"Moreover, you scorned our people, and compared the Albanese to sheep, and according to your custom think of us with insults. Nor have you shown yourself to have any knowledge of my race. Our elders were Epirotes, where this Pirro came from, whose force could scarcely support the Romans. This Pirro, who Taranto and many other places of Italy held back with armies. I do not have to speak for the Epiroti. They are very much stronger men than your Tarantini, a species of wet men who are born only to fish. If you want to say that Albania is part of Macedonia I would concede that a lot more of our ancestors were nobles who went as far as India under Alexander the Great and defeated all those peoples with incredible difficulty. From those men come these who you called sheep. But the nature of things is not changed. Why do your men run away in the faces of sheep?"
Letter from Skanderbeg to the Prince of Taranto ▬ Skanderbeg, October 31 1460

H1n1. Comunicati ufficiali, aggiornamenti, linee guida, min.

Qui potete scrivere nella lingua italiana
User avatar
Adriana
Universe Member
Universe Member
Posts: 3201
Joined: Tue Jun 02, 2009 3:34 pm
Gender: Female
Location: Giethoorn (Nederland)

Re: H1n1. Comunicati ufficiali, aggiornamenti, linee guida, min.

#61

Post by Adriana »

Comunicato n. 249 - 28 maggio 2009 - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

AGGIORNAMENTI SULLA SITUAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE - SEMPRE ATTIVO IL CALL CENTER “1500”




LE MISURE ASSUNTE PER FARE FRONTE AD UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZALE
Di seguito un riepilogo generale della situazione relativa alla nuova influenza umana A/H1N1


SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A LIVELLO NAZIONALE

In Italia sono 26 i casi confermati di nuova influenza umana A/H1N1.

In particolare:

2 maggio: 1 caso confermato in Toscana
3 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
4 maggio: 2 casi confermati nel Lazio
5 maggio: 1 caso confermato in Toscana
8 maggio: 2 casi confermati in Lombardia
8 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
9 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
20 maggio: 1 caso confermato in Friuli Venezia Giulia
21 maggio: 4 casi confermati nel Lazio
22 maggio: 4 casi confermati nel Lazio
23 maggio: 1 caso confermato in Lombardia
25 maggio: 2 casi confermati nel Lazio
25 maggio: 2 casi confermati in Campania
27 maggio: 3 casi confermati nel Lazio

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A LIVELLO INTERNAZIONALE

A livello internazionale i casi confermati di nuova influenza A/H1N1 secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il Center of Disease Control (CDC) di Atlanta sono complessivamente 13.397 e i decessi sono 95.

In particolare:

Messico: 4.541 casi confermati e 83 decessi
Stati Uniti 6.764 casi confermati e 10 decessi
Canada: 921 casi confermati e 1 decesso
Costa Rica: 33 casi confermati e 1 decesso
Argentina: 19 casi confermati e nessun decesso
Australia: 39 casi confermati e nessun decesso
Austria: 1 caso confermato e nessun decesso
Bahrain 1 caso confermato e nessun decesso
Belgio: 7 casi confermati e nessun decesso
Brasile: 9 casi confermati e nessun decesso
Cile 86 casi confermati e nessun decesso
Cina: 22 casi confermati e nessun decesso
Colombia: 16 casi confermati e nessun decesso
Cuba: 4 casi confermati e nessun decesso
Danimarca: 1 caso confermato e nessun decesso
Ecuador: 28 casi confermati e nessun decesso
El Salvador: 11 casi confermati e nessun decesso
Filippine 2 casi confermato e nessun decesso
Finlandia: 2 casi confermati e nessun decesso
Francia: 16 casi confermati e nessun decesso
Germania: 17 casi confermati e nessun decesso
Giappone: 360 casi confermati e nessun decesso
Grecia 1 caso confermato e nessun decesso
Guatemala: 5 casi confermati e nessun decesso
Honduras 1 caso confermato e nessun decesso
India: 1 caso confermato e nessun decesso
Irlanda: 1 caso confermato e nessun decesso
Islanda 1 caso confermato e nessun decesso
Israele: 9 casi confermati e nessun decesso
Italia: 26 casi confermati e nessun decesso
Kuwait 18 casi confermati e nessun decesso
Malesia: 2 casi confermati e nessun decesso
Norvegia: 4 casi confermati e nessun decesso
Nuova Zelanda: 9 casi confermati e nessun decesso
Olanda: 3 casi confermati e nessun decesso
Panama: 76 casi confermati e nessun decesso
Perù 27 casi confermati e nessun decesso
Polonia: 3 casi confermati e nessun decesso
Portogallo: 1 caso confermato e nessun decesso
Regno Unito: 137 casi confermati e nessun decesso
Repubblica Coreana: 21 casi confermati e nessun decesso
Russia 2 casi confermato e nessun decesso
Spagna: 138 casi confermati e nessun decesso
Svezia: 3 casi confermati e nessun decesso
Svizzera: 3 casi confermati e nessun decesso
Thailandia: 2 casi confermati e nessun decesso
Turchia: 2 casi confermati e nessun decesso

NUMERO DI PUBBLICA UTILITA’ “1500”

Sempre attivo il numero 1500 per fornire ai cittadini informazioni ed aggiornamenti in merito alla nuova influenza. E’ aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00.


PORTALE http://WWW.MINISTEROSALUTE.IT

Su http://www.ministerosalute.it, in home page, nella sezione SALA STAMPA sono disponibili tutti i comunicati con gli aggiornamenti della situazione nazionale ed internazionale relativa all’influenza A/H1N1 e le azioni intraprese dal Ministero per evitare la diffusione del virus nel nostro Paese e tutelare la salute dei cittadini. Pubblicato in HOME PAGE un nuovo spazio informativo sull’influenza A/H1N1 con le risposte alle domande più frequenti, le circolari, le ordinanze ministeriali e gli aggiornamenti quotidiani.


LE MISURE DEL MINISTERO PER FRONTEGGIARE UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZALE

Dal 24 aprile il Ministero ha assunto le seguenti misure per fronteggiare un’eventuale pandemia influenzale:

24 aprile: riunita di fatto Unità di Crisi (il 29 aprile è stata poi formalizzata con Ordinanza la sua costituzione e composizione)
25 aprile: allertate la rete di controllo Influnet, con i medici sentinella, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità,
25 aprile: allertata la rete dei laboratori
25 aprile: allertata la rete delle strutture sanitarie per ricoveri di pazienti sospetti
25 aprile: allertate le strutture per la sorveglianza del virus sul territorio
25 aprile: allertati gli Assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province autonome
25 aprile: allertati gli Uffici di Sanità Marittima e Frontaliera (USMAF), ai quali sono stati inviati dei volantini contenenti consigli per i viaggiatori in partenza o in arrivo dalle zone a rischio
27 aprile: rafforzate le misure di sorveglianza routinaria su aerei e navi in arrivo
27 aprile: effettuata una ricognizione capillare dei voli diretti e delle linee passeggeri marittime dirette in arrivo su aeroporti e porti nazionali da Messico e Stati Uniti
28 aprile: attivato numero di pubblica utilità “1500” per fornire informazioni ai cittadini
28 aprile: inviata una Circolare alle Regioni per implementare le misure di prevenzione e controllo volte a fare fronte al possibile ingresso dell’infezione da virus della nuova influenza A/H1N1 nel nostro Paese. Sono illustrate nella circolare anche le misure intraprese a livello degli Uffici di Sanità Marittima, Area e Frontaliera (USMAF) del Ministero nei confronti dei viaggiatori
29 aprile: formalizzata istituzione e composizione Unità di Crisi
29 aprile: istituito Tavolo permanente con le Regioni
30 aprile: consigliato ai cittadini che rientrano dal Messico e che lavorano in ambienti chiusi e a contatto con la collettività, con particolare riguardo alle popolazioni scolastiche, di rimanere a casa per 7 giorni a partire dalla data di rientro dal Messico
2 maggio: emanata circolare agli Usmaf e all’Enac che prevede tra le diverse misure l’attivazione di percorsi sanitari differenziati (canali sanitari) per l’applicazione di misure di sorveglianza sanitaria sui passeggeri e i membri degli equipaggi provenienti direttamente o indirettamente in aereo dal Messico, i viaggiatori provenienti da aree interessate da focolai di influenza A/H1N1, asintomatici, saranno sottoposti a sorveglianza sanitaria, presso il proprio domicilio e per un periodo di sette giorni dall’arrivo in Italia, da parte della Autorità sanitaria regionale competente per territorio. La comunicazione dei soggetti da sottoporre a sorveglianza sanitaria sarà inoltrata dalla Autorità sanitaria aeroportuale. Nella circolare ai viaggiatori diretti in aree interessate da focolai di virus A/H1N1 la circolare si raccomandano le seguenti misure igieniche: lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con detergenti a base di alcool; coprire bocca e naso quando si starnutisce preferibilmente con un fazzoletto; smaltire dopo il primo uso il fazzoletto nella spazzatura
2 maggio: inviata lettera al Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo) chiedendo di voler supportare, nell’ambito delle proprie competenze, le azioni dell’unità di crisi rivolte al contenimento dei casi sospetti provenienti dalle aree epidemiche attraverso l’isolamento domiciliare fino a 7 giorni a far data dal ritorno in Italia
4 maggio: firmata Ordinanza, in accordo con il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Mariastella Gelmini, che dispone tra le altre misure che gli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, che rientrano in Italia dal Messico, non siano ammessi alla frequenza delle attività scolastiche per 7 giorni dal loro arrivo in Italia. L’Ordinanza dispone inoltre, che le Compagnie aree italiane ed estere che effettuano voli diretti per l’Italia dal Messico provvedano attraverso idonei accordi con l’autorità o l’ente di gestione dello scalo aeroportuale di arrivo affinché i passeggeri provenienti dal Messico in arrivo con i predetti voli siano accompagnati ad un’apposita zona dedicata ai controlli sanitari, identificata dall’Autorità sanitaria aeroportuale. Inoltre è previsto che i soggetti individuati dalla struttura sanitaria territoriale di riferimento come “contatti stretti” di casi confermati di infezione dal virus A/H1N1 siano sottoposti, da parte dell’ Autorità sanitaria competente, a chemioprofilassi e sorveglianza sanitaria, per un periodo di 7 giorni. I passeggeri con sintomi sospetti di influenza saranno avviati, a seconda delle condizioni cliniche manifestate e, a giudizio dell’ Autorità sanitaria aeroportuale, alla struttura sanitaria territoriale di riferimento per ulteriori approfondimenti diagnostici, per i trattamenti del caso e per l’applicazione delle misure previste per le malattie infettive e diffusive
21 maggio: emanato aggiornamento delle circolari del 28 aprile e 2 maggio con le misure per la rintracciabilità dei viaggiatori e degli equipaggi dei voli provenienti da aree con trasmissione sostenuta di infezione da nuovo virus dell’influenza A/H1N1, la definizione di caso di influenza A/H1N1, la gestione dei casi sospetti, probabili e confermati
22 maggio: inviata una Circolare alle Regioni contenente “Provvedimenti di contenimento per collettività scolastiche”. Nella circolare viene disposta la chiusura, in via precauzionale, delle scuole frequentate da soggetti in cui il Laboratorio Nazionale di riferimento dell’Iss abbia confermato l’influenza da nuovo virus A/H1N1. La chiusura degli Istituti sarà prolungata per i 7 giorni successivi la conferma dei casi
22 maggio: disposta la chiusura di due Istituti scolastici a Roma frequentati da giovani risultati positivi al virus, e di una scuola materna in provincia di Pordenone frequentata dal fratello di una giovane la cui situazione clinica di positività al virus era stata riscontrata il 20 maggio

SCORTE ANTIVIRALI

Per quanto riguarda la situazione delle scorte di antivirali nel nostro si sottolinea che:

''presso il Ministero sono stoccate quaranta milioni di dosi di farmaci antivirali. Più precisamente sono disponibili circa dieci milioni di dosi di farmaco Zanamivir (Relenza) e 60mila dosi di farmaco Oseltamivir (Tamiflu) pronte per l’assunzione. Sono inoltre disponibili circa 30 milioni di dosi di Tamiflu sotto forma di polvere, per l’incapsulamento della quale è stato dato mandato all’Istituto Chimico Farmaceutico Militare di Firenze che provvederà all’incapsulamento di 70.000 dosi giornaliere. Tale polvere, comunque, può essere assunta, in estrema emergenza, in soluzione liquida.''

Si ricorda, infine, che l’Italia dispone di un preciso Piano concordato con gli altri Stati dell’Unione Europea di preparazione e risposta ad un’eventuale pandemia influenzale.




Ufficio Stampa – Settore Salute del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Responsabile: D.ssa Annunziatella Gasparini
Tel.:06/59945289-5397 mail:ufficiostampa@sanita.it
Lungotevere Ripa,1- 00153 Roma
Jam fisnike e kam zemren gure,
si Shqiponja ne flamure.
Mburrem dhe jam krenare,
qe kam lindur Shqiptare.
Nga do qe te jem me ndjek fati,
se jam Shqiptare, shkurt hesapi !!


User avatar
Adriana
Universe Member
Universe Member
Posts: 3201
Joined: Tue Jun 02, 2009 3:34 pm
Gender: Female
Location: Giethoorn (Nederland)

Re: H1n1. Comunicati ufficiali, aggiornamenti, linee guida, min.

#62

Post by Adriana »

Comunicato n. 252 - 29 maggio 2009 - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

NUOVA INFLUENZA UMANA A/H1N1: IN ITALIA SONO 26 I CASI DI NUOVA INFLUENZA A/H1N1 - TUTTE LE INFORMAZIONI E GLI AGGIORNAMENTI SULLA SITUAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE - SEMPRE ATTIVO IL CALL CENTER “1500”


LE MISURE ASSUNTE PER FARE FRONTE AD UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZALE


Di seguito un riepilogo generale della situazione relativa alla nuova influenza umana A/H1N1


SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A LIVELLO NAZIONALE

In Italia sono 26 i casi confermati di nuova influenza umana A/H1N1.

In particolare:

2 maggio: 1 caso confermato in Toscana
3 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
4 maggio: 2 casi confermati nel Lazio
5 maggio: 1 caso confermato in Toscana
8 maggio: 2 casi confermati in Lombardia
8 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
9 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
20 maggio: 1 caso confermato in Friuli Venezia Giulia
21 maggio: 4 casi confermati nel Lazio
22 maggio: 4 casi confermati nel Lazio
23 maggio: 1 caso confermato in Lombardia
25 maggio: 2 casi confermati nel Lazio
25 maggio: 2 casi confermati in Campania
27 maggio: 3 casi confermati nel Lazio

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A LIVELLO INTERNAZIONALE

A livello internazionale i casi confermati di nuova influenza A/H1N1 secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il Center of Disease Control (CDC) di Atlanta sono complessivamente 15.501 e i decessi sono 99.

In particolare:

Messico: 4.910 casi confermati e 85 decessi
Stati Uniti 7.927 casi confermati e 11 decessi
Canada: 1.118 casi confermati e 2 decessi
Costa Rica: 33 casi confermati e 1 decesso
Argentina: 37 casi confermati e nessun decesso
Australia: 147 casi confermati e nessun decesso
Austria: 1 caso confermato e nessun decesso
Bahrain 1 caso confermato e nessun decesso
Belgio: 8 casi confermati e nessun decesso
Brasile: 10 casi confermati e nessun decesso
Cile 165 casi confermati e nessun decesso
Cina: 30 casi confermati e nessun decesso
Colombia: 17 casi confermati e nessun decesso
Cuba: 4 casi confermati e nessun decesso
Danimarca: 1 caso confermato e nessun decesso
Ecuador: 32 casi confermati e nessun decesso
El Salvador: 11 casi confermati e nessun decesso
Filippine 6 casi confermati e nessun decesso
Finlandia: 3 casi confermati e nessun decesso
Francia: 21 casi confermati e nessun decesso
Germania: 19 casi confermati e nessun decesso
Giappone: 364 casi confermati e nessun decesso
Grecia 3 casi confermati e nessun decesso
Guatemala: 5 casi confermati e nessun decesso
Honduras 1 caso confermato e nessun decesso
India: 1 caso confermato e nessun decesso
Irlanda: 3 casi confermato e nessun decesso
Islanda 1 caso confermato e nessun decesso
Israele: 11 casi confermati e nessun decesso
Italia: 26 casi confermati e nessun decesso
Kuwait 18 casi confermati e nessun decesso
Malesia: 2 casi confermati e nessun decesso
Norvegia: 4 casi confermati e nessun decesso
Nuova Zelanda: 9 casi confermati e nessun decesso
Olanda: 3 casi confermati e nessun decesso
Panama: 107 casi confermati e nessun decesso
Perù 31 casi confermati e nessun decesso
Polonia: 4 casi confermati e nessun decesso
Portogallo: 1 caso confermato e nessun decesso
Regno Unito: 203 casi confermati e nessun decesso
Repubblica Ceca 1 caso confermato nessun decesso
Repubblica Coreana: 33 casi confermati e nessun decesso
Repubblica Domenicana 2 casi confermati nessun decesso
Repubblica di Singapore 4 casi confermati nessun decesso
Repubblica Slovacca 1 caso confermato nessun decesso
Romania 3 casi confermati nessun decesso
Russia 2 casi confermato e nessun decesso
Spagna: 143 casi confermati e nessun decesso
Svezia: 4 casi confermati e nessun decesso
Svizzera: 4 casi confermati e nessun decesso
Thailandia: 2 casi confermati e nessun decesso
Turchia: 2 casi confermati e nessun decesso
Uruguay 2 casi confermati nessun decesso

NUMERO DI PUBBLICA UTILITA’ “1500”

Sempre attivo il numero 1500 per fornire ai cittadini informazioni ed aggiornamenti in merito alla nuova influenza. E’ aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00.


PORTALE WWW.MINISTEROSALUTE.IT

Su www.ministerosalute.it, in home page, nella sezione SALA STAMPA sono disponibili tutti i comunicati con gli aggiornamenti della situazione nazionale ed internazionale relativa all’influenza A/H1N1 e le azioni intraprese dal Ministero per evitare la diffusione del virus nel nostro Paese e tutelare la salute dei cittadini. Pubblicato in HOME PAGE un nuovo spazio informativo sull’influenza A/H1N1 con le risposte alle domande più frequenti, le circolari, le ordinanze ministeriali e gli aggiornamenti quotidiani.


