata alle Regioni che dispone la chiusura, in via precauzionale, degli istituti frequentati da soggetti in cui sia stata confermata l’influenza da nuovo virus A/H1N1.

Il terzo caso riguarda un cittadino americano di 34 anni giunto a Napoli su un aereo proveniente da New York via Monaco. L’uomo, che al momento dell’arrivo presentava temperatura elevata, è stato condotto in ospedale, dove si trova tuttora sotto osservazione. Le sue condizioni di salute sono buone e non destano preoccupazione.

Si sottolinea che quest’ultimo caso non ha alcuna connessione con quelli degli studenti risultati positivi al ritorno dal viaggio di studio a New York e che i “contatti stretti” di tutti e tre i casi sono già stati rintracciati e posti sotto sorveglianza.







Ufficio Stampa – Settore Salute del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Responsabile: D.ssa Annunziatella Gasparini
Tel.:06/59945289-5397 mail:ufficiostampa@sanita.it
Lungotevere Ripa,1- 00153 Roma
Jam fisnike e kam zemren gure,
si Shqiponja ne flamure.
Mburrem dhe jam krenare,
qe kam lindur Shqiptare.
Nga do qe te jem me ndjek fati,
se jam Shqiptare, shkurt hesapi !!


User avatar
Adriana
Universe Member
Universe Member
Posts: 3201
Joined: Tue Jun 02, 2009 3:34 pm
Gender: Female
Location: Giethoorn (Nederland)

Re: H1n1. Comunicati ufficiali, aggiornamenti, linee guida, min.

#55

Post by Adriana »

Comunicato n. 238 - 26 maggio 2009 - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

NUOVA INFLUENZA UMANA A/H1N1: IN ITALIA SONO 23 I CASI DI NUOVA INFLUENZA A/H1N1 - TUTTE LE INFORMAZIONI E GLI AGGIORNAMENTI SULLA SITUAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE - SEMPRE ATTIVO IL CALL CENTER “1500”



LE MISURE ASSUNTE PER FARE FRONTE AD UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZALE
Di seguito un riepilogo generale della situazione relativa alla nuova influenza umana A/H1N1


SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A LIVELLO NAZIONALE

In Italia sono 23 i casi confermati di nuova influenza umana A/H1N1.

In particolare:

2 maggio: 1 caso confermato in Toscana
3 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
4 maggio: 2 casi confermati nel Lazio
5 maggio: 1 caso confermato in Toscana
8 maggio: 2 casi confermati in Lombardia
8 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
9 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
20 maggio: 1 caso confermato in Friuli Venezia Giulia
21 maggio: 4 casi confermati nel Lazio
22 maggio: 4 casi confermati nel Lazio
23 maggio: 1 caso confermato in Lombardia
25 maggio: 2 casi confermati nel Lazio
25 maggio: 2 casi confermati in Campania

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A LIVELLO INTERNAZIONALE

A livello internazionale i casi confermati di nuova influenza A/H1N1 secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il Center of Disease Control (CDC) di Atlanta sono complessivamente 12.954 e i decessi sono 92.

In particolare:

Messico: 4.174 casi confermati e 80 decessi
Stati Uniti 6.764 casi confermati e 10 decessi
Canada: 921 casi confermati e 1 decesso
Costa Rica: 33 casi confermati e 1 decesso
Argentina: 5 casi confermati e nessun decesso
Australia: 19 casi confermati e nessun decesso
Austria: 1 caso confermato e nessun decesso
Belgio: 7 casi confermati e nessun decesso
Brasile: 9 casi confermati e nessun decesso
Cile 74 casi confermati e nessun decesso
Cina: 20 casi confermati e nessun decesso
Colombia: 16 casi confermati e nessun decesso
Cuba: 4 casi confermati e nessun decesso
Danimarca: 1 caso confermato e nessun decesso
Ecuador: 24 casi confermati e nessun decesso
El Salvador: 6 casi confermati e nessun decesso
Filippine 2 casi confermato e nessun decesso
Finlandia: 2 casi confermati e nessun decesso
Francia: 16 casi confermati e nessun decesso
Germania: 17 casi confermati e nessun decesso
Giappone: 350 casi confermati e nessun decesso
Grecia 1 caso confermato e nessun decesso
Guatemala: 4 casi confermati e nessun decesso
Honduras 1 caso confermato e nessun decesso
India: 1 caso confermato e nessun decesso
Irlanda: 1 caso confermato e nessun decesso
Islanda 1 caso confermato e nessun decesso
Israele: 8 casi confermati e nessun decesso
Italia: 23 casi confermati e nessun decesso
Kuwait 18 casi confermati e nessun decesso
Malesia: 2 casi confermati e nessun decesso
Norvegia: 4 casi confermati e nessun decesso
Nuova Zelanda: 9 casi confermati e nessun decesso
Olanda: 3 casi confermati e nessun decesso
Panama: 76 casi confermati e nessun decesso
Perù 27 casi confermati e nessun decesso
Polonia: 3 casi confermati e nessun decesso
Portogallo: 1 caso confermato e nessun decesso
Regno Unito: 122 casi confermati e nessun decesso
Repubblica Coreana: 21 casi confermati e nessun decesso
Russia 2 caso confermato e nessun decesso
Spagna: 136 casi confermati e nessun decesso
Svezia: 3 casi confermati e nessun decesso
Svizzera: 3 casi confermati e nessun decesso
Thailandia: 2 casi confermati e nessun decesso
Turchia: 2 casi confermati e nessun decesso

NUMERO DI PUBBLICA UTILITA’ “1500”

Sempre attivo il numero 1500 per fornire ai cittadini informazioni ed aggiornamenti in merito alla nuova influenza. E’ aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00.