LE MISURE DEL MINISTERO PER FRONTEGGIARE UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZALE

Dal 24 aprile il Ministero ha assunto le seguenti misure per fronteggiare un’eventuale pandemia influenzale:

24 aprile: riunita di fatto Unità di Crisi (il 29 aprile è stata poi formalizzata con Ordinanza la sua costituzione e composizione)
25 aprile: allertate la rete di controllo Influnet, con i medici sentinella, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità,
25 aprile: allertata la rete dei laboratori
25 aprile: allertata la rete delle strutture sanitarie per ricoveri di pazienti sospetti
25 aprile: allertate le strutture per la sorveglianza del virus sul territorio
25 aprile: allertati gli Assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province autonome
25 aprile: allertati gli Uffici di Sanità Marittima e Frontaliera (USMAF), ai quali sono stati inviati dei volantini contenenti consigli per i viaggiatori in partenza o in arrivo dalle zone a rischio
27 aprile: rafforzate le misure di sorveglianza routinaria su aerei e navi in arrivo
27 aprile: effettuata una ricognizione capillare dei voli diretti e delle linee passeggeri marittime dirette in arrivo su aeroporti e porti nazionali da Messico e Stati Uniti
28 aprile: attivato numero di pubblica utilità “1500” per fornire informazioni ai cittadini
28 aprile: inviata una Circolare alle Regioni per implementare le misure di prevenzione e controllo volte a fare fronte al possibile ingresso dell’infezione da virus della nuova influenza A/H1N1 nel nostro Paese. Sono illustrate nella circolare anche le misure intraprese a livello degli Uffici di Sanità Marittima, Area e Frontaliera (USMAF) del Ministero nei confronti dei viaggiatori
29 aprile: formalizzata istituzione e composizione Unità di Crisi
29 aprile: istituito Tavolo permanente con le Regioni
30 aprile: consigliato ai cittadini che rientrano dal Messico e che lavorano in ambienti chiusi e a contatto con la collettività, con particolare riguardo alle popolazioni scolastiche, di rimanere a casa per 7 giorni a partire dalla data di rientro dal Messico
2 maggio: emanata circolare agli Usmaf e all’Enac che prevede tra le diverse misure l’attivazione di percorsi sanitari differenziati (canali sanitari) per l’applicazione di misure di sorveglianza sanitaria sui passeggeri e i membri degli equipaggi provenienti direttamente o indirettamente in aereo dal Messico, i viaggiatori provenienti da aree interessate da focolai di influenza A/H1N1, asintomatici, saranno sottoposti a sorveglianza sanitaria, presso il proprio domicilio e per un periodo di sette giorni dall’arrivo in Italia, da parte della Autorità sanitaria regionale competente per territorio. La comunicazione dei soggetti da sottoporre a sorveglianza sanitaria sarà inoltrata dalla Autorità sanitaria aeroportuale. Nella circolare ai viaggiatori diretti in aree interessate da focolai di virus A/H1N1 la circolare si raccomandano le seguenti misure igieniche: lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con detergenti a base di alcool; coprire bocca e naso quando si starnutisce preferibilmente con un fazzoletto; smaltire dopo il primo uso il fazzoletto nella spazzatura
2 maggio: inviata lettera al Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo) chiedendo di voler supportare, nell’ambito delle proprie competenze, le azioni dell’unità di crisi rivolte al contenimento dei casi sospetti provenienti dalle aree epidemiche attraverso l’isolamento domiciliare fino a 7 giorni a far data dal ritorno in Italia
4 maggio: firmata Ordinanza, in accordo con il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Mariastella Gelmini, che dispone tra le altre misure che gli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, che rientrano in Italia dal Messico, non siano ammessi alla frequenza delle attività scolastiche per 7 giorni dal loro arrivo in Italia. L’Ordinanza dispone inoltre, che le Compagnie aree italiane ed estere che effettuano voli diretti per l’Italia dal Messico provvedano attraverso idonei accordi con l’autorità o l’ente di gestione dello scalo aeroportuale di arrivo affinché i passeggeri provenienti dal Messico in arrivo con i predetti voli siano accompagnati ad un’apposita zona dedicata ai controlli sanitari, identificata dall’Autorità sanitaria aeroportuale. Inoltre è previsto che i soggetti individuati dalla struttura sanitaria territoriale di riferimento come “contatti stretti” di casi confermati di infezione dal virus A/H1N1 siano sottoposti, da parte dell’ Autorità sanitaria competente, a chemioprofilassi e sorveglianza sanitaria, per un periodo di 7 giorni. I passeggeri con sintomi sospetti di influenza saranno avviati, a seconda delle condizioni cliniche manifestate e, a giudizio dell’ Autorità sanitaria aeroportuale, alla struttura sanitaria territoriale di riferimento per ulteriori approfondimenti diagnostici, per i trattamenti del caso e per l’applicazione delle misure previste per le malattie infettive e diffusive
21 maggio: emanato aggiornamento delle circolari del 28 aprile e 2 maggio con le misure per la rintracciabilità dei viaggiatori e degli equipaggi dei voli provenienti da aree con trasmissione sostenuta di infezione da nuovo virus dell’influenza A/H1N1, la definizione di caso di influenza A/H1N1, la gestione dei casi sospetti, probabili e confermati
22 maggio: inviata una Circolare alle Regioni contenente “Provvedimenti di contenimento per collettività scolastiche”. Nella circolare viene disposta la chiusura, in via precauzionale, delle scuole frequentate da soggetti in cui il Laboratorio Nazionale di riferimento dell’Iss abbia confermato l’influenza da nuovo virus A/H1N1. La chiusura degli Istituti sarà prolungata per i 7 giorni successivi la conferma dei casi
22 maggio: disposta la chiusura di due Istituti scolastici a Roma frequentati da giovani risultati positivi al virus, e di una scuola materna in provincia di Pordenone frequentata dal fratello di una giovane la cui situazione clinica di positività al virus era stata riscontrata il 20 maggio

SCORTE ANTIVIRALI

Per quanto riguarda la situazione delle scorte di antivirali nel nostro si sottolinea che:

''presso il Ministero sono stoccate quaranta milioni di dosi di farmaci antivirali. Più precisamente sono disponibili circa dieci milioni di dosi di farmaco Zanamivir (Relenza) e 60mila dosi di farmaco Oseltamivir (Tamiflu) pronte per l’assunzione. Sono inoltre disponibili circa 30 milioni di dosi di Tamiflu sotto forma di polvere, per l’incapsulamento della quale è stato dato mandato all’Istituto Chimico Farmaceutico Militare di Firenze che provvederà all’incapsulamento di 70.000 dosi giornaliere. Tale polvere, comunque, può essere assunta, in estrema emergenza, in soluzione liquida.''

Si ricorda, infine, che l’Italia dispone di un preciso Piano concordato con gli altri Stati dell’Unione Europea di preparazione e risposta ad un’eventuale pandemia influenzale.





Ufficio Stampa – Settore Salute del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Responsabile: D.ssa Annunziatella Gasparini
Tel.:06/59945289-5397 mail:ufficiostampa@sanita.it
Lungotevere Ripa,1- 00153 Roma
Jam fisnike e kam zemren gure,
si Shqiponja ne flamure.
Mburrem dhe jam krenare,
qe kam lindur Shqiptare.
Nga do qe te jem me ndjek fati,
se jam Shqiptare, shkurt hesapi !!


User avatar
Adriana
Universe Member
Universe Member
Posts: 3201
Joined: Tue Jun 02, 2009 3:34 pm
Gender: Female
Location: Giethoorn (Nederland)

Re: H1n1. Comunicati ufficiali, aggiornamenti, linee guida, min.

#63

Post by Adriana »

Comunicato n. 253 - 31 maggio 2009 - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

NUOVA INFLUENZA UMANA A/H1N1: QUATTRO NUOVI CASI IN ITALIA - SALGONO COMPLESSIVAMENTE A 30 I CASI DI NUOVA INFLUENZA A/H1N1 NEL NOSTRO PAESE
Sono stati confermati oggi altri quattro casi di positività alla nuova influenza umana A/H1N1 in Italia.



Il primo caso è relativo ad una donna trentenne rientrata a Verona da New York il 26 maggio con volo indiretto via Milano Malpensa. La donna, che al momento dell’arrivo accusava sintomi influenzali ed alterazione della temperatura, è stata visitata in ospedale e attualmente è in isolamento domiciliare per il trattamento. Le sue condizioni di salute sono buone e non destano preoccupazione.

Il secondo caso riguarda un uomo ventenne proveniente da New York con volo indiretto via Amsterdam e arrivato a Bologna il 25 maggio. Al momento l’uomo è in isolamento domiciliare a Rimini, dopo essere stato visitato in ospedale, e le sue condizioni fisiche non destano preoccupazione.

Il terzo caso è un uomo di circa trenta anni proveniente da New York con volo indiretto via Roma Fiumicino e rientrato a Modena il 24 maggio, al momento dell’arrivo accusava sintomi influenzali ed alterazione della temperatura ed è stato visitato in ospedale. Attualmente l’uomo è in isolamento domiciliare e le sue condizioni di salute non destano preoccupazione.

Il quarto caso è una donna di quarantacinque anni tornata da New York a Bologna via Parigi il 28 maggio. La donna, che al momento dell’arrivo accusava sintomi influenzali ed alterazione della temperatura è stata visitata in ospedale ed attualmente è in isolamento domiciliare per il trattamento. Le sue condizioni di salute sono buone e non destano preoccupazione.

Si sottolinea che i “contatti stretti” dei casi segnalati sono già stati rintracciati e posti sotto sorveglianza.





Ufficio Stampa – Settore Salute del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Responsabile: D.ssa Annunziatella Gasparini
Tel.:06/59945289-5397 mail:ufficiostampa@sanita.it
Lungotevere Ripa,1- 00153 Roma
Jam fisnike e kam zemren gure,
si Shqiponja ne flamure.
Mburrem dhe jam krenare,
qe kam lindur Shqiptare.
Nga do qe te jem me ndjek fati,
se jam Shqiptare, shkurt hesapi !!


User avatar
Adriana
Universe Member
Universe Member
Posts: 3201
Joined: Tue Jun 02, 2009 3:34 pm
Gender: Female
Location: Giethoorn (Nederland)

Re: H1n1. Comunicati ufficiali, aggiornamenti, linee guida, min.

#64

Post by Adriana »

Comunicato n. 255 - 1 giugno 2009 - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

NUOVA INFLUENZA UMANA A/H1N1: IN ITALIA SONO 30 I CASI DI NUOVA INFLUENZA A/H1N1 - TUTTE LE INFORMAZIONI E GLI AGGIORNAMENTI SULLA SITUAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE - SEMPRE ATTIVO IL CALL CENTER “1500”


LE MISURE ASSUNTE PER FARE FRONTE AD UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZALE

Di seguito un riepilogo generale della situazione relativa alla nuova influenza umana A/H1N1


SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A LIVELLO NAZIONALE

In Italia sono 30 i casi confermati di nuova influenza umana A/H1N1.

In particolare:

2 maggio: 1 caso confermato in Toscana
3 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
4 maggio: 2 casi confermati nel Lazio
5 maggio: 1 caso confermato in Toscana
8 maggio: 2 casi confermati in Lombardia
8 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
9 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
20 maggio: 1 caso confermato in Friuli Venezia Giulia
21 maggio: 4 casi confermati nel Lazio
22 maggio: 4 casi confermati nel Lazio
23 maggio: 1 caso confermato in Lombardia
25 maggio: 2 casi confermati nel Lazio
25 maggio: 2 casi confermati in Campania
27 maggio: 3 casi confermati nel Lazio
31 maggio: 1 caso confermato in Veneto in Emilia Romagna
31 maggio: 3 casi confermati in Emilia Romagna

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A LIVELLO INTERNAZIONALE

A livello internazionale i casi confermati di nuova influenza A/H1N1 secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il Center of Disease Control (CDC) di Atlanta sono complessivamente 17.411 e i decessi sono 115 .

In particolare:

Messico: 5.029 casi confermati e 97 decessi
Stati Uniti 8.975 casi confermati e 15 decessi
Canada: 1.336 casi confermati e 2 decessi
Costa Rica: 37 casi confermati e 1 decesso
Argentina: 100 casi confermati e nessun decesso
Australia: 297 casi confermati e nessun decesso
Austria: 1 caso confermato e nessun decesso
Bahamas: 1 caso confermato e nessun decesso
Bahrain: 1 caso confermato e nessun decesso
Belgio: 12 casi confermati e nessun decesso
Bolivia: 3 casi confermati e nessun decesso
Brasile: 18 casi confermati e nessun decesso
Cile: 250 casi confermati e nessun decesso
Cina: 52 casi confermati e nessun decesso
Colombia: 20 casi confermati e nessun decesso
Cuba: 4 casi confermati e nessun decesso
Cipro: 1 caso confermato e nessun decesso
Danimarca: 1 caso confermato e nessun decesso
Ecuador: 39 casi confermati e nessun decesso
El Salvador: 27 casi confermati e nessun decesso
Estonia: 1 caso confermato e nessun decesso
Filippine: 16 casi confermati e nessun decesso
Finlandia: 3 casi confermati e nessun decesso
Francia: 24 casi confermati e nessun decesso
Germania: 28 casi confermati e nessun decesso
Giamaica: 2 casi confermati e nessun decesso
Giappone: 370 casi confermati e nessun decesso
Grecia: 4 casi confermati e nessun decesso
Guatemala: 12 casi confermati e nessun decesso
Honduras: 2 casi confermati e nessun decesso
India: 1 caso confermato e nessun decesso
Irlanda: 4 casi confermati e nessun decesso
Islanda: 1 caso confermato e nessun decesso
Israele: 19 casi confermati e nessun decesso
Italia: 30 casi confermati e nessun decesso
Kuwait: 18 casi confermati e nessun decesso
Malesia: 2 casi confermati e nessun decesso
Norvegia: 4 casi confermati e nessun decesso
Nuova Zelanda: 9 casi confermati e nessun decesso
Olanda: 3 casi confermati e nessun decesso
Panama: 107 casi confermati e nessun decesso
Paraguay: 5 casi confermati e nessun decesso
Perù: 36 casi confermati e nessun decesso
Polonia: 4 casi confermati e nessun decesso
Portogallo: 1 caso confermato e nessun decesso
Regno Unito: 229 casi confermati e nessun decesso
Repubblica Ceca 1 caso confermato nessun decesso
Repubblica Coreana: 33 casi confermati e nessun decesso
Repubblica Domenicana 2 casi confermati nessun decesso
Repubblica Slovacca 2 casi confermati nessun decesso
Romania 3 casi confermati nessun decesso
Russia 3 casi confermati e nessun decesso
Singapore: 5 casi confermati e nessun decesso
Spagna: 178 casi confermati e nessun decesso
Svezia: 4 casi confermati e nessun decesso
Svizzera: 8 casi confermati e nessun decesso
Taipei: 12 casi confermati e nessun decesso
Thailandia: 2 casi confermati e nessun decesso
Turchia: 4 casi confermati e nessun decesso
Ungheria: 1 caso confermato nessun decesso
Uruguay: 11 casi confermati nessun decesso
Venezuela: 2 casi confermati e nessun decesso
Vietnam: 1 caso confermato nessun decesso

NUMERO DI PUBBLICA UTILITA’ “1500”

Sempre attivo il numero 1500 per fornire ai cittadini informazioni ed aggiornamenti in merito alla nuova influenza. E’ aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00.


PORTALE WWW.MINISTEROSALUTE.IT

Su www.ministerosalute.it, in home page, nella sezione SALA STAMPA sono disponibili tutti i comunicati con gli aggiornamenti della situazione nazionale ed internazionale relativa all’influenza A/H1N1 e le azioni intraprese dal Ministero per evitare la diffusione del virus nel nostro Paese e tutelare la salute dei cittadini. Pubblicato in HOME PAGE un nuovo spazio informativo sull’influenza A/H1N1 con le risposte alle domande più frequenti, le circolari, le ordinanze ministeriali e gli aggiornamenti quotidiani.


LE MISURE DEL MINISTERO PER FRONTEGGIARE UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZALE

Dal 24 aprile il Ministero ha assunto le seguenti misure per fronteggiare un’eventuale pandemia influenzale:

24 aprile: riunita di fatto Unità di Crisi (il 29 aprile è stata poi formalizzata con Ordinanza la sua costituzione e composizione)
25 aprile: allertate la rete di controllo Influnet, con i medici sentinella, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità,
25 aprile: allertata la rete dei laboratori
25 aprile: allertata la rete delle strutture sanitarie per ricoveri di pazienti sospetti
25 aprile: allertate le strutture per la sorveglianza del virus sul territorio
25 aprile: allertati gli Assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province autonome
25 aprile: allertati gli Uffici di Sanità Marittima e Frontaliera (USMAF), ai quali sono stati inviati dei volantini contenenti consigli per i viaggiatori in partenza o in arrivo dalle zone a rischio
27 aprile: rafforzate le misure di sorveglianza routinaria su aerei e navi in arrivo
27 aprile: effettuata una ricognizione capillare dei voli diretti e delle linee passeggeri marittime dirette in arrivo su aeroporti e porti nazionali da Messico e Stati Uniti
28 aprile: attivato numero di pubblica utilità “1500” per fornire informazioni ai cittadini
28 aprile: inviata una Circolare alle Regioni per implementare le misure di prevenzione e controllo volte a fare fronte al possibile ingresso dell’infezione da virus della nuova influenza A/H1N1 nel nostro Paese. Sono illustrate nella circolare anche le misure intraprese a livello degli Uffici di Sanità Marittima, Area e Frontaliera (USMAF) del Ministero nei confronti dei viaggiatori
29 aprile: formalizzata istituzione e composizione Unità di Crisi
29 aprile: istituito Tavolo permanente con le Regioni
30 aprile: consigliato ai cittadini che rientrano dal Messico e che lavorano in ambienti chiusi e a contatto con la collettività, con particolare riguardo alle popolazioni scolastiche, di rimanere a casa per 7 giorni a partire dalla data di rientro dal Messico
2 maggio: emanata circolare agli Usmaf e all’Enac che prevede tra le diverse misure l’attivazione di percorsi sanitari differenziati (canali sanitari) per l’applicazione di misure di sorveglianza sanitaria sui passeggeri e i membri degli equipaggi provenienti direttamente o indirettamente in aereo dal Messico, i viaggiatori provenienti da aree interessate da focolai di influenza A/H1N1, asintomatici, saranno sottoposti a sorveglianza sanitaria, presso il proprio domicilio e per un periodo di sette giorni dall’arrivo in Italia, da parte della Autorità sanitaria regionale competente per territorio. La comunicazione dei soggetti da sottoporre a sorveglianza sanitaria sarà inoltrata dalla Autorità sanitaria aeroportuale. Nella circolare ai viaggiatori diretti in aree interessate da focolai di virus A/H1N1 la circolare si raccomandano le seguenti misure igieniche: lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con detergenti a base di alcool; coprire bocca e naso quando si starnutisce preferibilmente con un fazzoletto; smaltire dopo il primo uso il fazzoletto nella spazzatura
2 maggio: inviata lettera al Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo) chiedendo di voler supportare, nell’ambito delle proprie competenze, le azioni dell’unità di crisi rivolte al contenimento dei casi sospetti provenienti dalle aree epidemiche attraverso l’isolamento domiciliare fino a 7 giorni a far data dal ritorno in Italia
4 maggio: firmata Ordinanza, in accordo con il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Mariastella Gelmini, che dispone tra le altre misure che gli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, che rientrano in Italia dal Messico, non siano ammessi alla frequenza delle attività scolastiche per 7 giorni dal loro arrivo in Italia. L’Ordinanza dispone inoltre, che le Compagnie aree italiane ed estere che effettuano voli diretti per l’Italia dal Messico provvedano attraverso idonei accordi con l’autorità o l’ente di gestione dello scalo aeroportuale di arrivo affinché i passeggeri provenienti dal Messico in arrivo con i predetti voli siano accompagnati ad un’apposita zona dedicata ai controlli sanitari, identificata dall’Autorità sanitaria aeroportuale. Inoltre è previsto che i soggetti individuati dalla struttura sanitaria territoriale di riferimento come “contatti stretti” di casi confermati di infezione dal virus A/H1N1 siano sottoposti, da parte dell’ Autorità sanitaria competente, a chemioprofilassi e sorveglianza sanitaria, per un periodo di 7 giorni. I passeggeri con sintomi sospetti di influenza saranno avviati, a seconda delle condizioni cliniche manifestate e, a giudizio dell’ Autorità sanitaria aeroportuale, alla struttura sanitaria territoriale di riferimento per ulteriori approfondimenti diagnostici, per i trattamenti del caso e per l’applicazione delle misure previste per le malattie infettive e diffusive
21 maggio: emanato aggiornamento delle circolari del 28 aprile e 2 maggio con le misure per la rintracciabilità dei viaggiatori e degli equipaggi dei voli provenienti da aree con trasmissione sostenuta di infezione da nuovo virus dell’influenza A/H1N1, la definizione di caso di influenza A/H1N1, la gestione dei casi sospetti, probabili e confermati
22 maggio: inviata una Circolare alle Regioni contenente “Provvedimenti di contenimento per collettività scolastiche”. Nella circolare viene disposta la chiusura, in via precauzionale, delle scuole frequentate da soggetti in cui il Laboratorio Nazionale di riferimento dell’Iss abbia confermato l’influenza da nuovo virus A/H1N1. La chiusura degli Istituti sarà prolungata per i 7 giorni successivi la conferma dei casi
22 maggio: disposta la chiusura di due Istituti scolastici a Roma frequentati da giovani risultati positivi al virus, e di una scuola materna in provincia di Pordenone frequentata dal fratello di una giovane la cui situazione clinica di positività al virus era stata riscontrata il 20 maggio

SCORTE ANTIVIRALI

Per quanto riguarda la situazione delle scorte di antivirali nel nostro si sottolinea che:

''presso il Ministero sono stoccate quaranta milioni di dosi di farmaci antivirali. Più precisamente sono disponibili circa dieci milioni di dosi di farmaco Zanamivir (Relenza) e 60mila dosi di farmaco Oseltamivir (Tamiflu) pronte per l’assunzione. Sono inoltre disponibili circa 30 milioni di dosi di Tamiflu sotto forma di polvere, per l’incapsulamento della quale è stato dato mandato all’Istituto Chimico Farmaceutico Militare di Firenze che provvederà all’incapsulamento di 70.000 dosi giornaliere. Tale polvere, comunque, può essere assunta, in estrema emergenza, in soluzione liquida.''

Si ricorda, infine, che l’Italia dispone di un preciso Piano concordato con gli altri Stati dell’Unione Europea di preparazione e risposta ad un’eventuale pandemia influenzale.




Ufficio Stampa – Settore Salute del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Responsabile: D.ssa Annunziatella Gasparini
Tel.:06/59945289-5397 mail:ufficiostampa@sanita.it
Lungotevere Ripa,1- 00153 Roma
Jam fisnike e kam zemren gure,
si Shqiponja ne flamure.
Mburrem dhe jam krenare,
qe kam lindur Shqiptare.
Nga do qe te jem me ndjek fati,
se jam Shqiptare, shkurt hesapi !!


User avatar
Adriana
Universe Member
Universe Member
Posts: 3201
Joined: Tue Jun 02, 2009 3:34 pm
Gender: Female
Location: Giethoorn (Nederland)

Re: H1n1. Comunicati ufficiali, aggiornamenti, linee guida, min.

#65

Post by Adriana »

Comunicato n. 256 - 3 giugno 2009 - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

NUOVA INFLUENZA UMANA A/H1N1: CINQUE NUOVI CASI IN ITALIA - SALGONO COMPLESSIVAMENTE A 35 I CASI DI NUOVA INFLUENZA A/H1N1 NEL NOSTRO PAESE
Sono stati confermati oggi altri cinque casi di positività alla nuova influenza umana A/H1N1 in Italia.



Il primo caso è relativo ad una donna di 19 anni di Viterbo rientrata da Pittsburg negli USA, il 24 maggio con volo New York - Roma. La donna è stata visitata in ospedale il 28 maggio e attualmente è in isolamento domiciliare per il trattamento. Le sue condizioni di salute sono buone.

Il secondo caso riguarda una donna di 17 anni di Viterbo rientrata da Pittsburg il 24 maggio con volo New York - Roma. Al momento è in isolamento domiciliare, dopo essere stata visitata in ospedale il 30 maggio, le sue condizioni fisiche non destano preoccupazione.

Il terzo caso riguarda una donna di 17 anni di Viterbo che è stata visitata in ospedale il 30 maggio. Attualmente la donna è in isolamento domiciliare e le sue condizioni di salute non destano preoccupazione.

Si sottolinea che il secondo e il terzo caso sono infezioni secondarie da contatto con il primo caso.


Il quarto caso è un uomo di 32 anni rientrato da Montreal a Roma il 30 maggio. L’uomo, è stato visitato in ospedale il 1 giugno ed è stato ricoverato per il trattamento. Le sue condizioni di salute sono buone.

Il quinto caso è un uomo di 43 anni rientrato da New York a Roma Fiumicino ed è stato visitato il 1 giugno in ospedale. Al momento è in isolamento domiciliare per il trattamento. Le sue condizioni di salute sono buone e non destano preoccupazione.


Si sottolinea che i “contatti stretti” dei casi segnalati sono già stati rintracciati e posti sotto sorveglianza.






Ufficio Stampa – Settore Salute del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Responsabile: D.ssa Annunziatella Gasparini
Tel.:06/59945289-5397 mail:ufficiostampa@sanita.it
Lungotevere Ripa,1- 00153 Roma
Jam fisnike e kam zemren gure,
si Shqiponja ne flamure.
Mburrem dhe jam krenare,
qe kam lindur Shqiptare.
Nga do qe te jem me ndjek fati,
se jam Shqiptare, shkurt hesapi !!


User avatar
Adriana
Universe Member
Universe Member
Posts: 3201
Joined: Tue Jun 02, 2009 3:34 pm
Gender: Female
Location: Giethoorn (Nederland)

Re: H1n1. Comunicati ufficiali, aggiornamenti, linee guida, min.

#66

Post by Adriana »

Comunicato n. 257 - 3 giugno 2009 - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

NUOVA INFLUENZA UMANA A/H1N1: DUE NUOVI CASI IN ITALIA - SONO COMPLESSIVAMENTE 37 I CASI DI NUOVA INFLUENZA A/H1N1 NEL NOSTRO PAESE
Sono stati confermati oggi pomeriggio altri due casi di positività alla nuova influenza umana A/H1N1 in Italia.



Si tratta di una donna di 30 anni rientrata a Bologna da New York, via Parigi, il 29 maggio scorso.

La donna al momento dell’arrivo in Italia accusava sintomi influenzali ed alterazione della temperatura.

Il 30 maggio si è recata in ospedale dove è stata visitata e inviata in isolamento domiciliare per il trattamento. Le sue condizioni di salute sono buone.

Il secondo caso è relativo ad una giovane donna tornata a Roma dagli Stati Uniti che ha accusato sintomatologia influenzale ed è stata visitata e trattata in un ospedale romano. Attualmente le sue condizione di salute sono buone.





Ufficio Stampa – Settore Salute del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Responsabile: D.ssa Annunziatella Gasparini
Tel.:06/59945289-5397 mail:ufficiostampa@sanita.it
Lungotevere Ripa,1- 00153 Roma
Jam fisnike e kam zemren gure,
si Shqiponja ne flamure.
Mburrem dhe jam krenare,
qe kam lindur Shqiptare.
Nga do qe te jem me ndjek fati,
se jam Shqiptare, shkurt hesapi !!


User avatar
Adriana
Universe Member
Universe Member
Posts: 3201
Joined: Tue Jun 02, 2009 3:34 pm
Gender: Female
Location: Giethoorn (Nederland)

Re: H1n1. Comunicati ufficiali, aggiornamenti, linee guida, min.

#67

Post by Adriana »

Comunicato n. 259 - 4 giugno 2009 - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

NUOVA INFLUENZA UMANA A/H1N1: UN NUOVO CASO IN ITALIA - SONO COMPLESSIVAMENTE 38 I CASI DI NUOVA INFLUENZA A/H1N1 NEL NOSTRO PAESE

E’ stato confermato oggi un altro caso di positività alla nuova influenza umana A/H1N1 in Italia.


Si tratta di un uomo di 33 anni, ritornato a Bologna il 30 maggio da New York, coniuge della donna la cui positività al virus era già stata confermata ieri.

Il paziente è in isolamento domiciliare ed è in buone condizioni.






Ufficio Stampa – Settore Salute del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Responsabile: D.ssa Annunziatella Gasparini
Tel.:06/59945289-5397 mail:ufficiostampa@sanita.it
Lungotevere Ripa,1- 00153 Roma
Jam fisnike e kam zemren gure,
si Shqiponja ne flamure.
Mburrem dhe jam krenare,
qe kam lindur Shqiptare.
Nga do qe te jem me ndjek fati,
se jam Shqiptare, shkurt hesapi !!


User avatar
Adriana
Universe Member
Universe Member
Posts: 3201
Joined: Tue Jun 02, 2009 3:34 pm
Gender: Female
Location: Giethoorn (Nederland)

Re: H1n1. Comunicati ufficiali, aggiornamenti, linee guida, min.

#68

Post by Adriana »

Comunicato n. 261 - 4 giugno 2009 - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

NUOVA INFLUENZA UMANA A/H1N1: IN ITALIA SONO 38 I CASI DI NUOVA INFLUENZA A/H1N1 - TUTTE LE INFORMAZIONI E GLI AGGIORNAMENTI SULLA SITUAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE - SEMPRE ATTIVO IL CALL CENTER “1500”


LE MISURE ASSUNTE PER FARE FRONTE AD UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZALE

Di seguito un riepilogo generale della situazione relativa alla nuova influenza umana A/H1N1


SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A LIVELLO NAZIONALE

In Italia sono 38 i casi confermati di nuova influenza umana A/H1N1.

In particolare:

2 maggio: 1 caso confermato in Toscana
3 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
4 maggio: 2 casi confermati nel Lazio
5 maggio: 1 caso confermato in Toscana
8 maggio: 2 casi confermati in Lombardia
8 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
9 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
20 maggio: 1 caso confermato in Friuli Venezia Giulia
21 maggio: 4 casi confermati nel Lazio
22 maggio: 4 casi confermati nel Lazio
23 maggio: 1 caso confermato in Lombardia
25 maggio: 2 casi confermati nel Lazio
25 maggio: 2 casi confermati in Campania
27 maggio: 3 casi confermati nel Lazio
31 maggio: 1 caso confermato in Veneto
31 maggio: 3 casi confermati in Emilia Romagna
3 giugno: 7 casi confermati nel Lazio
4 giugno : 1 caso confermato in Emilia Romagna

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A LIVELLO INTERNAZIONALE

A livello internazionale i casi confermati di nuova influenza A/H1N1 secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il Center of Disease Control (CDC) di Atlanta sono complessivamente 19.267 e i decessi sono 117 .

In particolare:

Messico: 5.029 casi confermati e 97 decessi
Stati Uniti 10.053 casi confermati e 17 decessi
Canada: 1.530 casi confermati e 2 decessi
Costa Rica: 50 casi confermati e 1 decesso
Argentina: 131 casi confermati e nessun decesso
Australia: 501 casi confermati e nessun decesso
Austria: 1 caso confermato e nessun decesso
Bahamas: 1 caso confermato e nessun decesso
Bahrain: 1 caso confermato e nessun decesso
Belgio: 13 casi confermati e nessun decesso
Bolivia: 3 casi confermati e nessun decesso
Brasile: 20 casi confermati e nessun decesso
Bulgaria: 1 caso confermato nessun decesso
Cile: 313 casi confermati e nessun decesso
Cina: 69 casi confermati e nessun decesso
Colombia: 20 casi confermati e nessun decesso
Cuba: 4 casi confermati e nessun decesso
Cipro: 1 caso confermato e nessun decesso
Danimarca: 1 caso confermato e nessun decesso
Egitto: 1 caso confermato nessun decesso
Ecuador: 39 casi confermati e nessun decesso
El Salvador: 41 casi confermati e nessun decesso
Estonia: 1 caso confermato e nessun decesso
Filippine: 16 casi confermati e nessun decesso
Finlandia: 4 casi confermati e nessun decesso
Francia: 26 casi confermati e nessun decesso
Germania: 28 casi confermati e nessun decesso
Giamaica: 2 casi confermati e nessun decesso
Giappone: 385 casi confermati e nessun decesso
Grecia: 5 casi confermati e nessun decesso
Guatemala: 14 casi confermati e nessun decesso
Honduras: 2 casi confermati e nessun decesso
India: 1 caso confermato e nessun decesso
Irlanda: 4 casi confermati e nessun decesso
Islanda: 1 caso confermato e nessun decesso
Israele: 33 casi confermati e nessun decesso
Italia: 38 casi confermati e nessun decesso
Libano 3 casi confermati e nessun decesso
Kuwait: 18 casi confermati e nessun decesso
Malesia: 2 casi confermati e nessun decesso
Nicaragua: 1 caso confermato e nessun decesso
Norvegia: 4 casi confermati e nessun decesso
Nuova Zelanda: 10 casi confermati e nessun decesso
Olanda: 4 casi confermati e nessun decesso
Panama: 155 casi confermati e nessun decesso
Paraguay: 5 casi confermati e nessun decesso
Perù: 40 casi confermati e nessun decesso
Polonia: 4 casi confermati e nessun decesso
Portogallo: 2 casi confermati e nessun decesso
Regno Unito: 339 casi confermati e nessun decesso
Repubblica Ceca 1 caso confermato nessun decesso
Repubblica Coreana: 41 casi confermati e nessun decesso
Repubblica Domenicana: 11 casi confermati nessun decesso
Repubblica Slovacca: 2 casi confermati nessun decesso
Romania: 5 casi confermati nessun decesso
Russia: 3 casi confermati e nessun decesso
Singapore: 9 casi confermati e nessun decesso
Spagna: 180 casi confermati e nessun decesso
Svezia: 7 casi confermati e nessun decesso
Svizzera: 10 casi confermati e nessun decesso
Thailandia: 2 casi confermati e nessun decesso
Turchia: 4 casi confermati e nessun decesso
Ungheria: 1 caso confermato nessun decesso
Uruguay: 15 casi confermati nessun decesso
Venezuela: 3 casi confermati e nessun decesso
Vietnam: 3 casi confermati e nessun decesso

NUMERO DI PUBBLICA UTILITA’ “1500”

Sempre attivo il numero 1500 per fornire ai cittadini informazioni ed aggiornamenti in merito alla nuova influenza. E’ aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00.


PORTALE WWW.MINISTEROSALUTE.IT

Su www.ministerosalute.it, in home page, nella sezione SALA STAMPA sono disponibili tutti i comunicati con gli aggiornamenti della situazione nazionale ed internazionale relativa all’influenza A/H1N1 e le azioni intraprese dal Ministero per evitare la diffusione del virus nel nostro Paese e tutelare la salute dei cittadini. Pubblicato in HOME PAGE un nuovo spazio informativo sull’influenza A/H1N1 con le risposte alle domande più frequenti, le circolari, le ordinanze ministeriali e gli aggiornamenti quotidiani.


LE MISURE DEL MINISTERO PER FRONTEGGIARE UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZALE

Dal 24 aprile il Ministero ha assunto le seguenti misure per fronteggiare un’eventuale pandemia influenzale:

24 aprile: riunita di fatto Unità di Crisi (il 29 aprile è stata poi formalizzata con Ordinanza la sua costituzione e composizione)
25 aprile: allertate la rete di controllo Influnet, con i medici sentinella, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità,
25 aprile: allertata la rete dei laboratori
25 aprile: allertata la rete delle strutture sanitarie per ricoveri di pazienti sospetti
25 aprile: allertate le strutture per la sorveglianza del virus sul territorio
25 aprile: allertati gli Assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province autonome
25 aprile: allertati gli Uffici di Sanità Marittima e Frontaliera (USMAF), ai quali sono stati inviati dei volantini contenenti consigli per i viaggiatori in partenza o in arrivo dalle zone a rischio
27 aprile: rafforzate le misure di sorveglianza routinaria su aerei e navi in arrivo
27 aprile: effettuata una ricognizione capillare dei voli diretti e delle linee passeggeri marittime dirette in arrivo su aeroporti e porti nazionali da Messico e Stati Uniti
28 aprile: attivato numero di pubblica utilità “1500” per fornire informazioni ai cittadini
28 aprile: inviata una Circolare alle Regioni per implementare le misure di prevenzione e controllo volte a fare fronte al possibile ingresso dell’infezione da virus della nuova influenza A/H1N1 nel nostro Paese. Sono illustrate nella circolare anche le misure intraprese a livello degli Uffici di Sanità Marittima, Area e Frontaliera (USMAF) del Ministero nei confronti dei viaggiatori
29 aprile: formalizzata istituzione e composizione Unità di Crisi
29 aprile: istituito Tavolo permanente con le Regioni
30 aprile: consigliato ai cittadini che rientrano dal Messico e che lavorano in ambienti chiusi e a contatto con la collettività, con particolare riguardo alle popolazioni scolastiche, di rimanere a casa per 7 giorni a partire dalla data di rientro dal Messico
2 maggio: emanata circolare agli Usmaf e all’Enac che prevede tra le diverse misure l’attivazione di percorsi sanitari differenziati (canali sanitari) per l’applicazione di misure di sorveglianza sanitaria sui passeggeri e i membri degli equipaggi provenienti direttamente o indirettamente in aereo dal Messico, i viaggiatori provenienti da aree interessate da focolai di influenza A/H1N1, asintomatici, saranno sottoposti a sorveglianza sanitaria, presso il proprio domicilio e per un periodo di sette giorni dall’arrivo in Italia, da parte della Autorità sanitaria regionale competente per territorio. La comunicazione dei soggetti da sottoporre a sorveglianza sanitaria sarà inoltrata dalla Autorità sanitaria aeroportuale. Nella circolare ai viaggiatori diretti in aree interessate da focolai di virus A/H1N1 la circolare si raccomandano le seguenti misure igieniche: lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con detergenti a base di alcool; coprire bocca e naso quando si starnutisce preferibilmente con un fazzoletto; smaltire dopo il primo uso il fazzoletto nella spazzatura
2 maggio: inviata lettera al Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo) chiedendo di voler supportare, nell’ambito delle proprie competenze, le azioni dell’unità di crisi rivolte al contenimento dei casi sospetti provenienti dalle aree epidemiche attraverso l’isolamento domiciliare fino a 7 giorni a far data dal ritorno in Italia
4 maggio: firmata Ordinanza, in accordo con il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Mariastella Gelmini, che dispone tra le altre misure che gli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, che rientrano in Italia dal Messico, non siano ammessi alla frequenza delle attività scolastiche per 7 giorni dal loro arrivo in Italia. L’Ordinanza dispone inoltre, che le Compagnie aree italiane ed estere che effettuano voli diretti per l’Italia dal Messico provvedano attraverso idonei accordi con l’autorità o l’ente di gestione dello scalo aeroportuale di arrivo affinché i passeggeri provenienti dal Messico in arrivo con i predetti voli siano accompagnati ad un’apposita zona dedicata ai controlli sanitari, identificata dall’Autorità sanitaria aeroportuale. Inoltre è previsto che i soggetti individuati dalla struttura sanitaria territoriale di riferimento come “contatti stretti” di casi confermati di infezione dal virus A/H1N1 siano sottoposti, da parte dell’ Autorità sanitaria competente, a chemioprofilassi e sorveglianza sanitaria, per un periodo di 7 giorni. I passeggeri con sintomi sospetti di influenza saranno avviati, a seconda delle condizioni cliniche manifestate e, a giudizio dell’ Autorità sanitaria aeroportuale, alla struttura sanitaria territoriale di riferimento per ulteriori approfondimenti diagnostici, per i trattamenti del caso e per l’applicazione delle misure previste per le malattie infettive e diffusive
21 maggio: emanato aggiornamento delle circolari del 28 aprile e 2 maggio con le misure per la rintracciabilità dei viaggiatori e degli equipaggi dei voli provenienti da aree con trasmissione sostenuta di infezione da nuovo virus dell’influenza A/H1N1, la definizione di caso di influenza A/H1N1, la gestione dei casi sospetti, probabili e confermati
22 maggio: inviata una Circolare alle Regioni contenente “Provvedimenti di contenimento per collettività scolastiche”. Nella circolare viene disposta la chiusura, in via precauzionale, delle scuole frequentate da soggetti in cui il Laboratorio Nazionale di riferimento dell’Iss abbia confermato l’influenza da nuovo virus A/H1N1. La chiusura degli Istituti sarà prolungata per i 7 giorni successivi la conferma dei casi
22 maggio: disposta la chiusura di due Istituti scolastici a Roma frequentati da giovani risultati positivi al virus, e di una scuola materna in provincia di Pordenone frequentata dal fratello di una giovane la cui situazione clinica di positività al virus era stata riscontrata il 20 maggio

SCORTE ANTIVIRALI

Per quanto riguarda la situazione delle scorte di antivirali nel nostro si sottolinea che:

''presso il Ministero sono stoccate quaranta milioni di dosi di farmaci antivirali. Più precisamente sono disponibili circa dieci milioni di dosi di farmaco Zanamivir (Relenza) e 60mila dosi di farmaco Oseltamivir (Tamiflu) pronte per l’assunzione. Sono inoltre disponibili circa 30 milioni di dosi di Tamiflu sotto forma di polvere, per l’incapsulamento della quale è stato dato mandato all’Istituto Chimico Farmaceutico Militare di Firenze che provvederà all’incapsulamento di 70.000 dosi giornaliere. Tale polvere, comunque, può essere assunta, in estrema emergenza, in soluzione liquida.''