PORTALE WWW.MINISTEROSALUTE.IT

Su www.ministerosalute.it, in home page, nella sezione SALA STAMPA sono disponibili tutti i comunicati con gli aggiornamenti della situazione nazionale ed internazionale relativa all’influenza A/H1N1 e le azioni intraprese dal Ministero per evitare la diffusione del virus nel nostro Paese e tutelare la salute dei cittadini. Pubblicato in HOME PAGE un nuovo spazio informativo sull’influenza A/H1N1 con le risposte alle domande più frequenti, le circolari, le ordinanze ministeriali e gli aggiornamenti quotidiani.


LE MISURE DEL MINISTERO PER FRONTEGGIARE UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZALE

Dal 24 aprile il Ministero ha assunto le seguenti misure per fronteggiare un’eventuale pandemia influenzale:

24 aprile: riunita di fatto Unità di Crisi (il 29 aprile è stata poi formalizzata con Ordinanza la sua costituzione e composizione)
25 aprile: allertate la rete di controllo Influnet, con i medici sentinella, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità,
25 aprile: allertata la rete dei laboratori
25 aprile: allertata la rete delle strutture sanitarie per ricoveri di pazienti sospetti
25 aprile: allertate le strutture per la sorveglianza del virus sul territorio
25 aprile: allertati gli Assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province autonome
25 aprile: allertati gli Uffici di Sanità Marittima e Frontaliera (USMAF), ai quali sono stati inviati dei volantini contenenti consigli per i viaggiatori in partenza o in arrivo dalle zone a rischio
27 aprile: rafforzate le misure di sorveglianza routinaria su aerei e navi in arrivo
27 aprile: effettuata una ricognizione capillare dei voli diretti e delle linee passeggeri marittime dirette in arrivo su aeroporti e porti nazionali da Messico e Stati Uniti
28 aprile: attivato numero di pubblica utilità “1500” per fornire informazioni ai cittadini
28 aprile: inviata una Circolare alle Regioni per implementare le misure di prevenzione e controllo volte a fare fronte al possibile ingresso dell’infezione da virus della nuova influenza A/H1N1 nel nostro Paese. Sono illustrate nella circolare anche le misure intraprese a livello degli Uffici di Sanità Marittima, Area e Frontaliera (USMAF) del Ministero nei confronti dei viaggiatori
29 aprile: formalizzata istituzione e composizione Unità di Crisi
29 aprile: istituito Tavolo permanente con le Regioni
30 aprile: consigliato ai cittadini che rientrano dal Messico e che lavorano in ambienti chiusi e a contatto con la collettività, con particolare riguardo alle popolazioni scolastiche, di rimanere a casa per 7 giorni a partire dalla data di rientro dal Messico
2 maggio: emanata circolare agli Usmaf e all’Enac che prevede tra le diverse misure l’attivazione di percorsi sanitari differenziati (canali sanitari) per l’applicazione di misure di sorveglianza sanitaria sui passeggeri e i membri degli equipaggi provenienti direttamente o indirettamente in aereo dal Messico, i viaggiatori provenienti da aree interessate da focolai di influenza A/H1N1, asintomatici, saranno sottoposti a sorveglianza sanitaria, presso il proprio domicilio e per un periodo di sette giorni dall’arrivo in Italia, da parte della Autorità sanitaria regionale competente per territorio. La comunicazione dei soggetti da sottoporre a sorveglianza sanitaria sarà inoltrata dalla Autorità sanitaria aeroportuale. Nella circolare ai viaggiatori diretti in aree interessate da focolai di virus A/H1N1 la circolare si raccomandano le seguenti misure igieniche: lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con detergenti a base di alcool; coprire bocca e naso quando si starnutisce preferibilmente con un fazzoletto; smaltire dopo il primo uso il fazzoletto nella spazzatura
2 maggio: inviata lettera al Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo) chiedendo di voler supportare, nell’ambito delle proprie competenze, le azioni dell’unità di crisi rivolte al contenimento dei casi sospetti provenienti dalle aree epidemiche attraverso l’isolamento domiciliare fino a 7 giorni a far data dal ritorno in Italia
4 maggio: firmata Ordinanza, in accordo con il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Mariastella Gelmini, che dispone tra le altre misure che gli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, che rientrano in Italia dal Messico, non siano ammessi alla frequenza delle attività scolastiche per 7 giorni dal loro arrivo in Italia. L’Ordinanza dispone inoltre, che le Compagnie aree italiane ed estere che effettuano voli diretti per l’Italia dal Messico provvedano attraverso idonei accordi con l’autorità o l’ente di gestione dello scalo aeroportuale di arrivo affinché i passeggeri provenienti dal Messico in arrivo con i predetti voli siano accompagnati ad un’apposita zona dedicata ai controlli sanitari, identificata dall’Autorità sanitaria aeroportuale. Inoltre è previsto che i soggetti individuati dalla struttura sanitaria territoriale di riferimento come “contatti stretti” di casi confermati di infezione dal virus A/H1N1 siano sottoposti, da parte dell’ Autorità sanitaria competente, a chemioprofilassi e sorveglianza sanitaria, per un periodo di 7 giorni. I passeggeri con sintomi sospetti di influenza saranno avviati, a seconda delle condizioni cliniche manifestate e, a giudizio dell’ Autorità sanitaria aeroportuale, alla struttura sanitaria territoriale di riferimento per ulteriori approfondimenti diagnostici, per i trattamenti del caso e per l’applicazione delle misure previste per le malattie infettive e diffusive.
21 maggio: emanato aggiornamento delle circolari del 28 aprile e 2 maggio con le misure per la rintracciabilità dei viaggiatori e degli equipaggi dei voli provenienti da aree con trasmissione sostenuta di infezione da nuovo virus dell’influenza A/H1N1, la definizione di caso di influenza A/H1N1, la gestione dei casi sospetti, probabili e confermati
22 maggio: inviata una Circolare alle Regioni contenente “Provvedimenti di contenimento per collettività scolastiche”. Nella circolare viene disposta la chiusura, in via precauzionale, delle scuole frequentate da soggetti in cui il Laboratorio Nazionale di riferimento dell’Iss abbia confermato l’influenza da nuovo virus A/H1N1. La chiusura degli Istituti sarà prolungata per i 7 giorni successivi la conferma dei casi
22 maggio: disposta la chiusura di due Istituti scolastici a Roma frequentati da giovani risultati positivi al virus, e di una scuola materna in provincia di Pordenone frequentata dal fratello di una giovane la cui situazione clinica di positività al virus era stata riscontrata il 20 maggio