Si ricorda, infine, che l’Italia dispone di un preciso Piano concordato con gli altri Stati dell’Unione Europea di preparazione e risposta ad un’eventuale pandemia influenzale.




Ufficio Stampa – Settore Salute del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Responsabile: D.ssa Annunziatella Gasparini
Tel.:06/59945289-5397 mail:ufficiostampa@sanita.it
Lungotevere Ripa,1- 00153 Roma
Jam fisnike e kam zemren gure,
si Shqiponja ne flamure.
Mburrem dhe jam krenare,
qe kam lindur Shqiptare.
Nga do qe te jem me ndjek fati,
se jam Shqiptare, shkurt hesapi !!


User avatar
Adriana
Universe Member
Universe Member
Posts: 3201
Joined: Tue Jun 02, 2009 3:34 pm
Gender: Female
Location: Giethoorn (Nederland)

Re: H1n1. Comunicati ufficiali, aggiornamenti, linee guida, min.

#69

Post by Adriana »

Comunicato n. 264 - 5 giugno 2009 - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali


NUOVA INFLUENZA UMANA A/H1N1: IN ITALIA SONO 40 I CASI DI NUOVA INFLUENZA A/H1N1 - TUTTE LE INFORMAZIONI E GLI AGGIORNAMENTI SULLA SITUAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE - SEMPRE ATTIVO IL CALL CENTER “1500”



LE MISURE ASSUNTE PER FARE FRONTE AD UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZALE

Di seguito un riepilogo generale della situazione relativa alla nuova influenza umana A/H1N1


SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A LIVELLO NAZIONALE

In Italia sono 40 i casi confermati di nuova influenza umana A/H1N1.

In particolare:

2 maggio: 1 caso confermato in Toscana
3 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
4 maggio: 2 casi confermati nel Lazio
5 maggio: 1 caso confermato in Toscana
8 maggio: 2 casi confermati in Lombardia
8 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
9 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
20 maggio: 1 caso confermato in Friuli Venezia Giulia
21 maggio: 4 casi confermati nel Lazio
22 maggio: 4 casi confermati nel Lazio
23 maggio: 1 caso confermato in Lombardia
25 maggio: 2 casi confermati nel Lazio
25 maggio: 2 casi confermati in Campania
27 maggio: 3 casi confermati nel Lazio
31 maggio: 1 caso confermato in Veneto
31 maggio: 3 casi confermati in Emilia Romagna
3 giugno: 7 casi confermati nel Lazio
4 giugno : 1 caso confermato in Emilia Romagna
4 giugno: 2 casi confermati nel Lazio

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A LIVELLO INTERNAZIONALE

A livello internazionale i casi confermati di nuova influenza A/H1N1 secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il Center of Disease Control (CDC) di Atlanta sono complessivamente 21.942 e i decessi sono 125

In particolare:

Messico: 5.563 casi confermati e 103 decessi
Stati Uniti 11.054 casi confermati e 17 decessi
Canada: 1.795 casi confermati e 2 decessi
Costa Rica: 68 casi confermati e 1 decesso
Argentina: 147 casi confermati e nessun decesso
Australia: 876 casi confermati e nessun decesso
Austria: 2 caso confermato e nessun decesso
Bahamas: 1 caso confermato e nessun decesso
Bahrain: 1 caso confermato e nessun decesso
Barbados 1 caso confermato e nessun decesso
Belgio: 13 casi confermati e nessun decesso
Bolivia: 3 casi confermati e nessun decesso
Brasile: 28 casi confermati e nessun decesso
Bulgaria: 1 caso confermato nessun decesso
Cile: 369 casi confermati e nessun decesso
Cina: 89 casi confermati e nessun decesso
Colombia: 24 casi confermati e nessun decesso
Cuba: 4 casi confermati e nessun decesso
Cipro: 1 caso confermato e nessun decesso
Danimarca: 4 casi confermati e nessun decesso
Egitto: 1 caso confermato nessun decesso
Ecuador: 43 casi confermati e nessun decesso
El Salvador: 49 casi confermati e nessun decesso
Estonia: 3 casi confermati e nessun decesso
Filippine: 16 casi confermati e nessun decesso
Finlandia: 4 casi confermati e nessun decesso
Francia: 47 casi confermati e nessun decesso
Germania: 43 casi confermati e nessun decesso
Giamaica: 2 casi confermati e nessun decesso
Giappone: 410 casi confermati e nessun decesso
Grecia: 5 casi confermati e nessun decesso
Guatemala: 23 casi confermati e nessun decesso
Honduras: 34 casi confermati e nessun decesso
India: 4 caso confermato e nessun decesso
Irlanda: 8 casi confermati e nessun decesso
Islanda: 1 caso confermato e nessun decesso
Israele: 39 casi confermati e nessun decesso
Italia: 40 casi confermati e nessun decesso
Libano 3 casi confermati e nessun decesso
Kuwait: 18 casi confermati e nessun decesso
Malesia: 2 casi confermati e nessun decesso
Nicaragua: 5 casi confermato e nessun decesso
Norvegia: 9 casi confermati e nessun decesso
Nuova Zelanda: 10 casi confermati e nessun decesso
Olanda: 4 casi confermati e nessun decesso
Panama: 173 casi confermati e nessun decesso
Paraguay: 5 casi confermati e nessun decesso
Perù: 47 casi confermati e nessun decesso
Polonia: 4 casi confermati e nessun decesso
Portogallo: 2 casi confermati e nessun decesso
Regno Unito: 428 casi confermati e nessun decesso
Repubblica Ceca 2 casi confermati e nessun decesso
Repubblica Coreana: 41 casi confermati e nessun decesso
Repubblica Domenicana: 11 casi confermati nessun decesso
Repubblica Slovacca: 2 casi confermati nessun decesso
Romania: 8 casi confermati nessun decesso
Russia: 3 casi confermati e nessun decesso
Singapore: 12 casi confermati e nessun decesso
Spagna: 218 casi confermati e nessun decesso
Svezia: 13 casi confermati e nessun decesso
Svizzera: 10 casi confermati e nessun decesso
Taipei 16 casi confermati e nessun decesso
Thailandia: 8casi confermati e nessun decesso
Turchia: 8 casi confermati e nessun decesso
Ungheria: 1 caso confermato nessun decesso
Uruguay: 15 casi confermati nessun decesso
Venezuela: 4 casi confermati e nessun decesso
Vietnam: 3 casi confermati e nessun decesso

NUMERO DI PUBBLICA UTILITA’ “1500”

Sempre attivo il numero 1500 per fornire ai cittadini informazioni ed aggiornamenti in merito alla nuova influenza. E’ aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00.


PORTALE WWW.MINISTEROSALUTE.IT

Su www.ministerosalute.it, in home page, nella sezione SALA STAMPA sono disponibili tutti i comunicati con gli aggiornamenti della situazione nazionale ed internazionale relativa all’influenza A/H1N1 e le azioni intraprese dal Ministero per evitare la diffusione del virus nel nostro Paese e tutelare la salute dei cittadini. Pubblicato in HOME PAGE un nuovo spazio informativo sull’influenza A/H1N1 con le risposte alle domande più frequenti, le circolari, le ordinanze ministeriali e gli aggiornamenti quotidiani.


LE MISURE DEL MINISTERO PER FRONTEGGIARE UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZALE

Dal 24 aprile il Ministero ha assunto le seguenti misure per fronteggiare un’eventuale pandemia influenzale:

24 aprile: riunita di fatto Unità di Crisi (il 29 aprile è stata poi formalizzata con Ordinanza la sua costituzione e composizione)
25 aprile: allertate la rete di controllo Influnet, con i medici sentinella, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità,
25 aprile: allertata la rete dei laboratori
25 aprile: allertata la rete delle strutture sanitarie per ricoveri di pazienti sospetti
25 aprile: allertate le strutture per la sorveglianza del virus sul territorio
25 aprile: allertati gli Assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province autonome
25 aprile: allertati gli Uffici di Sanità Marittima e Frontaliera (USMAF), ai quali sono stati inviati dei volantini contenenti consigli per i viaggiatori in partenza o in arrivo dalle zone a rischio
27 aprile: rafforzate le misure di sorveglianza routinaria su aerei e navi in arrivo
27 aprile: effettuata una ricognizione capillare dei voli diretti e delle linee passeggeri marittime dirette in arrivo su aeroporti e porti nazionali da Messico e Stati Uniti
8 aprile: attivato numero di pubblica utilità “1500” per fornire informazioni ai cittadini
28 aprile: inviata una Circolare alle Regioni per implementare le misure di prevenzione e controllo volte a fare fronte al possibile ingresso dell’infezione da virus della nuova influenza A/H1N1 nel nostro Paese. Sono illustrate nella circolare anche le misure intraprese a livello degli Uffici di Sanità Marittima, Area e Frontaliera (USMAF) del Ministero nei confronti dei viaggiatori
29 aprile: formalizzata istituzione e composizione Unità di Crisi
29 aprile: istituito Tavolo permanente con le Regioni
30 aprile: consigliato ai cittadini che rientrano dal Messico e che lavorano in ambienti chiusi e a contatto con la collettività, con particolare riguardo alle popolazioni scolastiche, di rimanere a casa per 7 giorni a partire dalla data di rientro dal Messico
2 maggio: emanata circolare agli Usmaf e all’Enac che prevede tra le diverse misure l’attivazione di percorsi sanitari differenziati (canali sanitari) per l’applicazione di misure di sorveglianza sanitaria sui passeggeri e i membri degli equipaggi provenienti direttamente o indirettamente in aereo dal Messico, i viaggiatori provenienti da aree interessate da focolai di influenza A/H1N1, asintomatici, saranno sottoposti a sorveglianza sanitaria, presso il proprio domicilio e per un periodo di sette giorni dall’arrivo in Italia, da parte della Autorità sanitaria regionale competente per territorio. La comunicazione dei soggetti da sottoporre a sorveglianza sanitaria sarà inoltrata dalla Autorità sanitaria aeroportuale. Nella circolare ai viaggiatori diretti in aree interessate da focolai di virus A/H1N1 la circolare si raccomandano le seguenti misure igieniche: lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con detergenti a base di alcool; coprire bocca e naso quando si starnutisce preferibilmente con un fazzoletto; smaltire dopo il primo uso il fazzoletto nella spazzatura
2 maggio: inviata lettera al Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo) chiedendo di voler supportare, nell’ambito delle proprie competenze, le azioni dell’unità di crisi rivolte al contenimento dei casi sospetti provenienti dalle aree epidemiche attraverso l’isolamento domiciliare fino a 7 giorni a far data dal ritorno in Italia
4 maggio: firmata Ordinanza, in accordo con il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Mariastella Gelmini, che dispone tra le altre misure che gli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, che rientrano in Italia dal Messico, non siano ammessi alla frequenza delle attività scolastiche per 7 giorni dal loro arrivo in Italia. L’Ordinanza dispone inoltre, che le Compagnie aree italiane ed estere che effettuano voli diretti per l’Italia dal Messico provvedano attraverso idonei accordi con l’autorità o l’ente di gestione dello scalo aeroportuale di arrivo affinché i passeggeri provenienti dal Messico in arrivo con i predetti voli siano accompagnati ad un’apposita zona dedicata ai controlli sanitari, identificata dall’Autorità sanitaria aeroportuale. Inoltre è previsto che i soggetti individuati dalla struttura sanitaria territoriale di riferimento come “contatti stretti” di casi confermati di infezione dal virus A/H1N1 siano sottoposti, da parte dell’ Autorità sanitaria competente, a chemioprofilassi e sorveglianza sanitaria, per un periodo di 7 giorni. I passeggeri con sintomi sospetti di influenza saranno avviati, a seconda delle condizioni cliniche manifestate e, a giudizio dell’ Autorità sanitaria aeroportuale, alla struttura sanitaria territoriale di riferimento per ulteriori approfondimenti diagnostici, per i trattamenti del caso e per l’applicazione delle misure previste per le malattie infettive e diffusive
21 maggio: emanato aggiornamento delle circolari del 28 aprile e 2 maggio con le misure per la rintracciabilità dei viaggiatori e degli equipaggi dei voli provenienti da aree con trasmissione sostenuta di infezione da nuovo virus dell’influenza A/H1N1, la definizione di caso di influenza A/H1N1, la gestione dei casi sospetti, probabili e confermati
22 maggio: inviata una Circolare alle Regioni contenente “Provvedimenti di contenimento per collettività scolastiche”. Nella circolare viene disposta la chiusura, in via precauzionale, delle scuole frequentate da soggetti in cui il Laboratorio Nazionale di riferimento dell’Iss abbia confermato l’influenza da nuovo virus A/H1N1. La chiusura degli Istituti sarà prolungata per i 7 giorni successivi la conferma dei casi
22 maggio: disposta la chiusura di due Istituti scolastici a Roma frequentati da giovani risultati positivi al virus, e di una scuola materna in provincia di Pordenone frequentata dal fratello di una giovane la cui situazione clinica di positività al virus era stata riscontrata il 20 maggio

SCORTE ANTIVIRALI

Per quanto riguarda la situazione delle scorte di antivirali nel nostro si sottolinea che:

''presso il Ministero sono stoccate quaranta milioni di dosi di farmaci antivirali. Più precisamente sono disponibili circa dieci milioni di dosi di farmaco Zanamivir (Relenza) e 60mila dosi di farmaco Oseltamivir (Tamiflu) pronte per l’assunzione. Sono inoltre disponibili circa 30 milioni di dosi di Tamiflu sotto forma di polvere, per l’incapsulamento della quale è stato dato mandato all’Istituto Chimico Farmaceutico Militare di Firenze che provvederà all’incapsulamento di 70.000 dosi giornaliere. Tale polvere, comunque, può essere assunta, in estrema emergenza, in soluzione liquida.''

Si ricorda, infine, che l’Italia dispone di un preciso Piano concordato con gli altri Stati dell’Unione Europea di preparazione e risposta ad un’eventuale pandemia influenzale.








Ufficio Stampa – Settore Salute del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Responsabile: D.ssa Annunziatella Gasparini
Tel.:06/59945289-5397 mail:ufficiostampa@sanita.it
Lungotevere Ripa,1- 00153 Roma
Jam fisnike e kam zemren gure,
si Shqiponja ne flamure.
Mburrem dhe jam krenare,
qe kam lindur Shqiptare.
Nga do qe te jem me ndjek fati,
se jam Shqiptare, shkurt hesapi !!


User avatar
Adriana
Universe Member
Universe Member
Posts: 3201
Joined: Tue Jun 02, 2009 3:34 pm
Gender: Female
Location: Giethoorn (Nederland)

Re: H1n1. Comunicati ufficiali, aggiornamenti, linee guida, min.

#70

Post by Adriana »

Comunicato n. 263 - 5 giugno 2009 - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

INFLUENZA A/H1N1: VICEMINISTRO FERRUCCIO FAZIO INCONTRA I MASSIMI ESPERTI INTERNAZIONALI PER FARE IL PUNTO SULL’EVOLUZIONE E IL CONTROLLO DELL’INFEZIONE NELLO SCENARIO INTERNAZIONALE - AL TERMINE DELL’INCONTRO CONFERENZA STAMPA PRESSO L’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’


Lunedì 8 giugno, alle ore 17,30 nell’Aula Nobel dell’Istituto Superiore di Sanità (Viale Regina Elena 299) il Viceministro alla Salute Prof. Ferruccio Fazio terrà una conferenza stampa sulla nuova Influenza A/H1N1, i suoi possibili scenari, e le eventuali misure da implementare.



La Conferenza si svolgerà a margine di un incontro del Viceministro Ferruccio Fazio e del Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Prof. Enrico Garaci con i massimi esperti internazionali in materia di pandemie.

Il gruppo di esperti si riunirà in Istituto per fare il punto sull’attuale stato di conoscenze relative al virus, valuterà le strategie possibili per contrastare la sua diffusione. La riunione è un’occasione per il confronto tra le strategie intraprese nel nostro Paese e le linee adottate a livello internazionale.

L’incontro con i giornalisti sarà presieduto dal viceministro Ferruccio Fazio e dal Presidente dell’ISS Enrico Garaci.

Partecipano:

Gianni Rezza, Direttore del Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto superiore di sanità,
Stefania Salmaso, Direttore del Centro Nazionale di Epidemiologia e Sorveglianza per la Salute
Antonio Cassone e Isabella Donatelli del Dipartimento Malattie Infettive, e
Robert Webster virologo dell’Ospedale infantile Saint Jude di Memphis (USA) ed esperto mondiale dell’influenza e
Mark Miller, del Centro internazionale John Fogarty dell’NIH di Bethesda e
Alan Hay WHO Influenza Centre.





Ufficio Stampa – Settore Salute del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Responsabile: D.ssa Annunziatella Gasparini
Tel.:06/59945289-5397 mail:ufficiostampa@sanita.it
Lungotevere Ripa,1- 00153 Roma
Jam fisnike e kam zemren gure,
si Shqiponja ne flamure.
Mburrem dhe jam krenare,
qe kam lindur Shqiptare.
Nga do qe te jem me ndjek fati,
se jam Shqiptare, shkurt hesapi !!


User avatar
Adriana
Universe Member
Universe Member
Posts: 3201
Joined: Tue Jun 02, 2009 3:34 pm
Gender: Female
Location: Giethoorn (Nederland)

Re: H1n1. Comunicati ufficiali, aggiornamenti, linee guida, min.

#71

Post by Adriana »

Comunicato n. 270 - 8 giugno 2009 - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

NUOVA INFLUENZA UMANA A/H1N1: IN ITALIA SONO 50 I CASI DI NUOVA INFLUENZA A/H1N1 - TUTTE LE INFORMAZIONI E GLI AGGIORNAMENTI SULLA SITUAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE - SEMPRE ATTIVO IL CALL CENTER “1500”
LE MISURE ASSUNTE PER FARE FRONTE AD UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZALE



Di seguito un riepilogo generale della situazione relativa alla nuova influenza umana A/H1N1


SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A LIVELLO NAZIONALE

In Italia sono 50 i casi confermati di nuova influenza umana A/H1N1.

In particolare:

2 maggio: 1 caso confermato in Toscana
3 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
4 maggio: 2 casi confermati nel Lazio
5 maggio: 1 caso confermato in Toscana
8 maggio: 2 casi confermati in Lombardia
8 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
9 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
20 maggio: 1 caso confermato in Friuli Venezia Giulia
21 maggio: 4 casi confermati nel Lazio
22 maggio: 4 casi confermati nel Lazio
23 maggio: 1 caso confermato in Lombardia
25 maggio: 2 casi confermati nel Lazio
25 maggio: 2 casi confermati in Campania
27 maggio: 3 casi confermati nel Lazio
31 maggio: 1 caso confermato in Veneto
31 maggio: 3 casi confermati in Emilia Romagna
3 giugno: 7 casi confermati nel Lazio
4 giugno :1 caso confermato in Emilia Romagna
4 giugno: 2 casi confermati nel Lazio
5 giugno: 1 caso confermato nel Veneto
5 giugno: 1 caso confermato nel Piemonte
5 giugno: 2 casi confermati nella Lombardia
6 giugno: 4 casi confermati nella Lombardia
7 giugno: 1 caso confermato nel Lazio
7 giugno: 1 caso confermato nella Toscana

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A LIVELLO INTERNAZIONALE

A livello internazionale i casi confermati di nuova influenza A/H1N1 secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il Center of Disease Control (CDC) di Atlanta sono complessivamente 25.288 e i decessi sono 139

In particolare:

Messico: 5.717 casi confermati e 106 decessi
Stati Uniti 13.217 casi confermati e 27 decessi
Canada: 2.115 casi confermati e 3 decessi
Costa Rica: 68 casi confermati e 1 decesso
Repubblica Domenicana: 44 casi confermati 1 decesso
Arabia Saudita 1 caso confermato e nessun decesso
Argentina: 202 casi confermati e nessun decesso
Australia: 1.051 casi confermati e nessun decesso
Austria: 5 casi confermati e nessun decesso
Bahamas: 1 caso confermato e nessun decesso
Bahrain: 1 caso confermato e nessun decesso
Barbados 2 casi confermati e nessun decesso
Belgio: 14 casi confermati e nessun decesso
Bolivia: 3 casi confermati e nessun decesso
Brasile: 35 casi confermati e nessun decesso
Bulgaria: 2 caso confermato nessun decesso
Cajman Isole 1 caso confermato e nessun decesso
Cile: 411 casi confermati e 1 decesso
Cina: 108 casi confermati e nessun decesso
Colombia: 25 casi confermati e nessun decesso
Cuba: 5 casi confermati e nessun decesso
Cipro: 1 caso confermato e nessun decesso
Danimarca: 7 casi confermati e nessun decesso
Dominica 1 caso confermato e nessun decesso
Egitto: 1 caso confermato nessun decesso
Ecuador: 60 casi confermati e nessun decesso
El Salvador: 69 casi confermati e nessun decesso
Emirati Arabi 1 caso confermato e nessun decesso
Estonia: 3 casi confermati e nessun decesso
Filippine: 33 casi confermati e nessun decesso
Finlandia: 4 casi confermati e nessun decesso
Francia: 58 casi confermati e nessun decesso
Germania: 63 casi confermati e nessun decesso
Giamaica: 4 casi confermati e nessun decesso
Giappone: 410 casi confermati e nessun decesso
Grecia: 5 casi confermati e nessun decesso
Guatemala: 30 casi confermati e nessun decesso
Honduras: 34 casi confermati e nessun decesso
India: 4 casi confermato e nessun decesso
Irlanda: 11 casi confermati e nessun decesso
Islanda: 1 caso confermato e nessun decesso
Israele: 54 casi confermati e nessun decesso
Italia: 50 casi confermati e nessun decesso
Libano 3 casi confermati e nessun decesso
Lussemburgo 1 caso confermato e nessun decesso
Kuwait: 18 casi confermati e nessun decesso
Malesia: 5 casi confermati e nessun decesso
Nicaragua: 18 casi confermati e nessun decesso
Norvegia: 9 casi confermati e nessun decesso
Nuova Zelanda: 14 casi confermati e nessun decesso
Olanda: 10 casi confermati e nessun decesso
Panama: 179 casi confermati e nessun decesso
Paraguay: 5 casi confermati e nessun decesso
Perù: 61 casi confermati e nessun decesso
Polonia: 5 casi confermati e nessun decesso
Portogallo: 2 casi confermati e nessun decesso
Regno Unito: 557 casi confermati e nessun decesso
Repubblica Ceca 2 casi confermati e nessun decesso
Repubblica Coreana: 47 casi confermati e nessun decesso
Repubblica Domenicana: 44 casi confermati 1 decesso
Repubblica Slovacca: 3 casi confermati nessun decesso
Romania: 9 casi confermati nessun decesso
Russia: 3 casi confermati e nessun decesso
Singapore: 15 casi confermati e nessun decesso
Spagna: 291 casi confermati e nessun decesso
Svezia: 14 casi confermati e nessun decesso
Svizzera: 16 casi confermati e nessun decesso
Taipei 16 casi confermati e nessun decesso
Thailandia: 8 casi confermati e nessun decesso
Trinidad e Tobago 2 casi confermati e nessun decesso
Turchia: 10 casi confermati e nessun decesso
Ungheria: 3 casi confermati nessun decesso
Uruguay: 17 casi confermati nessun decesso
Venezuela: 4 casi confermati e nessun decesso
Vietnam: 9 casi confermati e nessun decesso

NUMERO DI PUBBLICA UTILITA’ “1500”

Sempre attivo il numero 1500 per fornire ai cittadini informazioni ed aggiornamenti in merito alla nuova influenza. E’ aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00.


PORTALE http://WWW.MINISTEROSALUTE.IT

Su http://www.ministerosalute.it, in home page, nella sezione SALA STAMPA sono disponibili tutti i comunicati con gli aggiornamenti della situazione nazionale ed internazionale relativa all’influenza A/H1N1 e le azioni intraprese dal Ministero per evitare la diffusione del virus nel nostro Paese e tutelare la salute dei cittadini. Pubblicato in HOME PAGE un nuovo spazio informativo sull’influenza A/H1N1 con le risposte alle domande più frequenti, le circolari, le ordinanze ministeriali e gli aggiornamenti quotidiani.


LE MISURE DEL MINISTERO PER FRONTEGGIARE UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZALE

Dal 24 aprile il Ministero ha assunto le seguenti misure per fronteggiare un’eventuale pandemia influenzale:

24 aprile: riunita di fatto Unità di Crisi (il 29 aprile è stata poi formalizzata con Ordinanza la sua costituzione e composizione)
25 aprile: allertate la rete di controllo Influnet, con i medici sentinella, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità,
25 aprile: allertata la rete dei laboratori
25 aprile: allertata la rete delle strutture sanitarie per ricoveri di pazienti sospetti
25 aprile: allertate le strutture per la sorveglianza del virus sul territorio
25 aprile: allertati gli Assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province autonome
25 aprile: allertati gli Uffici di Sanità Marittima e Frontaliera (USMAF), ai quali sono stati inviati dei volantini contenenti consigli per i viaggiatori in partenza o in arrivo dalle zone a rischio
27 aprile: rafforzate le misure di sorveglianza routinaria su aerei e navi in arrivo
27 aprile: effettuata una ricognizione capillare dei voli diretti e delle linee passeggeri marittime dirette in arrivo su aeroporti e porti nazionali da Messico e Stati Uniti
28 aprile: attivato numero di pubblica utilità “1500” per fornire informazioni ai cittadini
28 aprile: inviata una Circolare alle Regioni per implementare le misure di prevenzione e controllo volte a fare fronte al possibile ingresso dell’infezione da virus della nuova influenza A/H1N1 nel nostro Paese. Sono illustrate nella circolare anche le misure intraprese a livello degli Uffici di Sanità Marittima, Area e Frontaliera (USMAF) del Ministero nei confronti dei viaggiatori
29 aprile: formalizzata istituzione e composizione Unità di Crisi
29 aprile: istituito Tavolo permanente con le Regioni
30 aprile: consigliato ai cittadini che rientrano dal Messico e che lavorano in ambienti chiusi e a contatto con la collettività, con particolare riguardo alle popolazioni scolastiche, di rimanere a casa per 7 giorni a partire dalla data di rientro dal Messico
2 maggio: emanata circolare agli Usmaf e all’Enac che prevede tra le diverse misure l’attivazione di percorsi sanitari differenziati (canali sanitari) per l’applicazione di misure di sorveglianza sanitaria sui passeggeri e i membri degli equipaggi provenienti direttamente o indirettamente in aereo dal Messico, i viaggiatori provenienti da aree interessate da focolai di influenza A/H1N1, asintomatici, saranno sottoposti a sorveglianza sanitaria, presso il proprio domicilio e per un periodo di sette giorni dall’arrivo in Italia, da parte della Autorità sanitaria regionale competente per territorio. La comunicazione dei soggetti da sottoporre a sorveglianza sanitaria sarà inoltrata dalla Autorità sanitaria aeroportuale. Nella circolare ai viaggiatori diretti in aree interessate da focolai di virus A/H1N1 la circolare si raccomandano le seguenti misure igieniche: lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con detergenti a base di alcool; coprire bocca e naso quando si starnutisce preferibilmente con un fazzoletto; smaltire dopo il primo uso il fazzoletto nella spazzatura
2 maggio: inviata lettera al Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo) chiedendo di voler supportare, nell’ambito delle proprie competenze, le azioni dell’unità di crisi rivolte al contenimento dei casi sospetti provenienti dalle aree epidemiche attraverso l’isolamento domiciliare fino a 7 giorni a far data dal ritorno in Italia
4 maggio: firmata Ordinanza, in accordo con il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Mariastella Gelmini, che dispone tra le altre misure che gli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, che rientrano in Italia dal Messico, non siano ammessi alla frequenza delle attività scolastiche per 7 giorni dal loro arrivo in Italia. L’Ordinanza dispone inoltre, che le Compagnie aree italiane ed estere che effettuano voli diretti per l’Italia dal Messico provvedano attraverso idonei accordi con l’autorità o l’ente di gestione dello scalo aeroportuale di arrivo affinché i passeggeri provenienti dal Messico in arrivo con i predetti voli siano accompagnati ad un’apposita zona dedicata ai controlli sanitari, identificata dall’Autorità sanitaria aeroportuale. Inoltre è previsto che i soggetti individuati dalla struttura sanitaria territoriale di riferimento come “contatti stretti” di casi confermati di infezione dal virus A/H1N1 siano sottoposti, da parte dell’ Autorità sanitaria competente, a chemioprofilassi e sorveglianza sanitaria, per un periodo di 7 giorni. I passeggeri con sintomi sospetti di influenza saranno avviati, a seconda delle condizioni cliniche manifestate e, a giudizio dell’ Autorità sanitaria aeroportuale, alla struttura sanitaria territoriale di riferimento per ulteriori approfondimenti diagnostici, per i trattamenti del caso e per l’applicazione delle misure previste per le malattie infettive e diffusive
21 maggio: emanato aggiornamento delle circolari del 28 aprile e 2 maggio con le misure per la rintracciabilità dei viaggiatori e degli equipaggi dei voli provenienti da aree con trasmissione sostenuta di infezione da nuovo virus dell’influenza A/H1N1, la definizione di caso di influenza A/H1N1, la gestione dei casi sospetti, probabili e confermati
22 maggio: inviata una Circolare alle Regioni contenente “Provvedimenti di contenimento per collettività scolastiche”. Nella circolare viene disposta la chiusura, in via precauzionale, delle scuole frequentate da soggetti in cui il Laboratorio Nazionale di iferimento dell’Iss abbia confermato l’influenza da nuovo virus A/H1N1. La chiusura degli Istituti sarà prolungata per i 7 giorni successivi la conferma dei casi
22 maggio: disposta la chiusura di due Istituti scolastici a Roma frequentati da giovani risultati positivi al virus, e di una scuola materna in provincia di Pordenone frequentata dal fratello di una giovane la cui situazione clinica di positività al virus era stata riscontrata il 20 maggio
25 maggio: emanata una Ordinanza contenente "Misure urgenti in materia di profilassi e terapia dell'influenza A(H1N1)" con la quale viene dato mandato all’Agenzia Industrie Difesa - Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare con sede a Firenze di provvedere alla trasformazione in capsule del principio attivo Oseltamivir P.A., già di proprietà del Ministero. Gli Enti competenti provvederanno alla distribuzione del farmaco al fine di fronteggiare la diffusione in Italia dell'influenza da nuovo virus A(H1N1).
1 giugno: emanata una Circolare indirizzata agli operatori sanitari che aggiorna le precedenti del 28 aprile, 2 maggio e 20 maggio, su rafforzamento delle attività di sorveglianza e raccolta dati sui casi confermati di influenza da nuovo virus A(H1N1). La Circolare contiene in allegato due schede per l'indagine epidemiologica dei casi confermati di nuova influenza A(H1N1) utili a delineare il quadro epidemiologico e a definire i parametri di diffusione della malattia sia nella fase attuale che per il monitoraggio durante la prossima stagione influenzale. Tali schede non sostituiscono quella di segnalazione di caso contenuta nella Circolare del 20 maggio 2009.

SCORTE ANTIVIRALI

Per quanto riguarda la situazione delle scorte di antivirali nel nostro si sottolinea che:

''presso il Ministero sono stoccate quaranta milioni di dosi di farmaci antivirali. Più precisamente sono disponibili circa dieci milioni di dosi di farmaco Zanamivir (Relenza) e 60mila dosi di farmaco Oseltamivir (Tamiflu) pronte per l’assunzione. Sono inoltre disponibili circa 30 milioni di dosi di Tamiflu sotto forma di polvere, per l’incapsulamento della quale è stato dato mandato all’Istituto Chimico Farmaceutico Militare di Firenze che provvederà all’incapsulamento di 70.000 dosi giornaliere. Tale polvere, comunque, può essere assunta, in estrema emergenza, in soluzione liquida.''

Si ricorda, infine, che l’Italia dispone di un preciso Piano concordato con gli altri Stati dell’Unione Europea di preparazione e risposta ad un’eventuale pandemia influenzale.



Ufficio Stampa – Settore Salute del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Responsabile: D.ssa Annunziatella Gasparini
Tel.:06/59945289-5397 mail:ufficiostampa@sanita.it
Lungotevere Ripa,1- 00153 Roma
Jam fisnike e kam zemren gure,
si Shqiponja ne flamure.
Mburrem dhe jam krenare,
qe kam lindur Shqiptare.
Nga do qe te jem me ndjek fati,
se jam Shqiptare, shkurt hesapi !!


User avatar
Adriana
Universe Member
Universe Member
Posts: 3201
Joined: Tue Jun 02, 2009 3:34 pm
Gender: Female
Location: Giethoorn (Nederland)

Re: H1n1. Comunicati ufficiali, aggiornamenti, linee guida, min.

#72

Post by Adriana »

Comunicato n. 274 - 9 giugno 2009 - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

NUOVA INFLUENZA UMANA A/H1N1: IN ITALIA SONO 54 I CASI DI NUOVA INFLUENZA A/H1N1 - TUTTE LE INFORMAZIONI E GLI AGGIORNAMENTI SULLA SITUAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE - SEMPRE ATTIVO IL CALL CENTER “1500”


LE MISURE ASSUNTE PER FARE FRONTE AD UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZALE

Di seguito un riepilogo generale della situazione relativa alla nuova influenza umana A/H1N1


SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A LIVELLO NAZIONALE

In Italia sono 54 i casi confermati di nuova influenza umana A/H1N1.

In particolare:

2 maggio: 1 caso confermato in Toscana
3 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
4 maggio: 2 casi confermati nel Lazio
5 maggio: 1 caso confermato in Toscana
8 maggio: 2 casi confermati in Lombardia
8 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
9 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
20 maggio: 1 caso confermato in Friuli Venezia Giulia
21 maggio: 4 casi confermati nel Lazio
22 maggio: 4 casi confermati nel Lazio
23 maggio: 1 caso confermato in Lombardia
25 maggio: 2 casi confermati nel Lazio
25 maggio: 2 casi confermati in Campania
27 maggio: 3 casi confermati nel Lazio
31 maggio: 1 caso confermato in Veneto
31 maggio: 3 casi confermati in Emilia Romagna
3 giugno: 7 casi confermati nel Lazio
4 giugno :1 caso confermato in Emilia Romagna
4 giugno: 2 casi confermati nel Lazio
5 giugno: 1 caso confermato nel Veneto
5 giugno: 1 caso confermato nel Piemonte
5 giugno: 2 casi confermati nella Lombardia
6 giugno: 4 casi confermati nella Lombardia
7 giugno: 1 caso confermato nel Lazio
7 giugno: 1 caso confermato nella Toscana
9 giugno: 3 casi confermati nel Lazio
9 giugno: 1 caso confermato nella Toscana

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A LIVELLO INTERNAZIONALE

A livello internazionale i casi confermati di nuova influenza A/H1N1 secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il Center of Disease Control (CDC) di Atlanta sono complessivamente 25.292 e i decessi sono 139

In particolare:

Messico: 5.717 casi confermati e 106 decessi
Stati Uniti 13.217 casi confermati e 27 decessi
Canada: 2.115 casi confermati e 3 decessi
Costa Rica: 68 casi confermati e 1 decesso
Repubblica Domenicana: 44 casi confermati 1 decesso
Arabia Saudita 1 caso confermato e nessun decesso
Argentina: 202 casi confermati e nessun decesso
Australia: 1.051 casi confermati e nessun decesso
Austria: 5 casi confermati e nessun decesso
Bahamas: 1 caso confermato e nessun decesso
Bahrain: 1 caso confermato e nessun decesso
Barbados 2 casi confermati e nessun decesso
Belgio: 14 casi confermati e nessun decesso
Bolivia: 3 casi confermati e nessun decesso
Brasile: 35 casi confermati e nessun decesso
Bulgaria: 2 caso confermato nessun decesso
Cajman Isole 1 caso confermato e nessun decesso
Cile: 411 casi confermati e 1 decesso
Cina: 108 casi confermati e nessun decesso
Colombia: 25 casi confermati e nessun decesso
Cuba: 5 casi confermati e nessun decesso
Cipro: 1 caso confermato e nessun decesso
Danimarca: 7 casi confermati e nessun decesso
Dominica 1 caso confermato e nessun decesso
Egitto: 1 caso confermato nessun decesso
Ecuador: 60 casi confermati e nessun decesso
El Salvador: 69 casi confermati e nessun decesso
Emirati Arabi 1 caso confermato e nessun decesso
Estonia: 3 casi confermati e nessun decesso
Filippine: 33 casi confermati e nessun decesso
Finlandia: 4 casi confermati e nessun decesso
Francia: 58 casi confermati e nessun decesso
Germania: 63 casi confermati e nessun decesso
Giamaica: 4 casi confermati e nessun decesso
Giappone: 410 casi confermati e nessun decesso
Grecia: 5 casi confermati e nessun decesso
Guatemala: 30 casi confermati e nessun decesso
Honduras: 34 casi confermati e nessun decesso
India: 4 casi confermato e nessun decesso
Irlanda: 11 casi confermati e nessun decesso
Islanda: 1 caso confermato e nessun decesso
Israele: 54 casi confermati e nessun decesso
Italia: 54 casi confermati e nessun decesso
Libano 3 casi confermati e nessun decesso
Lussemburgo 1 caso confermato e nessun decesso
Kuwait: 18 casi confermati e nessun decesso
Malesia: 5 casi confermati e nessun decesso
Nicaragua: 18 casi confermati e nessun decesso
Norvegia: 9 casi confermati e nessun decesso
Nuova Zelanda: 14 casi confermati e nessun decesso
Olanda: 10 casi confermati e nessun decesso
Panama: 179 casi confermati e nessun decesso
Paraguay: 5 casi confermati e nessun decesso
Perù: 61 casi confermati e nessun decesso
Polonia: 5 casi confermati e nessun decesso
Portogallo: 2 casi confermati e nessun decesso
Regno Unito: 557 casi confermati e nessun decesso
Repubblica Ceca 2 casi confermati e nessun decesso
Repubblica Coreana: 47 casi confermati e nessun decesso
Repubblica Domenicana: 44 casi confermati 1 decesso
Repubblica Slovacca: 3 casi confermati nessun decesso
Romania: 9 casi confermati nessun decesso
Russia: 3 casi confermati e nessun decesso
Singapore: 15 casi confermati e nessun decesso
Spagna: 291 casi confermati e nessun decesso
Svezia: 14 casi confermati e nessun decesso
Svizzera: 16 casi confermati e nessun decesso
Taipei 16 casi confermati e nessun decesso
Thailandia: 8 casi confermati e nessun decesso
Trinidad e Tobago 2 casi confermati e nessun decesso
Turchia: 10 casi confermati e nessun decesso
Ungheria: 3 casi confermati nessun decesso
Uruguay: 17 casi confermati nessun decesso
Venezuela: 4 casi confermati e nessun decesso
Vietnam: 9 casi confermati e nessun decesso

NUMERO DI PUBBLICA UTILITA’ “1500”

Sempre attivo il numero 1500 per fornire ai cittadini informazioni ed aggiornamenti in merito alla nuova influenza. E’ aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00.