SCORTE ANTIVIRALI

Per quanto riguarda la situazione delle scorte di antivirali nel nostro si sottolinea che:

''presso il Ministero sono stoccate quaranta milioni di dosi di farmaci antivirali. Più precisamente sono disponibili circa dieci milioni di dosi di farmaco Zanamivir (Relenza) e 60mila dosi di farmaco Oseltamivir (Tamiflu) pronte per l’assunzione. Sono inoltre disponibili circa 30 milioni di dosi di Tamiflu sotto forma di polvere, per l’incapsulamento della quale è stato dato mandato all’Istituto Chimico Farmaceutico Militare di Firenze che provvederà all’incapsulamento di 70.000 dosi giornaliere. Tale polvere, comunque, può essere assunta, in estrema emergenza, in soluzione liquida.''

Si ricorda, infine, che l’Italia dispone di un preciso Piano concordato con gli altri Stati dell’Unione Europea di preparazione e risposta ad un’eventuale pandemia influenzale.





Ufficio Stampa – Settore Salute del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Responsabile: D.ssa Annunziatella Gasparini
Tel.:06/59945289-5397 mail:ufficiostampa@sanita.it
Lungotevere Ripa,1- 00153 Roma
Jam fisnike e kam zemren gure,
si Shqiponja ne flamure.
Mburrem dhe jam krenare,
qe kam lindur Shqiptare.
Nga do qe te jem me ndjek fati,
se jam Shqiptare, shkurt hesapi !!


User avatar
Adriana
Universe Member
Universe Member
Posts: 3201
Joined: Tue Jun 02, 2009 3:34 pm
Gender: Female
Location: Giethoorn (Nederland)

Re: H1n1. Comunicati ufficiali, aggiornamenti, linee guida, min.

#56

Post by Adriana »

Comunicato n. 242 - 27 maggio 2009 - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
NUOVA INFLUENZA UMANA A/H1N1: DUE NUOVI CASI IN ITALIA - COMPLESSIVAMENTE NEL NOSTRO PAESE SONO 25 I CASI DI NUOVA INFLUENZA A/H1N1

Sono stati confermati oggi due nuovi casi di positività alla nuova influenza umana A/H1N1 in Italia.

Sono un ragazzo e una ragazza liceali, ritornati con il gruppo in vacanza studio a New York il 19 maggio con un volo indiretto giunto a Roma, via Londra.

I due ragazzi sono stati visitati in un ospedale romano, si trovano in isolamento presso il loro domicilio.

I ragazzi stanno bene.




Ufficio Stampa – Settore Salute del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Responsabile: D.ssa Annunziatella Gasparini
Tel.:06/59945289-5397 mail:ufficiostampa@sanita.it
Lungotevere Ripa,1- 00153 Roma
Jam fisnike e kam zemren gure,
si Shqiponja ne flamure.
Mburrem dhe jam krenare,
qe kam lindur Shqiptare.
Nga do qe te jem me ndjek fati,
se jam Shqiptare, shkurt hesapi !!


User avatar
Adriana
Universe Member
Universe Member
Posts: 3201
Joined: Tue Jun 02, 2009 3:34 pm
Gender: Female
Location: Giethoorn (Nederland)

Re: H1n1. Comunicati ufficiali, aggiornamenti, linee guida, min.

#57

Post by Adriana »

Comunicato n. 243 - 27 maggio 2009 - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

NUOVA INFLUENZA UMANA A/H1N1: IN ITALIA SONO 25 I CASI DI NUOVA INFLUENZA A/H1N1 - TUTTE LE INFORMAZIONI E GLI AGGIORNAMENTI SULLA SITUAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE - SEMPRE ATTIVO IL CALL CENTER “1500”



LE MISURE ASSUNTE PER FARE FRONTE AD UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZALE
Di seguito un riepilogo generale della situazione relativa alla nuova influenza umana A/H1N1


SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A LIVELLO NAZIONALE

In Italia sono 25 i casi confermati di nuova influenza umana A/H1N1.