PORTALE WWW.MINISTEROSALUTE.IT

Su www.ministerosalute.it, in home page, nella sezione SALA STAMPA sono disponibili tutti i comunicati con gli aggiornamenti della situazione nazionale ed internazionale relativa all’influenza A/H1N1 e le azioni intraprese dal Ministero per evitare la diffusione del virus nel nostro Paese e tutelare la salute dei cittadini. Pubblicato in HOME PAGE un nuovo spazio informativo sull’influenza A/H1N1 con le risposte alle domande più frequenti, le circolari, le ordinanze ministeriali e gli aggiornamenti quotidiani.


LE MISURE DEL MINISTERO PER FRONTEGGIARE UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZALE

Dal 24 aprile il Ministero ha assunto le seguenti misure per fronteggiare un’eventuale pandemia influenzale:

24 aprile: riunita di fatto Unità di Crisi (il 29 aprile è stata poi formalizzata con Ordinanza la sua costituzione e composizione)
25 aprile: allertate la rete di controllo Influnet, con i medici sentinella, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità,
25 aprile: allertata la rete dei laboratori
25 aprile: allertata la rete delle strutture sanitarie per ricoveri di pazienti sospetti
25 aprile: allertate le strutture per la sorveglianza del virus sul territorio
25 aprile: allertati gli Assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province autonome
25 aprile: allertati gli Uffici di Sanità Marittima e Frontaliera (USMAF), ai quali sono stati inviati dei volantini contenenti consigli per i viaggiatori in partenza o in arrivo dalle zone a rischio
27 aprile: rafforzate le misure di sorveglianza routinaria su aerei e navi in arrivo
27 aprile: effettuata una ricognizione capillare dei voli diretti e delle linee passeggeri marittime dirette in arrivo su aeroporti e porti nazionali da Messico e Stati Uniti
28 aprile: attivato numero di pubblica utilità “1500” per fornire informazioni ai cittadini
28 aprile: inviata una Circolare alle Regioni per implementare le misure di prevenzione e controllo volte a fare fronte al possibile ingresso dell’infezione da virus della nuova influenza A/H1N1 nel nostro Paese. Sono illustrate nella circolare anche le misure intraprese a livello degli Uffici di Sanità Marittima, Area e Frontaliera (USMAF) del Ministero nei confronti dei viaggiatori
29 aprile: formalizzata istituzione e composizione Unità di Crisi
29 aprile: istituito Tavolo permanente con le Regioni
30 aprile: consigliato ai cittadini che rientrano dal Messico e che lavorano in ambienti chiusi e a contatto con la collettività, con particolare riguardo alle popolazioni scolastiche, di rimanere a casa per 7 giorni a partire dalla data di rientro dal Messico
2 maggio: emanata circolare agli Usmaf e all’Enac che prevede tra le diverse misure l’attivazione di percorsi sanitari differenziati (canali sanitari) per l’applicazione di misure di sorveglianza sanitaria sui passeggeri e i membri degli equipaggi provenienti direttamente o indirettamente in aereo dal Messico, i viaggiatori provenienti da aree interessate da focolai di influenza A/H1N1, asintomatici, saranno sottoposti a sorveglianza sanitaria, presso il proprio domicilio e per un periodo di sette giorni dall’arrivo in Italia, da parte della Autorità sanitaria regionale competente per territorio. La comunicazione dei soggetti da sottoporre a sorveglianza sanitaria sarà inoltrata dalla Autorità sanitaria aeroportuale. Nella circolare ai viaggiatori diretti in aree interessate da focolai di virus A/H1N1 la circolare si raccomandano le seguenti misure igieniche: lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con detergenti a base di alcool; coprire bocca e naso quando si starnutisce preferibilmente con un fazzoletto; smaltire dopo il primo uso il fazzoletto nella spazzatura
2 maggio: inviata lettera al Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo) chiedendo di voler supportare, nell’ambito delle proprie competenze, le azioni dell’unità di crisi rivolte al contenimento dei casi sospetti provenienti dalle aree epidemiche attraverso l’isolamento domiciliare fino a 7 giorni a far data dal ritorno in Italia
4 maggio: firmata Ordinanza, in accordo con il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Mariastella Gelmini, che dispone tra le altre misure che gli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, che rientrano in Italia dal Messico, non siano ammessi alla frequenza delle attività scolastiche per 7 giorni dal loro arrivo in Italia. L’Ordinanza dispone inoltre, che le Compagnie aree italiane ed estere che effettuano voli diretti per l’Italia dal Messico provvedano attraverso idonei accordi con l’autorità o l’ente di gestione dello scalo aeroportuale di arrivo affinché i passeggeri provenienti dal Messico in arrivo con i predetti voli siano accompagnati ad un’apposita zona dedicata ai controlli sanitari, identificata dall’Autorità sanitaria aeroportuale. Inoltre è previsto che i soggetti individuati dalla struttura sanitaria territoriale di riferimento come “contatti stretti” di casi confermati di infezione dal virus A/H1N1 siano sottoposti, da parte dell’ Autorità sanitaria competente, a chemioprofilassi e sorveglianza sanitaria, per un periodo di 7 giorni. I passeggeri con sintomi sospetti di influenza saranno avviati, a seconda delle condizioni cliniche manifestate e, a giudizio dell’ Autorità sanitaria aeroportuale, alla struttura sanitaria territoriale di riferimento per ulteriori approfondimenti diagnostici, per i trattamenti del caso e per l’applicazione delle misure previste per le malattie infettive e diffusive
21 maggio: emanato aggiornamento delle circolari del 28 aprile e 2 maggio con le misure per la rintracciabilità dei viaggiatori e degli equipaggi dei voli provenienti da aree con trasmissione sostenuta di infezione da nuovo virus dell’influenza A/H1N1, la definizione di caso di influenza A/H1N1, la gestione dei casi sospetti, probabili e confermati
22 maggio: inviata una Circolare alle Regioni contenente “Provvedimenti di contenimento per collettività scolastiche”. Nella circolare viene disposta la chiusura, in via precauzionale, delle scuole frequentate da soggetti in cui il Laboratorio Nazionale di riferimento dell’Iss abbia confermato l’influenza da nuovo virus A/H1N1. La chiusura degli Istituti sarà prolungata per i 7 giorni successivi la conferma dei casi
22 maggio: disposta la chiusura di due Istituti scolastici a Roma frequentati da giovani risultati positivi al virus, e di una scuola materna in provincia di Pordenone frequentata dal fratello di una giovane la cui situazione clinica di positività al virus era stata riscontrata il 20 maggio
25 maggio: emanata una Ordinanza contenente "Misure urgenti in materia di profilassi e terapia dell'influenza A(H1N1)" con la quale viene dato mandato all’Agenzia Industrie Difesa - Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare con sede a Firenze di provvedere alla trasformazione in capsule del principio attivo Oseltamivir P.A., già di proprietà del Ministero. Gli Enti competenti provvederanno alla distribuzione del farmaco al fine di fronteggiare la diffusione in Italia dell'influenza da nuovo virus A(H1N1).
1 giugno: emanata una Circolare indirizzata agli operatori sanitari che aggiorna le precedenti del 28 aprile, 2 maggio e 20 maggio, su rafforzamento delle attività di sorveglianza e raccolta dati sui casi confermati di influenza da nuovo virus A(H1N1). La Circolare contiene in allegato due schede per l'indagine epidemiologica dei casi confermati di nuova influenza A(H1N1) utili a delineare il quadro epidemiologico e a definire i parametri di diffusione della malattia sia nella fase attuale che per il monitoraggio durante la prossima stagione influenzale.Tali schede non sostituiscono quella di segnalazione di caso contenuta nella Circolare del 20 maggio 2009.

SCORTE ANTIVIRALI

Per quanto riguarda la situazione delle scorte di antivirali nel nostro si sottolinea che:

''presso il Ministero sono stoccate quaranta milioni di dosi di farmaci antivirali. Più precisamente sono disponibili circa dieci milioni di dosi di farmaco Zanamivir (Relenza) e 60mila dosi di farmaco Oseltamivir (Tamiflu) pronte per l’assunzione. Sono inoltre disponibili circa 30 milioni di dosi di Tamiflu sotto forma di polvere, per l’incapsulamento della quale è stato dato mandato all’Istituto Chimico Farmaceutico Militare di Firenze che provvederà all’incapsulamento di 70.000 dosi giornaliere. Tale polvere, comunque, può essere assunta, in estrema emergenza, in soluzione liquida.''

Si ricorda, infine, che l’Italia dispone di un preciso Piano concordato con gli altri Stati dell’Unione Europea di preparazione e risposta ad un’eventuale pandemia influenzale.




Ufficio Stampa – Settore Salute del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Responsabile: D.ssa Annunziatella Gasparini
Tel.:06/59945289-5397 mail:ufficiostampa@sanita.it
Lungotevere Ripa,1- 00153 Roma
Jam fisnike e kam zemren gure,
si Shqiponja ne flamure.
Mburrem dhe jam krenare,
qe kam lindur Shqiptare.
Nga do qe te jem me ndjek fati,
se jam Shqiptare, shkurt hesapi !!


User avatar
Adriana
Universe Member
Universe Member
Posts: 3201
Joined: Tue Jun 02, 2009 3:34 pm
Gender: Female
Location: Giethoorn (Nederland)

Re: H1n1. Comunicati ufficiali, aggiornamenti, linee guida, min.

#73

Post by Adriana »

Comunicato n. 277 - 10 giugno 2009 - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

NUOVA INFLUENZA UMANA A/H1N1: IN ITALIA SONO 56 I CASI DI NUOVA INFLUENZA A/H1N1 - TUTTE LE INFORMAZIONI E GLI AGGIORNAMENTI SULLA SITUAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE - SEMPRE ATTIVO IL CALL CENTER “1500”


LE MISURE ASSUNTE PER FARE FRONTE AD UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZALE

Di seguito un riepilogo generale della situazione relativa alla nuova influenza umana A/H1N1


SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A LIVELLO NAZIONALE

In Italia sono 56 i casi confermati di nuova influenza umana A/H1N1.

In particolare:

2 maggio: 1 caso confermato in Toscana
3 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
4 maggio: 2 casi confermati nel Lazio
5 maggio: 1 caso confermato in Toscana
8 maggio: 2 casi confermati in Lombardia
8 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
9 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
20 maggio: 1 caso confermato in Friuli Venezia Giulia
21 maggio: 4 casi confermati nel Lazio
22 maggio: 4 casi confermati nel Lazio
23 maggio: 1 caso confermato in Lombardia
25 maggio: 2 casi confermati nel Lazio
25 maggio: 2 casi confermati in Campania
27 maggio: 3 casi confermati nel Lazio
31 maggio: 1 caso confermato in Veneto
31 maggio: 3 casi confermati in Emilia Romagna
3 giugno: 7 casi confermati nel Lazio
4 giugno :1 caso confermato in Emilia Romagna
4 giugno: 2 casi confermati nel Lazio
5 giugno: 1 caso confermato nel Veneto
5 giugno: 1 caso confermato nel Piemonte
5 giugno: 2 casi confermati nella Lombardia
6 giugno: 4 casi confermati nella Lombardia
7 giugno: 1 caso confermato nel Lazio
7 giugno: 1 caso confermato nella Toscana
9 giugno: 3 casi confermati nel Lazio
9 giugno: 1 caso confermato nella Toscana
10 giugno: 2 caso confermati in Lombardia

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A LIVELLO INTERNAZIONALE

A livello internazionale i casi confermati di nuova influenza A/H1N1 secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il Center of Disease Control (CDC) di Atlanta sono complessivamente 27.743 e i decessi sono 141


In particolare:

Arabia Saudita 1 caso confermato e nessun decesso
Argentina: 235 casi confermati e nessun decesso
Australia: 1.224 casi confermati e nessun decesso
Austria: 5 casi confermati e nessun decesso
Bahamas: 2 caso confermato e nessun decesso
Bahrain: 1 caso confermato e nessun decesso
Barbados 2 casi confermati e nessun decesso
Belgio: 14 casi confermati e nessun decesso
Bolivia: 3 casi confermati e nessun decesso
Brasile: 36 casi confermati e nessun decesso
Bulgaria: 2 caso confermato nessun decesso
Cajman Isole 1 caso confermato e nessun decesso
Canada: 2.446 casi confermati e 4 decessi
Cile: 1694 casi confermati e 2 decessi
Cina: 142 casi confermati e nessun decesso
Colombia: 35 casi confermati e nessun decesso
Costa Rica: 93 casi confermati e 1 decesso
Cuba: 5 casi confermati e nessun decesso
Cipro: 1 caso confermato e nessun decesso
Danimarca: 8 casi confermati e nessun decesso
Dominica 1 caso confermato e nessun decesso
Egitto: 8 caso confermato nessun decesso
Ecuador: 60 casi confermati e nessun decesso
El Salvador: 69 casi confermati e nessun decesso
Emirati Arabi 1 caso confermato e nessun decesso
Estonia: 4 casi confermati e nessun decesso
Filippine: 54 casi confermati e nessun decesso
Finlandia: 4 casi confermati e nessun decesso
Francia: 71 casi confermati e nessun decesso
Germania: 78 casi confermati e nessun decesso
Giamaica: 7 casi confermati e nessun decesso
Giappone: 485 casi confermati e nessun decesso
Grecia: 5 casi confermati e nessun decesso
Guatemala: 89 casi confermati e nessun decesso
Honduras: 34 casi confermati e nessun decesso
India: 4 casi confermato e nessun decesso
Irlanda: 12 casi confermati e nessun decesso
Islanda: 2 caso confermato e nessun decesso
Israele: 63 casi confermati e nessun decesso
Italia: 58 casi confermati e nessun decesso
Libano 8 casi confermati e nessun decesso
Lussemburgo 1 caso confermato e nessun decesso
Kuwait: 18 casi confermati e nessun decesso
Malesia: 5 casi confermati e nessun decesso
Messico: 5.717 casi confermati e 106 decessi
Nicaragua: 29 casi confermati e nessun decesso
Norvegia: 9 casi confermati e nessun decesso
Nuova Zelanda: 23 casi confermati e nessun decesso
Olanda: 22 casi confermati e nessun decesso
Panama: 221 casi confermati e nessun decesso
Paraguay: 16 casi confermati e nessun decesso
Perù: 64 casi confermati e nessun decesso
Polonia: 6 casi confermati e nessun decesso
Portogallo: 2 casi confermati e nessun decesso
Regno Unito: 666 casi confermati e nessun decesso
Repubblica Ceca 2 casi confermati e nessun decesso
Repubblica Coreana: 48 casi confermati e nessun decesso
Repubblica Domenicana: 91 casi confermati 1 decesso
Repubblica Slovacca: 3 casi confermati nessun decesso
Romania: 9 casi confermati nessun decesso
Russia: 3 casi confermati e nessun decesso
Singapore: 18 casi confermati e nessun decesso
Spagna: 331 casi confermati e nessun decesso
Stati Uniti 13.217 casi confermati e 27 decessi
Svezia: 16 casi confermati e nessun decesso
Svizzera: 16 casi confermati e nessun decesso
Taipei 24 casi confermati e nessun decesso
Thailandia: 8 casi confermati e nessun decesso
Trinidad e Tobago 2 casi confermati e nessun decesso
Turchia: 10 casi confermati e nessun decesso
Ucraina 1 caso confermato e nessun decesso
Ungheria: 3 casi confermati nessun decesso
Uruguay: 24 casi confermati nessun decesso
Venezuela: 12 casi confermati e nessun decesso
Vietnam: 15 casi confermati e nessun decesso

NUMERO DI PUBBLICA UTILITA’ “1500”

Sempre attivo il numero 1500 per fornire ai cittadini informazioni ed aggiornamenti in merito alla nuova influenza. E’ aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00.


PORTALE WWW.MINISTEROSALUTE.IT

Su www.ministerosalute.it, in home page, nella sezione SALA STAMPA sono disponibili tutti i comunicati con gli aggiornamenti della situazione nazionale ed internazionale relativa all’influenza A/H1N1 e le azioni intraprese dal Ministero per evitare la diffusione del virus nel nostro Paese e tutelare la salute dei cittadini. Pubblicato in HOME PAGE un nuovo spazio informativo sull’influenza A/H1N1 con le risposte alle domande più frequenti, le circolari, le ordinanze ministeriali e gli aggiornamenti quotidiani.