In particolare:

2 maggio: 1 caso confermato in Toscana
3 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
4 maggio: 2 casi confermati nel Lazio
5 maggio: 1 caso confermato in Toscana
8 maggio: 2 casi confermati in Lombardia
8 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
9 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
20 maggio: 1 caso confermato in Friuli Venezia Giulia
21 maggio: 4 casi confermati nel Lazio
22 maggio: 4 casi confermati nel Lazio
23 maggio: 1 caso confermato in Lombardia
25 maggio: 2 casi confermati nel Lazio
25 maggio: 2 casi confermati in Campania
27 maggio: 2 casi confermati nel Lazio

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A LIVELLO INTERNAZIONALE

A livello internazionale i casi confermati di nuova influenza A/H1N1 secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il Center of Disease Control (CDC) di Atlanta sono complessivamente 13.396 e i decessi sono 95.

In particolare:

Messico: 4.541 casi confermati e 83 decessi
Stati Uniti 6.764 casi confermati e 10 decessi
Canada: 921 casi confermati e 1 decesso
Costa Rica: 33 casi confermati e 1 decesso
Argentina: 19 casi confermati e nessun decesso
Australia: 39 casi confermati e nessun decesso
Austria: 1 caso confermato e nessun decesso
Bahrain 1 caso confermato e nessun decesso
Belgio: 7 casi confermati e nessun decesso
Brasile: 9 casi confermati e nessun decesso
Cile 86 casi confermati e nessun decesso
Cina: 22 casi confermati e nessun decesso
Colombia: 16 casi confermati e nessun decesso
Cuba: 4 casi confermati e nessun decesso
Danimarca: 1 caso confermato e nessun decesso
Ecuador: 28 casi confermati e nessun decesso
El Salvador: 11 casi confermati e nessun decesso
Filippine 2 casi confermato e nessun decesso
Finlandia: 2 casi confermati e nessun decesso
Francia: 16 casi confermati e nessun decesso
Germania: 17 casi confermati e nessun decesso
Giappone: 360 casi confermati e nessun decesso
Grecia 1 caso confermato e nessun decesso
Guatemala: 5 casi confermati e nessun decesso
Honduras 1 caso confermato e nessun decesso
India: 1 caso confermato e nessun decesso
Irlanda: 1 caso confermato e nessun decesso
Islanda 1 caso confermato e nessun decesso
Israele: 9 casi confermati e nessun decesso
Italia: 25 casi confermati e nessun decesso
Kuwait 18 casi confermati e nessun decesso
Malesia: 2 casi confermati e nessun decesso
Norvegia: 4 casi confermati e nessun decesso
Nuova Zelanda: 9 casi confermati e nessun decesso
Olanda: 3 casi confermati e nessun decesso
Panama: 76 casi confermati e nessun decesso
Perù 27 casi confermati e nessun decesso
Polonia: 3 casi confermati e nessun decesso
Portogallo: 1 caso confermato e nessun decesso
Regno Unito: 137 casi confermati e nessun decesso
Repubblica Coreana: 21 casi confermati e nessun decesso
Russia 2 casi confermato e nessun decesso
Spagna: 138 casi confermati e nessun decesso
Svezia: 3 casi confermati e nessun decesso
Svizzera: 3 casi confermati e nessun decesso
Thailandia: 2 casi confermati e nessun decesso
Turchia: 2 casi confermati e nessun decesso

NUMERO DI PUBBLICA UTILITA’ “1500”

Sempre attivo il numero 1500 per fornire ai cittadini informazioni ed aggiornamenti in merito alla nuova influenza. E’ aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00.


PORTALE WWW.MINISTEROSALUTE.IT

Su www.ministerosalute.it, in home page, nella sezione SALA STAMPA sono disponibili tutti i comunicati con gli aggiornamenti della situazione nazionale ed internazionale relativa all’influenza A/H1N1 e le azioni intraprese dal Ministero per evitare la diffusione del virus nel nostro Paese e tutelare la salute dei cittadini. Pubblicato in HOME PAGE un nuovo spazio informativo sull’influenza A/H1N1 con le risposte alle domande più frequenti, le circolari, le ordinanze ministeriali e gli aggiornamenti quotidiani.


LE MISURE DEL MINISTERO PER FRONTEGGIARE UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZALE

Dal 24 aprile il Ministero ha assunto le seguenti misure per fronteggiare un’eventuale pandemia influenzale:

24 aprile: riunita di fatto Unità di Crisi (il 29 aprile è stata poi formalizzata con Ordinanza la sua costituzione e composizione)
25 aprile: allertate la rete di controllo Influnet, con i medici sentinella, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità,
25 aprile: allertata la rete dei laboratori
25 aprile: allertata la rete delle strutture sanitarie per ricoveri di pazienti sospetti
25 aprile: allertate le strutture per la sorveglianza del virus sul territorio
25 aprile: allertati gli Assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province autonome
25 aprile: allertati gli Uffici di Sanità Marittima e Frontaliera (USMAF), ai quali sono stati inviati dei volantini contenenti consigli per i viaggiatori in partenza o in arrivo dalle zone a rischio
27 aprile: rafforzate le misure di sorveglianza routinaria su aerei e navi in arrivo
27 aprile: effettuata una ricognizione capillare dei voli diretti e delle linee passeggeri marittime dirette in arrivo su aeroporti e porti nazionali da Messico e Stati Uniti
28 aprile: attivato numero di pubblica utilità “1500” per fornire informazioni ai cittadini
28 aprile: inviata una Circolare alle Regioni per implementare le misure di prevenzione e controllo volte a fare fronte al possibile ingresso dell’infezione da virus della nuova influenza A/H1N1 nel nostro Paese. Sono illustrate nella circolare anche le misure intraprese a livello degli Uffici di Sanità Marittima, Area e Frontaliera (USMAF) del Ministero nei confronti dei viaggiatori
29 aprile: formalizzata istituzione e composizione Unità di Crisi
29 aprile: istituito Tavolo permanente con le Regioni
30 aprile: consigliato ai cittadini che rientrano dal Messico e che lavorano in ambienti chiusi e a contatto con la collettività, con particolare riguardo alle popolazioni scolastiche, di rimanere a casa per 7 giorni a partire dalla data di rientro dal Messico
2 maggio: emanata circolare agli Usmaf e all’Enac che prevede tra le diverse misure l’attivazione di percorsi sanitari differenziati (canali sanitari) per l’applicazione di misure di sorveglianza sanitaria sui passeggeri e i membri degli equipaggi provenienti direttamente o indirettamente in aereo dal Messico, i viaggiatori provenienti da aree interessate da focolai di influenza A/H1N1, asintomatici, saranno sottoposti a sorveglianza sanitaria, presso il proprio domicilio e per un periodo di sette giorni dall’arrivo in Italia, da parte della Autorità sanitaria regionale competente per territorio. La comunicazione dei soggetti da sottoporre a sorveglianza sanitaria sarà inoltrata dalla Autorità sanitaria aeroportuale. Nella circolare ai viaggiatori diretti in aree interessate da focolai di virus A/H1N1 la circolare si raccomandano le seguenti misure igieniche: lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con detergenti a base di alcool; coprire bocca e naso quando si starnutisce preferibilmente con un fazzoletto; smaltire dopo il primo uso il fazzoletto nella spazzatura
2 maggio: inviata lettera al Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo) chiedendo di voler supportare, nell’ambito delle proprie competenze, le azioni dell’unità di crisi rivolte al contenimento dei casi sospetti provenienti dalle aree epidemiche attraverso l’isolamento domiciliare fino a 7 giorni a far data dal ritorno in Italia
4 maggio: firmata Ordinanza, in accordo con il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Mariastella Gelmini, che dispone tra le altre misure che gli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, che rientrano in Italia dal Messico, non siano ammessi alla frequenza delle attività scolastiche per 7 giorni dal loro arrivo in Italia. L’Ordinanza dispone inoltre, che le Compagnie aree italiane ed estere che effettuano voli diretti per l’Italia dal Messico provvedano attraverso idonei accordi con l’autorità o l’ente di gestione dello scalo aeroportuale di arrivo affinché i passeggeri provenienti dal Messico in arrivo con i predetti voli siano accompagnati ad un’apposita zona dedicata ai controlli sanitari, identificata dall’Autorità sanitaria aeroportuale. Inoltre è previsto che i soggetti individuati dalla struttura sanitaria territoriale di riferimento come “contatti stretti” di casi confermati di infezione dal virus A/H1N1 siano sottoposti, da parte dell’ Autorità sanitaria competente, a chemioprofilassi e sorveglianza sanitaria, per un periodo di 7 giorni. I passeggeri con sintomi sospetti di influenza saranno avviati, a seconda delle condizioni cliniche manifestate e, a giudizio dell’ Autorità sanitaria aeroportuale, alla struttura sanitaria territoriale di riferimento per ulteriori approfondimenti diagnostici, per i trattamenti del caso e per l’applicazione delle misure previste per le malattie infettive e diffusive
21 maggio: emanato aggiornamento delle circolari del 28 aprile e 2 maggio con le misure per la rintracciabilità dei viaggiatori e degli equipaggi dei voli provenienti da aree con trasmissione sostenuta di infezione da nuovo virus dell’influenza A/H1N1, la definizione di caso di influenza A/H1N1, la gestione dei casi sospetti, probabili e confermati
22 maggio: inviata una Circolare alle Regioni contenente “Provvedimenti di contenimento per collettività scolastiche”. Nella circolare viene disposta la chiusura, in via precauzionale, delle scuole frequentate da soggetti in cui il Laboratorio Nazionale di riferimento dell’Iss abbia confermato l’influenza da nuovo virus A/H1N1. La chiusura degli Istituti sarà prolungata per i 7 giorni successivi la conferma dei casi
22 maggio: disposta la chiusura di due Istituti scolastici a Roma frequentati da giovani risultati positivi al virus, e di una scuola materna in provincia di Pordenone frequentata dal fratello di una giovane la cui situazione clinica di positività al virus era stata riscontrata il 20 maggio

SCORTE ANTIVIRALI

Per quanto riguarda la situazione delle scorte di antivirali nel nostro si sottolinea che:

''presso il Ministero sono stoccate quaranta milioni di dosi di farmaci antivirali. Più precisamente sono disponibili circa dieci milioni di dosi di farmaco Zanamivir (Relenza) e 60mila dosi di farmaco Oseltamivir (Tamiflu) pronte per l’assunzione. Sono inoltre disponibili circa 30 milioni di dosi di Tamiflu sotto forma di polvere, per l’incapsulamento della quale è stato dato mandato all’Istituto Chimico Farmaceutico Militare di Firenze che provvederà all’incapsulamento di 70.000 dosi giornaliere. Tale polvere, comunque, può essere assunta, in estrema emergenza, in soluzione liquida.''

Si ricorda, infine, che l’Italia dispone di un preciso Piano concordato con gli altri Stati dell’Unione Europea di preparazione e risposta ad un’eventuale pandemia influenzale.






Ufficio Stampa – Settore Salute del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Responsabile: D.ssa Annunziatella Gasparini
Tel.:06/59945289-5397 mail:ufficiostampa@sanita.it
Lungotevere Ripa,1- 00153 Roma
Jam fisnike e kam zemren gure,
si Shqiponja ne flamure.
Mburrem dhe jam krenare,
qe kam lindur Shqiptare.
Nga do qe te jem me ndjek fati,
se jam Shqiptare, shkurt hesapi !!


User avatar
Adriana
Universe Member
Universe Member
Posts: 3201
Joined: Tue Jun 02, 2009 3:34 pm
Gender: Female
Location: Giethoorn (Nederland)

Re: H1n1. Comunicati ufficiali, aggiornamenti, linee guida, min.

#58

Post by Adriana »

Comunicato n. 245 - 27 maggio 2009 - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

NUOVA INFLUENZA UMANA A/H1N1: UN NUOVO CASO IN ITALIA - SONO COMPLESSIVAMENTE 26 I CASI DI NUOVA INFLUENZA A/H1N1 NEL NOSTRO PAESE


E’ stato confermato oggi un altro caso, il ventiseiesimo, di positività alla nuova influenza umana A/H1N1 in Italia.


Si tratta di una ragazza di 23 anni rientrata a Roma da New York il 24 maggio con volo indiretto.

La ragazza, che al momento dell’arrivo accusava sintomi influenzali ed alterazione della temperatura, è stata visitata il giorno 25 e ricoverata in ospedale, dove si trova tuttora, per il trattamento.

Le sue condizioni di salute sono buone e non destano preoccupazione.

Si sottolinea che quest’ultimo caso non ha alcuna connessione con quelli degli studenti risultati positivi al ritorno di un viaggio di studio a New York e che i “contatti stretti” della ragazza sono già stati rintracciati e posti sotto sorveglianza.




Ufficio Stampa – Settore Salute del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Responsabile: D.ssa Annunziatella Gasparini
Tel.:06/59945289-5397 mail:ufficiostampa@sanita.it
Lungotevere Ripa,1- 00153 Roma
Jam fisnike e kam zemren gure,
si Shqiponja ne flamure.
Mburrem dhe jam krenare,
qe kam lindur Shqiptare.
Nga do qe te jem me ndjek fati,
se jam Shqiptare, shkurt hesapi !!


User avatar
Adriana
Universe Member
Universe Member
Posts: 3201
Joined: Tue Jun 02, 2009 3:34 pm
Gender: Female
Location: Giethoorn (Nederland)

Re: H1n1. Comunicati ufficiali, aggiornamenti, linee guida, min.

#59

Post by Adriana »

Comunicato n. 248 - 28 maggio 2009 - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Influenza A/H1N1: Tutti i giorni alle ore 18.00 Unica Nota Riassuntiva sulla Situazione Nazionale e Internazionale


Si comunica che a decorrere da oggi la nota riassuntiva dei dati epidemiologici relativi all’influenza A/H1N1 e delle azioni poste in essere per contenere la sua diffusione, sarà emanata alle ore 18.00.




Ufficio Stampa – Settore Salute del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Responsabile: D.ssa Annunziatella Gasparini
Tel.:06/59945289-5397 mail:ufficiostampa@sanita.it
Lungotevere Ripa,1- 00153 Roma
Jam fisnike e kam zemren gure,
si Shqiponja ne flamure.
Mburrem dhe jam krenare,
qe kam lindur Shqiptare.
Nga do qe te jem me ndjek fati,
se jam Shqiptare, shkurt hesapi !!


User avatar
Adriana
Universe Member
Universe Member
Posts: 3201
Joined: Tue Jun 02, 2009 3:34 pm
Gender: Female
Location: Giethoorn (Nederland)

Re: H1n1. Comunicati ufficiali, aggiornamenti, linee guida, min.

#60

Post by Adriana »

Comunicato n. 249 - 28 maggio 2009 - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

AGGIORNAMENTI SULLA SITUAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE - SEMPRE ATTIVO IL CALL CENTER “1500”




LE MISURE ASSUNTE PER FARE FRONTE AD UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZALE
Di seguito un riepilogo generale della situazione relativa alla nuova influenza umana A/H1N1


SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A LIVELLO NAZIONALE

In Italia sono 26 i casi confermati di nuova influenza umana A/H1N1.

In particolare:

2 maggio: 1 caso confermato in Toscana
3 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
4 maggio: 2 casi confermati nel Lazio
5 maggio: 1 caso confermato in Toscana
8 maggio: 2 casi confermati in Lombardia
8 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
9 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
20 maggio: 1 caso confermato in Friuli Venezia Giulia
21 maggio: 4 casi confermati nel Lazio
22 maggio: 4 casi confermati nel Lazio
23 maggio: 1 caso confermato in Lombardia
25 maggio: 2 casi confermati nel Lazio
25 maggio: 2 casi confermati in Campania
27 maggio: 3 casi confermati nel Lazio

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A LIVELLO INTERNAZIONALE

A livello internazionale i casi confermati di nuova influenza A/H1N1 secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il Center of Disease Control (CDC) di Atlanta sono complessivamente 13.397 e i decessi sono 95.