LE MISURE DEL MINISTERO PER FRONTEGGIARE UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZALE

Dal 24 aprile il Ministero ha assunto le seguenti misure per fronteggiare un’eventuale pandemia influenzale:

24 aprile: riunita di fatto Unità di Crisi (il 29 aprile è stata poi formalizzata con Ordinanza la sua costituzione e composizione)
25 aprile: allertate la rete di controllo Influnet, con i medici sentinella, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità,
25 aprile: allertata la rete dei laboratori
25 aprile: allertata la rete delle strutture sanitarie per ricoveri di pazienti sospetti
25 aprile: allertate le strutture per la sorveglianza del virus sul territorio
25 aprile: allertati gli Assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province autonome
25 aprile: allertati gli Uffici di Sanità Marittima e Frontaliera (USMAF), ai quali sono stati inviati dei volantini contenenti consigli per i viaggiatori in partenza o in arrivo dalle zone a rischio
27 aprile: rafforzate le misure di sorveglianza routinaria su aerei e navi in arrivo
27 aprile: effettuata una ricognizione capillare dei voli diretti e delle linee passeggeri marittime dirette in arrivo su aeroporti e porti nazionali da Messico e Stati Uniti
28 aprile: attivato numero di pubblica utilità “1500” per fornire informazioni ai cittadini
28 aprile: inviata una Circolare alle Regioni per implementare le misure di prevenzione e controllo volte a fare fronte al possibile ingresso dell’infezione da virus della nuova influenza A/H1N1 nel nostro Paese. Sono illustrate nella circolare anche le misure intraprese a livello degli Uffici di Sanità Marittima, Area e Frontaliera (USMAF) del Ministero nei confronti dei viaggiatori
29 aprile: formalizzata istituzione e composizione Unità di Crisi
29 aprile: istituito Tavolo permanente con le Regioni
30 aprile: consigliato ai cittadini che rientrano dal Messico e che lavorano in ambienti chiusi e a contatto con la collettività, con particolare riguardo alle popolazioni scolastiche, di rimanere a casa per 7 giorni a partire dalla data di rientro dal Messico
2 maggio: emanata circolare agli Usmaf e all’Enac che prevede tra le diverse misure l’attivazione di percorsi sanitari differenziati (canali sanitari) per l’applicazione di misure di sorveglianza sanitaria sui passeggeri e i membri degli equipaggi provenienti direttamente o indirettamente in aereo dal Messico, i viaggiatori provenienti da aree interessate da focolai di influenza A/H1N1, asintomatici, saranno sottoposti a sorveglianza sanitaria, presso il proprio domicilio e per un periodo di sette giorni dall’arrivo in Italia, da parte della Autorità sanitaria regionale competente per territorio. La comunicazione dei soggetti da sottoporre a sorveglianza sanitaria sarà inoltrata dalla Autorità sanitaria aeroportuale. Nella circolare ai viaggiatori diretti in aree interessate da focolai di virus A/H1N1 la circolare si raccomandano le seguenti misure igieniche: lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con detergenti a base di alcool; coprire bocca e naso quando si starnutisce preferibilmente con un fazzoletto; smaltire dopo il primo uso il fazzoletto nella spazzatura
2 maggio: inviata lettera al Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo) chiedendo di voler supportare, nell’ambito delle proprie competenze, le azioni dell’unità di crisi rivolte al contenimento dei casi sospetti provenienti dalle aree epidemiche attraverso l’isolamento domiciliare fino a 7 giorni a far data dal ritorno in Italia
4 maggio: firmata Ordinanza, in accordo con il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Mariastella Gelmini, che dispone tra le altre misure che gli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, che rientrano in Italia dal Messico, non siano ammessi alla frequenza delle attività scolastiche per 7 giorni dal loro arrivo in Italia. L’Ordinanza dispone inoltre, che le Compagnie aree italiane ed estere che effettuano voli diretti per l’Italia dal Messico provvedano attraverso idonei accordi con l’autorità o l’ente di gestione dello scalo aeroportuale di arrivo affinché i passeggeri provenienti dal Messico in arrivo con i predetti voli siano accompagnati ad un’apposita zona dedicata ai controlli sanitari, identificata dall’Autorità sanitaria aeroportuale. Inoltre è previsto che i soggetti individuati dalla struttura sanitaria territoriale di riferimento come “contatti stretti” di casi confermati di infezione dal virus A/H1N1 siano sottoposti, da parte dell’ Autorità sanitaria competente, a chemioprofilassi e sorveglianza sanitaria, per un periodo di 7 giorni. I passeggeri con sintomi sospetti di influenza saranno avviati, a seconda delle condizioni cliniche manifestate e, a giudizio dell’ Autorità sanitaria aeroportuale, alla struttura sanitaria territoriale di riferimento per ulteriori approfondimenti diagnostici, per i trattamenti del caso e per l’applicazione delle misure previste per le malattie infettive e diffusive
21 maggio: emanato aggiornamento delle circolari del 28 aprile e 2 maggio con le misure per la rintracciabilità dei viaggiatori e degli equipaggi dei voli provenienti da aree con trasmissione sostenuta di infezione da nuovo virus dell’influenza A/H1N1, la definizione di caso di influenza A/H1N1, la gestione dei casi sospetti, probabili e confermati
22 maggio: inviata una Circolare alle Regioni contenente “Provvedimenti di contenimento per collettività scolastiche”. Nella circolare viene disposta la chiusura, in via precauzionale, delle scuole frequentate da soggetti in cui il Laboratorio Nazionale di riferimento dell’Iss abbia confermato l’influenza da nuovo virus A/H1N1. La chiusura degli Istituti sarà prolungata per i 7 giorni successivi la conferma dei casi
22 maggio: disposta la chiusura di due Istituti scolastici a Roma frequentati da giovani risultati positivi al virus, e di una scuola materna in provincia di Pordenone frequentata dal fratello di una giovane la cui situazione clinica di positività al virus era stata riscontrata il 20 maggio
25 maggio: emanata una Ordinanza contenente "Misure urgenti in materia di profilassi e terapia dell'influenza A(H1N1)" con la quale viene dato mandato all’Agenzia Industrie Difesa - Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare con sede a Firenze di provvedere alla trasformazione in capsule del principio attivo Oseltamivir P.A., già di proprietà del Ministero. Gli Enti competenti provvederanno alla distribuzione del farmaco al fine di fronteggiare la diffusione in Italia dell'influenza da nuovo virus A(H1N1).
1 giugno: emanata una Circolare indirizzata agli operatori sanitari che aggiorna le precedenti del 28 aprile, 2 maggio e 20 maggio, su rafforzamento delle attività di sorveglianza e raccolta dati sui casi confermati di influenza da nuovo virus A(H1N1). La Circolare contiene in allegato due schede per l'indagine epidemiologica dei casi confermati di nuova influenza A(H1N1) utili a delineare il quadro epidemiologico e a definire i parametri di diffusione della malattia sia nella fase attuale che per il monitoraggio durante la prossima stagione influenzale.Tali schede non sostituiscono quella di segnalazione di caso contenuta nella Circolare del 20 maggio 2009.

SCORTE ANTIVIRALI

Per quanto riguarda la situazione delle scorte di antivirali nel nostro si sottolinea che:

''presso il Ministero sono stoccate quaranta milioni di dosi di farmaci antivirali. Più precisamente sono disponibili circa dieci milioni di dosi di farmaco Zanamivir (Relenza) e 60mila dosi di farmaco Oseltamivir (Tamiflu) pronte per l’assunzione. Sono inoltre disponibili circa 30 milioni di dosi di Tamiflu sotto forma di polvere, per l’incapsulamento della quale è stato dato mandato all’Istituto Chimico Farmaceutico Militare di Firenze che provvederà all’incapsulamento di 70.000 dosi giornaliere. Tale polvere, comunque, può essere assunta, in estrema emergenza, in soluzione liquida.''

Si ricorda, infine, che l’Italia dispone di un preciso Piano concordato con gli altri Stati dell’Unione Europea di preparazione e risposta ad un’eventuale pandemia influenzale.






Ufficio Stampa – Settore Salute del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Responsabile: D.ssa Annunziatella Gasparini
Tel.:06/59945289-5397 mail:ufficiostampa@sanita.it
Lungotevere Ripa,1- 00153 Roma
Jam fisnike e kam zemren gure,
si Shqiponja ne flamure.
Mburrem dhe jam krenare,
qe kam lindur Shqiptare.
Nga do qe te jem me ndjek fati,
se jam Shqiptare, shkurt hesapi !!


User avatar
Adriana
Universe Member
Universe Member
Posts: 3201
Joined: Tue Jun 02, 2009 3:34 pm
Gender: Female
Location: Giethoorn (Nederland)

Re: H1n1. Comunicati ufficiali, aggiornamenti, linee guida, min.

#74

Post by Adriana »

Comunicato n. 285 - 12 giugno 2009 - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali


NUOVA INFLUENZA UMANA A/H1N1: IN ITALIA SONO 67 I CASI DI NUOVA INFLUENZA A/H1N1 - TUTTE LE INFORMAZIONI E GLI AGGIORNAMENTI SULLA SITUAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE - SEMPRE ATTIVO IL CALL CENTER “1500”



LE MISURE ASSUNTE PER FARE FRONTE AD UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZALE

Di seguito un riepilogo generale della situazione relativa alla nuova influenza umana A/H1N1


SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A LIVELLO NAZIONALE

In Italia sono 67 i casi confermati di nuova influenza umana A/H1N1.

In particolare:

2 maggio: 1 caso confermato in Toscana
3 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
4 maggio: 2 casi confermati nel Lazio
5 maggio: 1 caso confermato in Toscana
8 maggio: 2 casi confermati in Lombardia
8 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
9 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
20 maggio: 1 caso confermato in Friuli Venezia Giulia
21 maggio: 4 casi confermati nel Lazio
22 maggio: 4 casi confermati nel Lazio
23 maggio: 1 caso confermato in Lombardia
25 maggio: 2 casi confermati nel Lazio
25 maggio: 2 casi confermati in Campania
27 maggio: 3 casi confermati nel Lazio
31 maggio: 1 caso confermato in Veneto
31 maggio: 3 casi confermati in Emilia Romagna
3 giugno: 7 casi confermati nel Lazio
4 giugno :1 caso confermato in Emilia Romagna
4 giugno: 2 casi confermati nel Lazio
5 giugno: 1 caso confermato nel Veneto
5 giugno: 1 caso confermato nel Piemonte
5 giugno: 2 casi confermati nella Lombardia
6 giugno: 4 casi confermati nella Lombardia
7 giugno: 1 caso confermato nel Lazio
7 giugno: 1 caso confermato nella Toscana
9 giugno: 3 casi confermati nel Lazio
9 giugno: 1 caso confermato nella Toscana
10 giugno: 2 caso confermati in Lombardia
12 giugno :1 caso confermato in Sicilia
12 giugno: 1 caso confermato nelle Marche
12 giugno: 1 caso confermato in Liguria
12 giugno: 4 casi confermati nel Lazio
12 giugno :2 casi confermati in Toscana
12 giugno .1 caso confermato in Lombardia
12 giugno :1 caso confermato in Puglia

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A LIVELLO INTERNAZIONALE

A livello internazionale i casi confermati di nuova influenza A/H1N1 secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il Center of Disease Control (CDC) di Atlanta sono complessivamente 29.680 e i decessi sono 145

In particolare:

Arabia Saudita 1 caso confermato e nessun decesso
Argentina: 343 casi confermati e nessun decesso
Australia: 1307 casi confermati e nessun decesso
Austria: 7 casi confermati e nessun decesso
Bahamas: 1 caso confermato e nessun decesso
Bahrain: 1 caso confermato e nessun decesso
Barbados 3 casi confermati e nessun decesso
Belgio: 14 casi confermati e nessun decesso
Bolivia: 5 casi confermati e nessun decesso
Brasile: 52 casi confermati e nessun decesso
Bulgaria: 2 casi confermati nessun decesso
Cajman Isole 2 casi confermati e nessun decesso
Canada: 2.978 casi confermati e 4 decessi
Cile: 1.694 casi confermati e 2 decessi
Cina: 188 casi confermati e nessun decesso
Colombia: 35 casi confermati e 1 decesso
Costa Rica: 104 casi confermati e 1 decesso
Cuba: 6 casi confermati e nessun decesso
Cipro: 1 caso confermato e nessun decesso
Danimarca: 11 casi confermati e nessun decesso
Dominica 1 caso confermato e nessun decesso
Egitto: 10 casi confermato nessun decesso
Ecuador: 67 casi confermati e nessun decesso
El Salvador: 69 casi confermati e nessun decesso
Emirati Arabi 1 caso confermato e nessun decesso
Estonia: 4 casi confermati e nessun decesso
Filippine: 77 casi confermati e nessun decesso
Finlandia: 4 casi confermati e nessun decesso
Francia: 73 casi confermati e nessun decesso
Germania: 95 casi confermati e nessun decesso
Giamaica 11 casi confermati e nessun decesso
Giappone: 549 casi confermati e nessun decesso
Grecia: 7 casi confermati e nessun decesso
Guatemala: 74 casi confermati e 1 decesso
Honduras: 89 casi confermati e nessun decesso
India: 9 casi confermati e nessun decesso
Irlanda: 12 casi confermati e nessun decesso
Islanda: 4 casi confermati e nessun decesso
Israele: 68 casi confermati e nessun decesso
Italia: 67 casi confermati e nessun decesso
Libano 8 casi confermati e nessun decesso
Lussemburgo 1 caso confermato e nessun decesso
Kuwait: 18 casi confermati e nessun decesso
Malesia: 5 casi confermati e nessun decesso
Messico: 6.241 casi confermati e 108 decessi
Nicaragua: 56 casi confermati e nessun decesso
Norvegia: 13 casi confermati e nessun decesso
Nuova Zelanda: 27 casi confermati e nessun decesso
Olanda: 35 casi confermati e nessun decesso
Panama: 221 casi confermati e nessun decesso
Paraguay: 25 casi confermati e nessun decesso
Perù: 79 casi confermati e nessun decesso
Polonia: 7 casi confermati e nessun decesso
Portogallo: 2 casi confermati e nessun decesso
Regno Unito: 822 casi confermati e nessun decesso
Repubblica Ceca 4 casi confermati e nessun decesso
Repubblica Coreana: 53 casi confermati e nessun decesso
Repubblica Domenicana: 91 casi confermati 1 decesso
Repubblica Slovacca: 3 casi confermati nessun decesso
Romania: 11 casi confermati nessun decesso
Russia: 3 casi confermati e nessun decesso
Singapore: 18 casi confermati e nessun decesso
Spagna: 488 casi confermati e nessun decesso
Stati Uniti 13.217 casi confermati e 27 decessi
Svezia: 19 casi confermati e nessun decesso
Svizzera: 20 casi confermati e nessun decesso
Taipei 36 casi confermati e nessun decesso
Thailandia: 8 casi confermati e nessun decesso
Trinidad e Tobago 4 casi confermati e nessun decesso
Turchia: 10 casi confermati e nessun decesso
Ucraina 1 caso confermato e nessun decesso
Ungheria: 4 casi confermati nessun decesso
Uruguay: 36 casi confermati nessun decesso
Venezuela: 25 casi confermati e nessun decesso
Vietnam: 23 casi confermati e nessun decesso

NUMERO DI PUBBLICA UTILITA’ “1500”

Sempre attivo il numero 1500 per fornire ai cittadini informazioni ed aggiornamenti in merito alla nuova influenza. E’ aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00.


PORTALE WWW.MINISTEROSALUTE.IT

Su www.ministerosalute.it, in home page, nella sezione SALA STAMPA sono disponibili tutti i comunicati con gli aggiornamenti della situazione nazionale ed internazionale relativa all’influenza A/H1N1 e le azioni intraprese dal Ministero per evitare la diffusione del virus nel nostro Paese e tutelare la salute dei cittadini. Pubblicato in HOME PAGE un nuovo spazio informativo sull’influenza A/H1N1 con le risposte alle domande più frequenti, le circolari, le ordinanze ministeriali e gli aggiornamenti quotidiani.


LE MISURE DEL MINISTERO PER FRONTEGGIARE UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZALE

Dal 24 aprile il Ministero ha assunto le seguenti misure per fronteggiare un’eventuale pandemia influenzale:

24 aprile: riunita di fatto Unità di Crisi (il 29 aprile è stata poi formalizzata con Ordinanza la sua costituzione e composizione)
25 aprile: allertate la rete di controllo Influnet, con i medici sentinella, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità,
25 aprile: allertata la rete dei laboratori
25 aprile: allertata la rete delle strutture sanitarie per ricoveri di pazienti sospetti
25 aprile: allertate le strutture per la sorveglianza del virus sul territorio
25 aprile: allertati gli Assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province autonome
25 aprile: allertati gli Uffici di Sanità Marittima e Frontaliera (USMAF), ai quali sono stati inviati dei volantini contenenti consigli per i viaggiatori in partenza o in arrivo dalle zone a rischio
27 aprile: rafforzate le misure di sorveglianza routinaria su aerei e navi in arrivo
27 aprile: effettuata una ricognizione capillare dei voli diretti e delle linee passeggeri marittime dirette in arrivo su aeroporti e porti nazionali da Messico e Stati Uniti
28 aprile: attivato numero di pubblica utilità “1500” per fornire informazioni ai cittadini
28 aprile: inviata una Circolare alle Regioni per implementare le misure di prevenzione e controllo volte a fare fronte al possibile ingresso dell’infezione da virus della nuova influenza A/H1N1 nel nostro Paese. Sono illustrate nella circolare anche le misure intraprese a livello degli Uffici di Sanità Marittima, Area e Frontaliera (USMAF) del Ministero nei confronti dei viaggiatori
29 aprile: formalizzata istituzione e composizione Unità di Crisi
29 aprile: istituito Tavolo permanente con le Regioni
30 aprile: consigliato ai cittadini che rientrano dal Messico e che lavorano in ambienti chiusi e a contatto con la collettività, con particolare riguardo alle popolazioni scolastiche, di rimanere a casa per 7 giorni a partire dalla data di rientro dal Messico
2 maggio: emanata circolare agli Usmaf e all’Enac che prevede tra le diverse misure l’attivazione di percorsi sanitari differenziati (canali sanitari) per l’applicazione di misure di sorveglianza sanitaria sui passeggeri e i membri degli equipaggi provenienti direttamente o indirettamente in aereo dal Messico, i viaggiatori provenienti da aree interessate da focolai di influenza A/H1N1, asintomatici, saranno sottoposti a sorveglianza sanitaria, presso il proprio domicilio e per un periodo di sette giorni dall’arrivo in Italia, da parte della Autorità sanitaria regionale competente per territorio. La comunicazione dei soggetti da sottoporre a sorveglianza sanitaria sarà inoltrata dalla Autorità sanitaria aeroportuale. Nella circolare ai viaggiatori diretti in aree interessate da focolai di virus A/H1N1 la circolare si raccomandano le seguenti misure igieniche: lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con detergenti a base di alcool; coprire bocca e naso quando si starnutisce preferibilmente con un fazzoletto; smaltire dopo il primo uso il fazzoletto nella spazzatura
2 maggio: inviata lettera al Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo) chiedendo di voler supportare, nell’ambito delle proprie competenze, le azioni dell’unità di crisi rivolte al contenimento dei casi sospetti provenienti dalle aree epidemiche attraverso l’isolamento domiciliare fino a 7 giorni a far data dal ritorno in Italia
4 maggio: firmata Ordinanza, in accordo con il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Mariastella Gelmini, che dispone tra le altre misure che gli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, che rientrano in Italia dal Messico, non siano ammessi alla frequenza delle attività scolastiche per 7 giorni dal loro arrivo in Italia. L’Ordinanza dispone inoltre, che le Compagnie aree italiane ed estere che effettuano voli diretti per l’Italia dal Messico provvedano attraverso idonei accordi con l’autorità o l’ente di gestione dello scalo aeroportuale di arrivo affinché i passeggeri provenienti dal Messico in arrivo con i predetti voli siano accompagnati ad un’apposita zona dedicata ai controlli sanitari, identificata dall’Autorità sanitaria aeroportuale. Inoltre è previsto che i soggetti individuati dalla struttura sanitaria territoriale di riferimento come “contatti stretti” di casi confermati di infezione dal virus A/H1N1 siano sottoposti, da parte dell’ Autorità sanitaria competente, a chemioprofilassi e sorveglianza sanitaria, per un periodo di 7 giorni. I passeggeri con sintomi sospetti di influenza saranno avviati, a seconda delle condizioni cliniche manifestate e, a giudizio dell’ Autorità sanitaria aeroportuale, alla struttura sanitaria territoriale di riferimento per ulteriori approfondimenti diagnostici, per i trattamenti del caso e per l’applicazione delle misure previste per le malattie infettive e diffusive
21 maggio: emanato aggiornamento delle circolari del 28 aprile e 2 maggio con le misure per la rintracciabilità dei viaggiatori e degli equipaggi dei voli provenienti da aree con trasmissione sostenuta di infezione da nuovo virus dell’influenza A/H1N1, la definizione di caso di influenza A/H1N1, la gestione dei casi sospetti, probabili e confermati
22 maggio: inviata una Circolare alle Regioni contenente “Provvedimenti di contenimento per collettività scolastiche”. Nella circolare viene disposta la chiusura, in via precauzionale, delle scuole frequentate da soggetti in cui il Laboratorio Nazionale di riferimento dell’Iss abbia confermato l’influenza da nuovo virus A/H1N1. La chiusura degli Istituti sarà prolungata per i 7 giorni successivi la conferma dei casi
22 maggio: disposta la chiusura di due Istituti scolastici a Roma frequentati da giovani risultati positivi al virus, e di una scuola materna in provincia di Pordenone frequentata dal fratello di una giovane la cui situazione clinica di positività al virus era stata riscontrata il 20 maggio
25 maggio: emanata una Ordinanza contenente "Misure urgenti in materia di profilassi e terapia dell'influenza A(H1N1)" con la quale viene dato mandato all’Agenzia Industrie Difesa - Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare con sede a Firenze di provvedere alla trasformazione in capsule del principio attivo Oseltamivir P.A., già di proprietà del Ministero. Gli Enti competenti provvederanno alla distribuzione del farmaco al fine di fronteggiare la diffusione in Italia dell'influenza da nuovo virus A(H1N1).
1 giugno: emanata una Circolare indirizzata agli operatori sanitari che aggiorna le precedenti del 28 aprile, 2 maggio e 20 maggio, su rafforzamento delle attività di sorveglianza e raccolta dati sui casi confermati di influenza da nuovo virus A(H1N1). La Circolare contiene in allegato due schede per l'indagine epidemiologica dei casi confermati di nuova influenza A(H1N1) utili a delineare il quadro epidemiologico e a definire i parametri di diffusione della malattia sia nella fase attuale che per il monitoraggio durante la prossima stagione influenzale.Tali schede non sostituiscono quella di segnalazione di caso contenuta nella Circolare del 20 maggio 2009.