In particolare:

Messico: 4.541 casi confermati e 83 decessi
Stati Uniti 6.764 casi confermati e 10 decessi
Canada: 921 casi confermati e 1 decesso
Costa Rica: 33 casi confermati e 1 decesso
Argentina: 19 casi confermati e nessun decesso
Australia: 39 casi confermati e nessun decesso
Austria: 1 caso confermato e nessun decesso
Bahrain 1 caso confermato e nessun decesso
Belgio: 7 casi confermati e nessun decesso
Brasile: 9 casi confermati e nessun decesso
Cile 86 casi confermati e nessun decesso
Cina: 22 casi confermati e nessun decesso
Colombia: 16 casi confermati e nessun decesso
Cuba: 4 casi confermati e nessun decesso
Danimarca: 1 caso confermato e nessun decesso
Ecuador: 28 casi confermati e nessun decesso
El Salvador: 11 casi confermati e nessun decesso
Filippine 2 casi confermato e nessun decesso
Finlandia: 2 casi confermati e nessun decesso
Francia: 16 casi confermati e nessun decesso
Germania: 17 casi confermati e nessun decesso
Giappone: 360 casi confermati e nessun decesso
Grecia 1 caso confermato e nessun decesso
Guatemala: 5 casi confermati e nessun decesso
Honduras 1 caso confermato e nessun decesso
India: 1 caso confermato e nessun decesso
Irlanda: 1 caso confermato e nessun decesso
Islanda 1 caso confermato e nessun decesso
Israele: 9 casi confermati e nessun decesso
Italia: 26 casi confermati e nessun decesso
Kuwait 18 casi confermati e nessun decesso
Malesia: 2 casi confermati e nessun decesso
Norvegia: 4 casi confermati e nessun decesso
Nuova Zelanda: 9 casi confermati e nessun decesso
Olanda: 3 casi confermati e nessun decesso
Panama: 76 casi confermati e nessun decesso
Perù 27 casi confermati e nessun decesso
Polonia: 3 casi confermati e nessun decesso
Portogallo: 1 caso confermato e nessun decesso
Regno Unito: 137 casi confermati e nessun decesso
Repubblica Coreana: 21 casi confermati e nessun decesso
Russia 2 casi confermato e nessun decesso
Spagna: 138 casi confermati e nessun decesso
Svezia: 3 casi confermati e nessun decesso
Svizzera: 3 casi confermati e nessun decesso
Thailandia: 2 casi confermati e nessun decesso
Turchia: 2 casi confermati e nessun decesso

NUMERO DI PUBBLICA UTILITA’ “1500”

Sempre attivo il numero 1500 per fornire ai cittadini informazioni ed aggiornamenti in merito alla nuova influenza. E’ aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00.


PORTALE WWW.MINISTEROSALUTE.IT

Su www.ministerosalute.it, in home page, nella sezione SALA STAMPA sono disponibili tutti i comunicati con gli aggiornamenti della situazione nazionale ed internazionale relativa all’influenza A/H1N1 e le azioni intraprese dal Ministero per evitare la diffusione del virus nel nostro Paese e tutelare la salute dei cittadini. Pubblicato in HOME PAGE un nuovo spazio informativo sull’influenza A/H1N1 con le risposte alle domande più frequenti, le circolari, le ordinanze ministeriali e gli aggiornamenti quotidiani.


LE MISURE DEL MINISTERO PER FRONTEGGIARE UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZALE

Dal 24 aprile il Ministero ha assunto le seguenti misure per fronteggiare un’eventuale pandemia influenzale:

24 aprile: riunita di fatto Unità di Crisi (il 29 aprile è stata poi formalizzata con Ordinanza la sua costituzione e composizione)
25 aprile: allertate la rete di controllo Influnet, con i medici sentinella, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità,
25 aprile: allertata la rete dei laboratori
25 aprile: allertata la rete delle strutture sanitarie per ricoveri di pazienti sospetti
25 aprile: allertate le strutture per la sorveglianza del virus sul territorio
25 aprile: allertati gli Assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province autonome
25 aprile: allertati gli Uffici di Sanità Marittima e Frontaliera (USMAF), ai quali sono stati inviati dei volantini contenenti consigli per i viaggiatori in partenza o in arrivo dalle zone a rischio
27 aprile: rafforzate le misure di sorveglianza routinaria su aerei e navi in arrivo
27 aprile: effettuata una ricognizione capillare dei voli diretti e delle linee passeggeri marittime dirette in arrivo su aeroporti e porti nazionali da Messico e Stati Uniti
28 aprile: attivato numero di pubblica utilità “1500” per fornire informazioni ai cittadini
28 aprile: inviata una Circolare alle Regioni per implementare le misure di prevenzione e controllo volte a fare fronte al possibile ingresso dell’infezione da virus della nuova influenza A/H1N1 nel nostro Paese. Sono illustrate nella circolare anche le misure intraprese a livello degli Uffici di Sanità Marittima, Area e Frontaliera (USMAF) del Ministero nei confronti dei viaggiatori
29 aprile: formalizzata istituzione e composizione Unità di Crisi
29 aprile: istituito Tavolo permanente con le Regioni
30 aprile: consigliato ai cittadini che rientrano dal Messico e che lavorano in ambienti chiusi e a contatto con la collettività, con particolare riguardo alle popolazioni scolastiche, di rimanere a casa per 7 giorni a partire dalla data di rientro dal Messico
2 maggio: emanata circolare agli Usmaf e all’Enac che prevede tra le diverse misure l’attivazione di percorsi sanitari differenziati (canali sanitari) per l’applicazione di misure di sorveglianza sanitaria sui passeggeri e i membri degli equipaggi provenienti direttamente o indirettamente in aereo dal Messico, i viaggiatori provenienti da aree interessate da focolai di influenza A/H1N1, asintomatici, saranno sottoposti a sorveglianza sanitaria, presso il proprio domicilio e per un periodo di sette giorni dall’arrivo in Italia, da parte della Autorità sanitaria regionale competente per territorio. La comunicazione dei soggetti da sottoporre a sorveglianza sanitaria sarà inoltrata dalla Autorità sanitaria aeroportuale. Nella circolare ai viaggiatori diretti in aree interessate da focolai di virus A/H1N1 la circolare si raccomandano le seguenti misure igieniche: lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con detergenti a base di alcool; coprire bocca e naso quando si starnutisce preferibilmente con un fazzoletto; smaltire dopo il primo uso il fazzoletto nella spazzatura
2 maggio: inviata lettera al Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo) chiedendo di voler supportare, nell’ambito delle proprie competenze, le azioni dell’unità di crisi rivolte al contenimento dei casi sospetti provenienti dalle aree epidemiche attraverso l’isolamento domiciliare fino a 7 giorni a far data dal ritorno in Italia
4 maggio: firmata Ordinanza, in accordo con il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Mariastella Gelmini, che dispone tra le altre misure che gli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, che rientrano in Italia dal Messico, non siano ammessi alla frequenza delle attività scolastiche per 7 giorni dal loro arrivo in Italia. L’Ordinanza dispone inoltre, che le Compagnie aree italiane ed estere che effettuano voli diretti per l’Italia dal Messico provvedano attraverso idonei accordi con l’autorità o l’ente di gestione dello scalo aeroportuale di arrivo affinché i passeggeri provenienti dal Messico in arrivo con i predetti voli siano accompagnati ad un’apposita zona dedicata ai controlli sanitari, identificata dall’Autorità sanitaria aeroportuale. Inoltre è previsto che i soggetti individuati dalla struttura sanitaria territoriale di riferimento come “contatti stretti” di casi confermati di infezione dal virus A/H1N1 siano sottoposti, da parte dell’ Autorità sanitaria competente, a chemioprofilassi e sorveglianza sanitaria, per un periodo di 7 giorni. I passeggeri con sintomi sospetti di influenza saranno avviati, a seconda delle condizioni cliniche manifestate e, a giudizio dell’ Autorità sanitaria aeroportuale, alla struttura sanitaria territoriale di riferimento per ulteriori approfondimenti diagnostici, per i trattamenti del caso e per l’applicazione delle misure previste per le malattie infettive e diffusive
21 maggio: emanato aggiornamento delle circolari del 28 aprile e 2 maggio con le misure per la rintracciabilità dei viaggiatori e degli equipaggi dei voli provenienti da aree con trasmissione sostenuta di infezione da nuovo virus dell’influenza A/H1N1, la definizione di caso di influenza A/H1N1, la gestione dei casi sospetti, probabili e confermati
22 maggio: inviata una Circolare alle Regioni contenente “Provvedimenti di contenimento per collettività scolastiche”. Nella circolare viene disposta la chiusura, in via precauzionale, delle scuole frequentate da soggetti in cui il Laboratorio Nazionale di riferimento dell’Iss abbia confermato l’influenza da nuovo virus A/H1N1. La chiusura degli Istituti sarà prolungata per i 7 giorni successivi la conferma dei casi
22 maggio: disposta la chiusura di due Istituti scolastici a Roma frequentati da giovani risultati positivi al virus, e di una scuola materna in provincia di Pordenone frequentata dal fratello di una giovane la cui situazione clinica di positività al virus era stata riscontrata il 20 maggio

SCORTE ANTIVIRALI

Per quanto riguarda la situazione delle scorte di antivirali nel nostro si sottolinea che:

''presso il Ministero sono stoccate quaranta milioni di dosi di farmaci antivirali. Più precisamente sono disponibili circa dieci milioni di dosi di farmaco Zanamivir (Relenza) e 60mila dosi di farmaco Oseltamivir (Tamiflu) pronte per l’assunzione. Sono inoltre disponibili circa 30 milioni di dosi di Tamiflu sotto forma di polvere, per l’incapsulamento della quale è stato dato mandato all’Istituto Chimico Farmaceutico Militare di Firenze che provvederà all’incapsulamento di 70.000 dosi giornaliere. Tale polvere, comunque, può essere assunta, in estrema emergenza, in soluzione liquida.''

Si ricorda, infine, che l’Italia dispone di un preciso Piano concordato con gli altri Stati dell’Unione Europea di preparazione e risposta ad un’eventuale pandemia influenzale.




Ufficio Stampa – Settore Salute del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Responsabile: D.ssa Annunziatella Gasparini
Tel.:06/59945289-5397 mail:ufficiostampa@sanita.it
Lungotevere Ripa,1- 00153 Roma
Jam fisnike e kam zemren gure,
si Shqiponja ne flamure.
Mburrem dhe jam krenare,
qe kam lindur Shqiptare.
Nga do qe te jem me ndjek fati,
se jam Shqiptare, shkurt hesapi !!


Post Reply

Return to “Forum della lingua Italiana”