SCORTE ANTIVIRALI

Per quanto riguarda la situazione delle scorte di antivirali nel nostro si sottolinea che:

''presso il Ministero sono stoccate quaranta milioni di dosi di farmaci antivirali. Più precisamente sono disponibili circa dieci milioni di dosi di farmaco Zanamivir (Relenza) e 60mila dosi di farmaco Oseltamivir (Tamiflu) pronte per l’assunzione. Sono inoltre disponibili circa 30 milioni di dosi di Tamiflu sotto forma di polvere, per l’incapsulamento della quale è stato dato mandato all’Istituto Chimico Farmaceutico Militare di Firenze che provvederà all’incapsulamento di 70.000 dosi giornaliere. Tale polvere, comunque, può essere assunta, in estrema emergenza, in soluzione liquida.''

Si ricorda, infine, che l’Italia dispone di un preciso Piano concordato con gli altri Stati dell’Unione Europea di preparazione e risposta ad un’eventuale pandemia influenzale.






Ufficio Stampa – Settore Salute del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Responsabile: D.ssa Annunziatella Gasparini
Tel.:06/59945289-5397 mail:ufficiostampa@sanita.it
Lungotevere Ripa,1- 00153 Roma
Jam fisnike e kam zemren gure,
si Shqiponja ne flamure.
Mburrem dhe jam krenare,
qe kam lindur Shqiptare.
Nga do qe te jem me ndjek fati,
se jam Shqiptare, shkurt hesapi !!


User avatar
Adriana
Universe Member
Universe Member
Posts: 3201
Joined: Tue Jun 02, 2009 3:34 pm
Gender: Female
Location: Giethoorn (Nederland)

Re: H1n1. Comunicati ufficiali, aggiornamenti, linee guida, min.

#75

Post by Adriana »

Comunicato n. 286 - 15 giugno 2009 - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

NUOVA INFLUENZA UMANA A/H1N1: IN ITALIA SONO 67 I CASI DI NUOVA INFLUENZA A/H1N1 - TUTTE LE INFORMAZIONI E GLI AGGIORNAMENTI SULLA SITUAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE - SEMPRE ATTIVO IL CALL CENTER “1500”




LE MISURE ASSUNTE PER FARE FRONTE AD UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZALE


Di seguito un riepilogo generale della situazione relativa alla nuova influenza umana A/H1N1


SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A LIVELLO NAZIONALE

In Italia sono 67 i casi confermati di nuova influenza umana A/H1N1.

In particolare:

2 maggio: 1 caso confermato in Toscana
3 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
4 maggio: 2 casi confermati nel Lazio
5 maggio: 1 caso confermato in Toscana
8 maggio: 2 casi confermati in Lombardia
8 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
9 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
20 maggio: 1 caso confermato in Friuli Venezia Giulia
21 maggio: 4 casi confermati nel Lazio
22 maggio: 4 casi confermati nel Lazio
23 maggio: 1 caso confermato in Lombardia
25 maggio: 2 casi confermati nel Lazio
25 maggio: 2 casi confermati in Campania
27 maggio: 3 casi confermati nel Lazio
31 maggio: 1 caso confermato in Veneto
31 maggio: 3 casi confermati in Emilia Romagna
3 giugno: 7 casi confermati nel Lazio
4 giugno :1 caso confermato in Emilia Romagna
4 giugno: 2 casi confermati nel Lazio
5 giugno: 1 caso confermato nel Veneto
5 giugno: 1 caso confermato nel Piemonte
5 giugno: 2 casi confermati nella Lombardia
6 giugno: 4 casi confermati nella Lombardia
7 giugno: 1 caso confermato nel Lazio
7 giugno: 1 caso confermato nella Toscana
9 giugno: 3 casi confermati nel Lazio
9 giugno: 1 caso confermato nella Toscana
10 giugno: 2 caso confermati in Lombardia
12 giugno :1 caso confermato in Sicilia
12 giugno: 1 caso confermato nelle Marche
12 giugno: 1 caso confermato in Liguria
12 giugno: 4 casi confermati nel Lazio
12 giugno :2 casi confermati in Toscana
12 giugno .1 caso confermato in Lombardia
12 giugno :1 caso confermato in Puglia

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA A LIVELLO INTERNAZIONALE

A livello internazionale i casi confermati di nuova influenza A/H1N1 secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il Center of Disease Control (CDC) di Atlanta sono complessivamente 35.928 e i decessi sono 163

In particolare:

Arabia Saudita 11 caso confermato e nessun decesso
Argentina: 343 casi confermati e nessun decesso
Australia: 1823 casi confermati e nessun decesso
Austria: 7 casi confermati e nessun decesso
Bahamas: 1 caso confermato e nessun decesso
Bahrain: 1 caso confermato e nessun decesso
Barbados 3 casi confermati e nessun decesso
Belgio: 17 casi confermati e nessun decesso
Bolivia: 7 casi confermati e nessun decesso
Brasile: 54 casi confermati e nessun decesso
Bulgaria: 2 casi confermati nessun decesso
Cajman Isole 2 casi confermati e nessun decesso
Canada: 2.978 casi confermati e 4 decessi
Cile: 1.694 casi confermati e 2 decessi
Cina: 318 casi confermati e nessun decesso
Colombia: 42 casi confermati e 1 decesso
Costa Rica: 104 casi confermati e 1 decesso
Cuba: 6 casi confermati e nessun decesso
Cipro: 1 caso confermato e nessun decesso
Danimarca: 12 casi confermati e nessun decesso
Dominica 1 caso confermato e nessun decesso
Egitto: 18 casi confermato nessun decesso
Ecuador: 80 casi confermati e nessun decesso
El Salvador: 95 casi confermati e nessun decesso
Emirati Arabi 1 caso confermato e nessun decesso
Estonia: 4 casi confermati e nessun decesso
Filippine: 77 casi confermati e nessun decesso
Finlandia: 4 casi confermati e nessun decesso
Francia: 80 casi confermati e nessun decesso
Germania: 170 casi confermati e nessun decesso
Giamaica 11 casi confermati e nessun decesso
Giappone: 549 casi confermati e nessun decesso
Grecia: 19 casi confermati e nessun decesso
Guatemala: 119 casi confermati e 1 decesso
Honduras: 89 casi confermati e nessun decesso
India: 16 casi confermati e nessun decesso
Irlanda: 12 casi confermati e nessun decesso
Islanda: 4 casi confermati e nessun decesso
Israele: 117 casi confermati e nessun decesso
Italia: 67 casi confermati e nessun decesso
Libano 8 casi confermati e nessun decesso
Lussemburgo 1 caso confermato e nessun decesso
Kuwait: 18 casi confermati e nessun decesso
Malesia: 5 casi confermati e nessun decesso
Marocco 1 caso confermato e nessun decesso
Messico: 6.241 casi confermati e 108 decessi
Nicaragua: 56 casi confermati e nessun decesso
Norvegia: 13 casi confermati e nessun decesso
Nuova Zelanda: 86 casi confermati e nessun decesso
Olanda: 61 casi confermati e nessun decesso
Panama: 272 casi confermati e nessun decesso
Paraguay: 25 casi confermati e nessun decesso
Perù: 91 casi confermati e nessun decesso
Polonia: 7 casi confermati e nessun decesso
Portogallo: 3 casi confermati e nessun decesso
Regno Unito: 1226 casi confermati e nessun decesso
Repubblica Ceca 4 casi confermati e nessun decesso
Repubblica Coreana: 65 casi confermati e nessun decesso
Repubblica Domenicana: 93 casi confermati 1 decesso
Repubblica Slovacca: 3 casi confermati nessun decesso
Romania: 13 casi confermati nessun decesso
Russia: 3 casi confermati e nessun decesso
Singapore: 47 casi confermati e nessun decesso
Spagna: 488 casi confermati e nessun decesso
Stati Uniti 17.855 casi confermati e 45 decessi
Svezia: 32 casi confermati e nessun decesso
Svizzera: 22 casi confermati e nessun decesso
Taipei 37 casi confermati e nessun decesso
Thailandia: 29 casi confermati e nessun decesso
Trinidad e Tobago 5 casi confermati e nessun decesso
Turchia: 10 casi confermati e nessun decesso
Ucraina 1 caso confermato e nessun decesso
Ungheria: 4 casi confermati nessun decesso
Uruguay: 36 casi confermati nessun decesso
Venezuela: 25 casi confermati e nessun decesso
Vietnam: 25 casi confermati e nessun decesso
West Bank and Gaza Strip 2 casi e nessun decesso

NUMERO DI PUBBLICA UTILITA’ “1500”

Sempre attivo il numero 1500 per fornire ai cittadini informazioni ed aggiornamenti in merito alla nuova influenza. E’ aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00.


PORTALE WWW.MINISTEROSALUTE.IT

Su www.ministerosalute.it, in home page, nella sezione SALA STAMPA sono disponibili tutti i comunicati con gli aggiornamenti della situazione nazionale ed internazionale relativa all’influenza A/H1N1 e le azioni intraprese dal Ministero per evitare la diffusione del virus nel nostro Paese e tutelare la salute dei cittadini. Pubblicato in HOME PAGE un nuovo spazio informativo sull’influenza A/H1N1 con le risposte alle domande più frequenti, le circolari, le ordinanze ministeriali e gli aggiornamenti quotidiani.


LE MISURE DEL MINISTERO PER FRONTEGGIARE UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZALE

Dal 24 aprile il Ministero ha assunto le seguenti misure per fronteggiare un’eventuale pandemia influenzale:

24 aprile: riunita di fatto Unità di Crisi (il 29 aprile è stata poi formalizzata con Ordinanza la sua costituzione e composizione)
25 aprile: allertate la rete di controllo Influnet, con i medici sentinella, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità,
25 aprile: allertata la rete dei laboratori
25 aprile: allertata la rete delle strutture sanitarie per ricoveri di pazienti sospetti
25 aprile: allertate le strutture per la sorveglianza del virus sul territorio
25 aprile: allertati gli Assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province autonome
25 aprile: allertati gli Uffici di Sanità Marittima e Frontaliera (USMAF), ai quali sono stati inviati dei volantini contenenti consigli per i viaggiatori in partenza o in arrivo dalle zone a rischio
27 aprile: rafforzate le misure di sorveglianza routinaria su aerei e navi in arrivo
27 aprile: effettuata una ricognizione capillare dei voli diretti e delle linee passeggeri marittime dirette in arrivo su aeroporti e porti nazionali da Messico e Stati Uniti
28 aprile: attivato numero di pubblica utilità “1500” per fornire informazioni ai cittadini
28 aprile: inviata una Circolare alle Regioni per implementare le misure di prevenzione e controllo volte a fare fronte al possibile ingresso dell’infezione da virus della nuova influenza A/H1N1 nel nostro Paese. Sono illustrate nella circolare anche le misure intraprese a livello degli Uffici di Sanità Marittima, Area e Frontaliera (USMAF) del Ministero nei confronti dei viaggiatori
29 aprile: formalizzata istituzione e composizione Unità di Crisi
29 aprile: istituito Tavolo permanente con le Regioni
30 aprile: consigliato ai cittadini che rientrano dal Messico e che lavorano in ambienti chiusi e a contatto con la collettività, con particolare riguardo alle popolazioni scolastiche, di rimanere a casa per 7 giorni a partire dalla data di rientro dal Messico
2 maggio: emanata circolare agli Usmaf e all’Enac che prevede tra le diverse misure l’attivazione di percorsi sanitari differenziati (canali sanitari) per l’applicazione di misure di sorveglianza sanitaria sui passeggeri e i membri degli equipaggi provenienti direttamente o indirettamente in aereo dal Messico, i viaggiatori provenienti da aree interessate da focolai di influenza A/H1N1, asintomatici, saranno sottoposti a sorveglianza sanitaria, presso il proprio domicilio e per un periodo di sette giorni dall’arrivo in Italia, da parte della Autorità sanitaria regionale competente per territorio. La comunicazione dei soggetti da sottoporre a sorveglianza sanitaria sarà inoltrata dalla Autorità sanitaria aeroportuale. Nella circolare ai viaggiatori diretti in aree interessate da focolai di virus A/H1N1 la circolare si raccomandano le seguenti misure igieniche: lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con detergenti a base di alcool; coprire bocca e naso quando si starnutisce preferibilmente con un fazzoletto; smaltire dopo il primo uso il fazzoletto nella spazzatura
2 maggio: inviata lettera al Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo) chiedendo di voler supportare, nell’ambito delle proprie competenze, le azioni dell’unità di crisi rivolte al contenimento dei casi sospetti provenienti dalle aree epidemiche attraverso l’isolamento domiciliare fino a 7 giorni a far data dal ritorno in Italia
4 maggio: firmata Ordinanza, in accordo con il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Mariastella Gelmini, che dispone tra le altre misure che gli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, che rientrano in Italia dal Messico, non siano ammessi alla frequenza delle attività scolastiche per 7 giorni dal loro arrivo in Italia. L’Ordinanza dispone inoltre, che le Compagnie aree italiane ed estere che effettuano voli diretti per l’Italia dal Messico provvedano attraverso idonei accordi con l’autorità o l’ente di gestione dello scalo aeroportuale di arrivo affinché i passeggeri provenienti dal Messico in arrivo con i predetti voli siano accompagnati ad un’apposita zona dedicata ai controlli sanitari, identificata dall’Autorità sanitaria aeroportuale. Inoltre è previsto che i soggetti individuati dalla struttura sanitaria territoriale di riferimento come “contatti stretti” di casi confermati di infezione dal virus A/H1N1 siano sottoposti, da parte dell’ Autorità sanitaria competente, a chemioprofilassi e sorveglianza sanitaria, per un periodo di 7 giorni. I passeggeri con sintomi sospetti di influenza saranno avviati, a seconda delle condizioni cliniche manifestate e, a giudizio dell’ Autorità sanitaria aeroportuale, alla struttura sanitaria territoriale di riferimento per ulteriori approfondimenti diagnostici, per i trattamenti del caso e per l’applicazione delle misure previste per le malattie infettive e diffusive
21 maggio: emanato aggiornamento delle circolari del 28 aprile e 2 maggio con le misure per la rintracciabilità dei viaggiatori e degli equipaggi dei voli provenienti da aree con trasmissione sostenuta di infezione da nuovo virus dell’influenza A/H1N1, la definizione di caso di influenza A/H1N1, la gestione dei casi sospetti, probabili e confermati
22 maggio: inviata una Circolare alle Regioni contenente “Provvedimenti di contenimento per collettività scolastiche”. Nella circolare viene disposta la chiusura, in via precauzionale, delle scuole frequentate da soggetti in cui il Laboratorio Nazionale di riferimento dell’Iss abbia confermato l’influenza da nuovo virus A/H1N1. La chiusura degli Istituti sarà prolungata per i 7 giorni successivi la conferma dei casi
22 maggio: disposta la chiusura di due Istituti scolastici a Roma frequentati da giovani risultati positivi al virus, e di una scuola materna in provincia di Pordenone frequentata dal fratello di una giovane la cui situazione clinica di positività al virus era stata riscontrata il 20 maggio
25 maggio: emanata una Ordinanza contenente "Misure urgenti in materia di profilassi e terapia dell'influenza A(H1N1)" con la quale viene dato mandato all’Agenzia Industrie Difesa - Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare con sede a Firenze di provvedere alla trasformazione in capsule del principio attivo Oseltamivir P.A., già di proprietà del Ministero. Gli Enti competenti provvederanno alla distribuzione del farmaco al fine di fronteggiare la diffusione in Italia dell'influenza da nuovo virus A(H1N1).
1 giugno: emanata una Circolare indirizzata agli operatori sanitari che aggiorna le precedenti del 28 aprile, 2 maggio e 20 maggio, su rafforzamento delle attività di sorveglianza e raccolta dati sui casi confermati di influenza da nuovo virus A(H1N1). La Circolare contiene in allegato due schede per l'indagine epidemiologica dei casi confermati di nuova influenza A(H1N1) utili a delineare il quadro epidemiologico e a definire i parametri di diffusione della malattia sia nella fase attuale che per il monitoraggio durante la prossima stagione influenzale.Tali schede non sostituiscono quella di segnalazione di caso contenuta nella Circolare del 20 maggio 2009.

SCORTE ANTIVIRALI

Per quanto riguarda la situazione delle scorte di antivirali nel nostro si sottolinea che:

''presso il Ministero sono stoccate quaranta milioni di dosi di farmaci antivirali. Più precisamente sono disponibili circa dieci milioni di dosi di farmaco Zanamivir (Relenza) e 60mila dosi di farmaco Oseltamivir (Tamiflu) pronte per l’assunzione. Sono inoltre disponibili circa 30 milioni di dosi di Tamiflu sotto forma di polvere, per l’incapsulamento della quale è stato dato mandato all’Istituto Chimico Farmaceutico Militare di Firenze che provvederà all’incapsulamento di 70.000 dosi giornaliere. Tale polvere, comunque, può essere assunta, in estrema emergenza, in soluzione liquida.''

Si ricorda, infine, che l’Italia dispone di un preciso Piano concordato con gli altri Stati dell’Unione Europea di preparazione e risposta ad un’eventuale pandemia influenzale.




Ufficio Stampa – Settore Salute del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Responsabile: D.ssa Annunziatella Gasparini
Tel.:06/59945289-5397 mail:ufficiostampa@sanita.it
Lungotevere Ripa,1- 00153 Roma
Jam fisnike e kam zemren gure,
si Shqiponja ne flamure.
Mburrem dhe jam krenare,
qe kam lindur Shqiptare.
Nga do qe te jem me ndjek fati,
se jam Shqiptare, shkurt hesapi !!


Post Reply

Return to “Forum della lingua Italiana”